Categorie: marcheabruzzi

fino al 27.XI.2010 | Usunier | Delafon | Menin & Pierobon | Teramo, Warehouse

di - 26 Novembre 2010
Tre
mostre per i tre spazi della Warehouse. Nella main gallery trova spazio Il giorno chiaro del primo mese dell’estate
dell’anno del cavallo d’acqua del terzo ciclo
, titolo wertmulleriano per il
progetto a quattro mani di Samuele Menin (Castellanza, Varese, 1978;
vive a Milano) e Marta Pierobon (Brescia, 1979; vive a Brescia e New
York).

Una
forma modificata della yurta, tipica
tenda asiatica e tuttora abitazione di molti popoli mongoli, si offre a
un’esplorazione intima e metastorica: lo spettatore è accolto all’interno di una
tenda-diamante, dove può aggirarsi tra gli oggetti enigmatici che compongono il
Monumento funebre di Gengis Khan di
Pierobon, realizzato in terra cruda e legno dipinti a spray. Le sue opere
tridimensionali dialogano con Fantasma
mongolo
di Menin, serie di proiezioni appartenenti alla storia dell’arte o
a un immaginario visivo stratificato. Un ventre entropico di cui non si
percepisce un centro, ma echi e spiazzamenti, rimandi e suggestioni a un
orizzonte lontano. Il titolo allude alla nascita di Gengis Khan, fondatore
dell’Impero mongolo, la cui sepoltura è avvolta nel mistero. La componente
ludica si intreccia saldamente a una valenza spirituale per dar vita a un’opera
che si offre a forme nuove di contemplazione e a tempi lunghi.

Sabine Delafon - Le rayon vert - 2010 - cortesy Warehouse, Teramo
La
mono room ospita Le rayon vert di Sabine
Delafon
(Grenoble, 1975; vive a Milano): 20 stampe di quadrifogli insinuano
il dubbio sulla loro reale presenza, immagini all’apparenza più vere del reale.
Sono parte di una collezione che l’artista ha cominciato nel 1999 e che oggi
comprende 3mila quadrifogli, ognuno dalle misure e forme differenti, ma tutti
ben riconoscibili per le note caratteristiche portafortuna.

Un raggio verde, ma di un verde
meraviglioso, di un verde che nessun pittore può ottenere sulla sua tavolozza,
un verde di cui la natura né la varietà dei vegetali, né nel colore del mare
più limpido, hai mai riportato la sfumatura!
”: così parlava Jules Verne di quel fenomeno
ottico che chi è fortunato può vedere per pochissimi istanti nelle giornate d’estate al
tramonto. “Quest’ultimo raggio è delicato
come una fiaba; la persona che lo vedrà sarà capace di leggere i propri
sentimenti e quelli altrui
”, fa eco Rohmer: che siano o non siano queste le
suggestioni cui l’opera di Sabine Delafon vuole dare luogo, è davvero delicata
come una fiaba e la visione di questo orizzonte verde è sicuramente un’allegria
e uno stupore per gli occhi.

Sophie Usunier - Promemoria (vorrei tanto che ti ricordasse) - 2010 - courtesy l'artista
Un’altra artista francese, Sophie
Usunier

(Neufchâteau, 1971; vive a Milano) è autrice dell’ultima opera in rassegna, Promemoria
(vorrei tanto che ti ricordasse
), installazione
site specific realizzata con più di 23mila post-it gialli a totale copertura
delle pareti della project room.

Attraverso un’operazione solo all’apparenza banale, lo spazio espositivo
risulta completamente modificato dalle “trine” o finestrelle quadrate create
dai post-it lasciati intatti. Tabula rasa in cui entrare o spazio vergine da
cui decidere di uscire. Un’opera che nasce durante una residenza in una casa di
riposo a Nancy e che innesca plurimi spunti di riflessione sulla memoria e
sulle storie personali e non.

Della stessa artista sono le Nature
morte
, liste della spesa dimenticate
dai clienti di un supermercato, nature morte del contemporaneo che l’artista ha
collezionato dal 2005 al 2009 e incorniciate come quadretti di famiglia.

articoli correlati

Usunier
al Pav

Delafon
da NotFair nel 2009

Menin
a Curatology

Pierobon
a San Miniato

enza di matteo

mostra visitata il 1°
novembre 2010


dal 15 ottobre al 27 novembre
2010

Sophie Usunier | Sabine Delafon
| Samuele Menin & Marta Pierobon

a cura di Francesca Referza

Warehouse Contemporary Art

Via Canzanese, 51 (zona industriale) – 64100 Teramo

Orario: da martedì a sabato ore 10.30-13.30 e 14.30-19

Ingresso libero

Info: tel./fax +39 0861232189; info@warehouseart.it;
www.warehouseart.it

[exibart]

Visualizza commenti

  • scusate ma Samuele Menin è lo stesso Samuele Menin redattore di Flash Art?

    "La critica dei giornali riesce sempre ad esprimere in quali rapporti è il critico con chi viene criticato"
    Questa frase di Karl Kraus mi sembra singolarmente pertinente. Comprerò il prossimo Flash Art per leggere come si è recensito.

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30
  • Fotografia

La ricerca dello stupore perduto: lo sguardo di Domenico Flora sul turismo di massa

Alla Galleria delle Arti di Roma, le fotografie di Domenico Flora: tra souvenir, itinerari fotocopia e place grabbing, va in…

26 Aprile 2025 11:30
  • Mostre

Domestica Vanitas: dove l’arte apparecchia la tavola del tempo

Universo Factory ospita le opere di quattro artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia in una mostra che esplora la…

26 Aprile 2025 10:45
  • Mostre

Per Grazia Ricevuta: l’ex voto contemporaneo in mostra a Napoli

Da Yves Klein a Mimmo Paladino, 120 artisti in mostra al Museo del Tesoro di San Gennaro, a Napoli, per…

26 Aprile 2025 10:30