Categorie: marcheabruzzi

fino al 21.X.2007 | Maicol e Mirco | Cupra Marittima (ap), Galleria Marconi

di - 17 Ottobre 2007
Sconcertante la sensazione di vuoto che si prova entrando alla galleria Marconi. Il corpo sembra diventare arido e pesante; e, come se fosse trascinato, viene travolto da una vorticosa corrente. Un viaggio dentro sé stessi, dentro l’uomo. Alle pareti solo tele bianche, che costituiscono il campo d’azione di goffi e irriverenti personaggi. Creature affiorate alla mente di Maicol e Mirco (Michele Rocchetti, San Benedetto del Tronto, 1978; Mirko Petrelli, San Benedetto del Tronto, 1977) che, con le loro mani, in un unico gesto, le rendono visibili. In tal modo osserviamo pratiche spietate e crudeli, in cui un soggetto si autofagocita e permette di guardargli dentro. I due artisti operano dissezioni davanti ai nostri occhi e rendono visibili gli organi interni. Nessuna pietà per ciò che abbiamo di fronte. È l’uomo contemporaneo che si uccide ogni giorno di più, per via della sua stessa, assurda ferocia. Ogni gesto e atto compiuto, dal suicidio all’omicidio all’autocannibalismo, suonano in senso simbolico. Non si narra una vicenda specifica, che abbia uno svolgimento e una fine. Ciò che viene rappresentato è uno stato permanente. È questo che crea il vortice inarrestabile, semanticamente inspiegabile. Personaggi disumani, tratteggiati con uno spesso segno nero. Null’altro è sulla tela. Stampate con un procedimento digitale, queste opere mantengono tutta l’immediatezza e la forza del disegno tracciato su carta tipico del fumetto. Un genere, d’altronde, nel quale i due artisti sono autori affermati.

Pochi pezzi ma incisivi, che hanno il loro ideale perno nell’opera che dà il titolo alla mostra. Collocata al centro della parete, Stop, please! è l’unica ha possedere un titolo, oltre ad avere dimensioni maggiori delle altre. Più articolata e complessa, grazie al contributo della parola presenta il contenuto della mostra. Tutt’intorno trovano spazio gli altri pezzi, composti con la medesima sintesi di segno e colore. Una scelta attenta, che ha portato alla rarefazione degli elementi, lasciando come unica nota spietata l’uso del colore rosso. I soggetti, malvagi e antieroici, diventano protagonisti dello spazio bianco in cui sono collocati, senza riferimenti spazio-temporali. Figure che sembrano provenire da uno stato di delirio, da un incubo, per la loro deformità e mostruosità. E così nessun ideale di perfezione, bellezza o bontà viene presentato; la realtà nuda è la sola protagonista, senza via di scampo.
maicol e mirco - Stop, please - 2007 - stampa digitale su tela - cm 150x150 - photo Marco Biancucci
A fianco delle tele, Maicol e Mirco collocano alcuni disegni. Affiggono la carta direttamente alla parete, senza un ordine preciso. Tracciati a matita, ossessivamente tornano gli stessi soggetti, in un costante confronto tra piccolo e grande, tra schizzo e definitivo, amplificandone il significato. In questo modo, lo spazio è trattato come fosse una pagina bianca e la carta come un muro. Il rapporto è il medesimo: di rapido utilizzo, d’immediatezza comunicativa.

articoli correlati
La personale da Marconi nel 2003

cristinapetrelli
mostra visitata il 23 settembre 2007


dal 23 settembre al 21 ottobre 2007
Maicol e Mirco – Stop, please!
a cura di Paola D’Andrea
Galleria Franco Marconi
Corso Vittorio Emanuele, 70 – 63012 Cupra Marittima (AP)
Orario: dal lunedi al sabato ore 16– 20
Ingresso libero
Info: tel. +39 0735778703; galmarconi@siscom.it; www.siscom.it/marconi

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth scommette sulla Silicon Valley e apre la nuova sede a Palo Alto

Nel cuore del tech californiano, un nuovo punto di riferimento per l’arte contemporanea: la super galleria Hauser & Wirth aprirà…

31 Luglio 2025 11:25
  • Formazione

Allestimenti digitali e intelligenza artificiale, il nuovo master dello IUAV

Allo Iuav di Venezia il nuovo Master MDE+ai per progettare il futuro delle arti attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie,…

31 Luglio 2025 10:30
  • Personaggi

Addio a Paolo Scirpa, morto a 91 anni l’artista che diede luce all’infinito

In forma di luce, alla ricerca dell’infinito, tra Ludoscopi, ideazioni plastiche, progetti urbanistici: un ricordo di Paolo Scirpa, maestro dell’avanguardia…

31 Luglio 2025 9:27
  • Personaggi

A tu per tu con Simona Bartolena, curatrice di “La Commedia Umana. Un dialogo a due voci”

Simona Bartolena ci racconta genesi, visione e retroscena del progetto espositivo che unisce le poetiche di Armando Fettolini e Lorenzo…

31 Luglio 2025 0:02
  • Attualità

Hulk Hogan e l’immaginario della Real America di Donald Trump

La società dello spettacolo ha cambiato la politica con una mossa di wrestling: cosa significano la vita e la morte…

30 Luglio 2025 16:30
  • Mercato

Yoshitomo Nara guida l’asta di Phillips a Hong Kong

Realizzò "Pinky" nel 2000, l'anno di svolta della sua carriera. A settembre, l'opera debutterà sul mercato nel corso della vendita…

30 Luglio 2025 16:28