Categorie: marcheabruzzi

fino al 26.VII.2009 | Giuseppe Restano | Pescara, Ex Aurum

di - 16 Luglio 2009
Gli spazi dell’agonismo, della gara, della competizione sono il soggetto della personale di Giuseppe Restano (Grottaglie, Taranto, 1970; vive a Firenze) – realizzata dalla Galleria White Project nelle Sale degli Alambicchi dell’ex Aurum – dal titolo quasi tautologico: Sportivo.
Lo sport nelle sue varie declinazioni è, infatti, il protagonista della mostra, curata da Renato Bianchini e organizzata in occasione dello svolgimento, nella città abruzzese, dei Giochi del Mediterraneo. Due stanze nelle quali la pittura appare sotto forma di silenzi, attese, vibrazioni; e dove il protagonista – l’uomo, l’atleta – risulta assente. Attraverso formati differenti, che arrivano a imitare le forme degli oggetti rappresentati, come in Basket, Restano coglie particolari di attrezzi e luoghi dello sport con un taglio fortemente fotografico, che ne accentua l’essenza frammentaria.
Soggetti che appaiono decontestualizzati mediante la rappresentazione attenta e ingigantita del dettaglio. Un fare che tende all’astratto e nel quale si esalta la meticolosa tecnica pittorica dell’artista pugliese. I contorni degli oggetti, infatti, all’apparenza netti e delineati, a un’osservazione più ravvicinata sono frazionati in una serie di molteplici linee di tonalità digradanti, causando un’instabilità percettiva che porta i soggetti a oscillare, come se fossero in movimento.

La sensazione di straniamento ottico è spesso accentuata con l’inserimento degli oggetti su fondi neutri e omogenei, non-luoghi dove il contrasto tra assenza d’azione e indefinibilità dei margini comunica un’inquieta sospensione. Pittura raffinata e piana, che abbaglia e attrae senza negare un’anima analitica, grazie alla quale la realtà viene traslata in un altrove, dove tutto deve ancora accadere o è già accaduto, senza lasciare tracce.
La serie degli ostacoli ippici esprime nella maniera più compiuta quest’eterna sospensione: sono ritratti puri, come appena allestiti, privati dei segni che normalmente il passaggio dei cavalli imprime loro. Nulla sembra utilizzato o utilizzabile; la presenza umana dell’atleta appare come ombra o silhouette in controluce, l’azione è rimandata. Ciò che s’impone allo sguardo è una ritmicità ossessiva che, dai contorni multipli, si trasmette alle geometrie modulari dei luoghi e degli oggetti: dai sedili degli spalti alle linee della pista di atletica, dalle mattonelle della piscina alle strisce d’erba del campo di calcio.
Giuseppe Restano - Atletica - 2001 - olio su tela - cm 75x240 - courtesy White Project Arte Contemporanea, Pescara
La ripetizione diventa, quindi, il centro concettuale delle opere di Restano: una reiterazione del gesto e delle strutture che invade ogni cosa, catturando l’occhio in vibrazioni cinetiche che l’allestimento a volte penalizza, non concedendo alle opere il respiro necessario.
La pittura di Giuseppe Restano procede con fare ipnotico di quadro in quadro, spingendo lo spettatore a una meditazione critica sull’azione stessa dell’osservare.

articoli correlati
Restano alla Galleria White Project di Pescara

daniele deangelis
mostra visitata il 26 giugno 2009


dal 13 giugno al 26 luglio 2009
Giuseppe Restano – Sportivo
a cura di Renato Bianchini
Ex Aurum
Via D’Avalos (zona Stadio) – 65126 Pescara
Orario: da lunedì a sabato ore 9.30-13.30 e 17.30-22.30; domenica ore 17.30-22.30
Ingresso libero
Catalogo con testo di Alberto Mugnaini
Info: mob. +39 3493999037; info@whiteproject.net; www.whiteproject.net

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Giganti miniature e Giubilei 2000-2025: doppia proposta al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma

"giganti miniature. ipotesi circa il museo e note sul carnevale" di Bruna Esposito, fino al 31 agosto, e "Giubilei 2000-2025:…

18 Maggio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Il tris di Mazzoleni: dopo Torino e Londra, Milano

Insieme alla storica sede di Torino, e a quella londinese in Mayfair, Mazzoleni ha annunciato oggi l’apertura di una terza…

17 Maggio 2025 19:48
  • Arte moderna

Palazzo Bianco di Genova riscopre la pittura fiamminga con una mostra dedicata a Cornelis De Wael

I Musei di Strada Nuova ospitano fino al 22 giugno una mostra dedicata al ciclo delle Sette opere di Misericordia…

17 Maggio 2025 16:47
  • Arte contemporanea

Scultura, design, architettura. Anthea Hamilton porta alla Fondazione Memmo di Roma un’opera d’arte totale

L'artista internazionale fa la sua entrata per la prima volta nell'istituzione romana, con un progetto corale che muove i passi…

17 Maggio 2025 13:45
  • Street Art

Urban Vibes: a Terni la Street Art incontra la città, con uno sguardo ai giovani

Un pomeriggio tra murales, talk e laboratori, per scoprire l’arte urbana come spazio di cittadinanza attiva: protagonista anche il festival…

17 Maggio 2025 12:30
  • Mercato

Shakespeare va all’asta, e potrebbe superare i £ 4 milioni

Una rarissima raccolta dei quattro Folio andrà in vendita da Sotheby’s, a Londra. «È stato il sogno di intere generazioni…

17 Maggio 2025 12:18