Categorie: marcheabruzzi

fino al 23.VII.2011 | Tintin Wulia / Domenico Buzzetti | Pergola (PU), Sponge Living Space

di - 15 Luglio 2011

La galleria Sponge Living Space di Pergola chiude la stagione espositiva con una doppia personale dal sapore decisamente internazionale. Uno spazio estremamente particolare sospeso tra l’essere abitazione e galleria immerso nelle verdi colline marchigiane, caratterizzato da una programmazione, spesso fuori dagli schemi, dedicata in particolare alla promozione di giovani artisti. In questo luogo due poetiche geograficamente distanti ma idelamente vicine si incontrano, per affrontare un discorso che da racconto del particolare si trasforma in riflessione per l’umanità.

E’ necessario che le nuvole fuoriescano dalla cornice, frase scelta come titolo della mostra è l’assunto di Frida Kahlo che da subito ci mette nell’ottica dell’impegno civile che questa mostra vuole esprimere, per un arte che lontana dall’essere esercizio autoreferenziale di estetica vuole diventare un modo per vivere, vedere e capire il mondo.

Tintin Wulia (Denpasar / Balì, 1972), artista indonesiana che risiede ed opera in Australia, propone per questo progetto un video in tre momenti, un trittico che ripropone in modo straordinario le vicende dell’India.

Tintin Wulia, Nous ne notons pas les fleurs. Patna

Nella stilizzazione di una carta geografica un territorio racconta se stesso, la propria genesi e le trasformazioni causate dall’uomo, di confini artificiali tracciati in epoca post-coloniale ai movimenti legati alle rivoluzioni. Le tre mappe sono frutto di una performance, in cui diverse varietà di fiori legate alle tradizioni religiose locali vengono disposti a disegnare la cartografia. Di qui il titolo, Nous ne notons pas le fleurs, noi non notiamo i fiori, la frase che disse il geografo al Piccolo Principe in un celebre passo del romanzo culto di Antoine de Saint-Exupéry, l’aviatore scrittore che con il suo Piccolo Principe ha fatto sognare e soprattutto riflettere intere generazioni di lettori. Sono proprio i fiori, quelli che il geografo per mestiere non nota, che diventano in questo caso il segno grafico che definisce contorni e campi, l’effimero Domenico Buzzetti, The imperfections of memory (a)_2011che registra la mutevolezza dell’umanità.

Un lavoro fortemente poetico e simbolico che si specchia, in un certo senso, nelle opere proposte da Domenico Buzzetti (Morbegno (Sondrio), 1981). Qui torna in campo, ma in direzione opposta, il rapporto tra l’uomo ed il suo territorio, tra l’uomo e la natura di ciò che lo circonda. Se Wulia parte dalla carta per parlarci dell’india Buzzetti parte da se stesso per parlarci dell’umanità. Intime e sognanti le opere di Buzzetti ci trasportano in una dimensione di calma apparente in cui solo l’identificazione del tema, il decifrare i simboli, creano lo shock emotivo necessario a scatenare la riflessione. I toni patinati i colori freddi e l’estetica dolcemente retrò di alcune immagini diventano sono quindi il passaggio obbligato per la lettura del messaggio. Tre fotografie, The imperfections of memory, diventano un racconto per immagini, dove la copertina di un quotidiano retta da un autoritratto dell’artista ripetuto più volte ci alloca da un punto di vista spazio- temporale (l’11 settembre). Nella seconda immagine dove una donna incorniciata rappresenta l’ultimo ricordo nel momento del dramma scompare ogni riferimento, mentre nella terza ed ultima compare l’invito ad interagire, decretando da una parte la “fine” e dando la possibilità dall’altro di ripensare/ci. Gli stessi meccanismi tornano nelle altre opere in mostra, in cui la riflessione si sposta verso il rapporto uomo/ambiente mentre dalla fotografia Buzzetti si muove verso la musica ed il video.

Il progetto È necessario che le nuvole fuoriescano dalla cornice / It is necessary that the clouds come out of the frame nasce con la collaborazione di Davide Quadrio di Arthub Asia ed è stato curato da Viviana Siverio.

link correlati

Nous ne notons pas les fleurs di Tintin Wulia (il video)


articoli correlati

Arnis Balcus / David Starr allo Sponge Living Space

stefano verri

mostra visitata il 12 luglio 2011

dal 11 giugno 2011 al 23 luglio 2011

È necessario che le nuvole fuoriescano dalla cornice / It is necessary that the clouds come out of the frame

a cura di Viviana Siviero

Sponge Living Space

Frazione Mezzanotte, 84 – 61045 Pergola (PU)

Orario: tutti i giorni su appuntamento

Ingresso libero

Info: mob. +39 3396218128; spongecomunicazione@gmail.com; www.spongeartecontemporanea.net

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mercato

Kamel Mennour e la sua galleria donano 180 opere al Musée d’Art Moderne di Parigi

L'obiettivo: diffondere e condividere l'arte contemporanea con un pubblico sempre più ampio. «Parigi è la città in cui vivo e…

27 Giugno 2025 17:56
  • Musica

Trame Sonore 2025 è stato un viaggio musicale tra i tesori di Mantova

150 concerti hanno scandito l’ultima edizione di Trame Sonore, coinvolgendo circa 300 artisti: ecco cosa abbiamo visto e sentito al…

27 Giugno 2025 17:20
  • Arte contemporanea

I CANEMORTO sono scomparsi: a Roma la Fondazione Nicola Del Roscio diventa un teatro dell’assurdo

Tra cinema, performance e i resti di un’impresa artistica impossibile: il trio anonimo opera nell’intersezione sfuggente tra autenticità e narrazione…

27 Giugno 2025 17:16
  • Progetti e iniziative

Attivare il paesaggio con l’arte: a Pietraroja, la giornata conclusiva di Ri_Genera

Laboratori, incontri e installazioni per riattivare il territorio attraverso l’arte e la partecipazione: arriva a conclusione il progetto Ri_Genera a…

27 Giugno 2025 15:44
  • Fumetti e illustrazione

Bande de Femmes 2025 a Roma: fumetti, illustrazione e femminismi in festa al Pigneto

Torna a Roma, per la 12ma edizione, Bande de Femmes, il festival femminista di fumetto e illustrazione organizzato dalla Libreria…

27 Giugno 2025 14:43
  • Arte contemporanea

The Gallery Apart chiude dopo 22 anni: fine di uno spazio che ha creduto nella ricerca

È la fine della lunga e densa avventura di Fabrizio Del Signore e Armando Porcari con The Gallery Apart: la…

27 Giugno 2025 12:55