Categorie: marcheabruzzi

fino al 29.III.2009 | Sponge Collection | Pergola / San Lorenzo (pu), Sponge Living Space

di - 20 Marzo 2009
La dislocazione, l’indipendenza, lo spostamento di luogo e senso, il dilatarsi delle possibilità, della percezione. L’arte contemporanea emergente sembra trovare dimora insolita in case-galleria, prossimità alle cose quotidiane e alla vita. Contaminandola e appartenendole. Se ne appropria, inventando una nuova presenza. Sa frequentare spazi domestici senza addomesticarsi. Fermenta. I percorsi sono diffusi, plurali, esplorati. Senza limiti espressivi: fotografia, pittura, installazioni si collocano naturalmente negli spazi delle due abitazioni a San Lorenzo in Campo e a Mezzanotte di Pergola, nell’entroterra pesarese.
Le performance possono compiersi nel living space , come avviene la vita. Rita Vitali Rosati si veste da regina, si siede a un desco finemente imbandito e si lascia servire. Prima compostamente, poi con angoscia si caccia in bocca brani di cose che cerca di masticare. Con sofferente fatica. Il rifiuto e la negazione sono netti. L’artista mastica e sputa, rompe i piatti. Eppure i cibi le vengono imposti di nuovo e perentoriamente. La performance è ispirata alla canzone di Fabrizio de Andrè, Ho visto Nina volare.
Max Bottino, che elabora una riflessione in collaborazione con Giovanni Gaggia, celebra un rito misterico di devozione al cuore. Un’eutanasia che passa attraverso lo squarcio di una lama, la ferita, il contrasto del rumore della musica frastornante di fondo, la lentezza dei gesti del silenzio, dell’ascolto. Esplora attraverso il contatto, le incertezze, il corpo, le consistenze. Il cuore viene poi sepolto nel ventre della terra, scavando con fatica, con le mani, in un silenzio sospeso. I ritorni avvengono, con la dignità e un requiem lontano, come la canzone di Luigi Tenco.

Nella collezione in mostra, tutte le inquietudini, i disordini, le trasversalità e i simboli della contemporaneità. Desiderio e Gabriele Silvi raccontano storie di combattenti esaltati e mascherati e di un’americanità prepotente. Le inquietudini intime violentemente imposte, il viaggio dentro un’interiorità e dentro la complessità, sono la suggestione espressiva di Nobuyoshi Araki, Tiziana Contino, Arnis Balcus, Leeza Hooper, Domenico Buzzetti e Alnis Stakle.
L’espressività immediata e plurilinguistica, ironica, caustica e dissacrante di Allegra Corbo, Francesco Diotallevi, Alessandro Grimaldi, Silvia Idili, Maicol e Mirco, Santa Oborenko, Elena Rapa e Michael Rotondi saccheggia immaginari contemporanei da cartoon bidimensionale, infantile e plastificato, come dalla televisione, ma anche dal macabro e dal devozionale. Per svegliare da certe anestesie della mente.
Veronica Dell’Agostino - L’intrigante cameriera di casa Cesarini - 2008 - stampa lambda - dimensioni variabili - ed. di 5+1 p.d.a.
La molteplicità schizofrenica che abita l’uomo, i segreti e le piccole cattiverie sono infine nella fotografia beffarda e irriverente di Veronica dell’Agostino. Arte e quotidianità diventano conniventi. Senza limiti e con ogni mezzo.

articoli correlati
Bottino e Desiderio a Talamello
Buzzetti a Mondolfo
Corbo a Cartoceto
Contino e Dell’Agostino a Gate 21
Diotallevi a Grottammare
Maicol e Mirco a Cupra
Rotondi a Milano
Gaggia, Silvi, Vitali Rosati a Perugia
Vitali Rosati a Cupra

simonetta angelini
mostra visitata il 28 febbraio 2009


dal 28 febbraio al 29 marzo 2009
Sponge Collection
a cura di Susanna Ferretti
Sponge Living Space
Frazione Mezzanotte, 84 – 61045 Pergola (PU)
Via Manzoni, 14 – 61047 San Lorenzo in Campo (PU)
Orario: da lunedì a sabato su appuntamento
Ingresso libero
Info: mob. +39 3396218128; spongecomunicazione@gmail.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Arti performative

Gelitin/Gelatin e il dialogo con il sito archeologico della Basilica Ulpia

A Roma, da FOROF, la performance inedita "TUTTO STUCCO" idata dal collettivo viennese Gelitin/Gelatin ha chiuso la IV Stagione Nimbus…

13 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

VULCANA, l’isola come partitura: arte e suono si diffondono a Stromboli

Stromboli si accende con la prima edizione di Vulcana: quattro giorni di linguaggi contemporanei diffusi in vari luoghi dell’isola, tra…

12 Luglio 2025 12:30
  • Teatro

La 55esima edizione di Santarcangelo Festival: perché abbiamo ancora bisogno delle storie degli altri

Tra corpi che resistono e storie che interrogano, la 55esima edizione del festival trasforma la scena in uno spazio politico,…

12 Luglio 2025 11:43
  • Arte contemporanea

In Cina il museo WU SPACE Contemporary apre una nuova sede e inaugura con un artista italiano

Liminal, la personale di Filippo Berta curata da Lu Zhao e Angel Moya Garcia, arriva in Cina, alla WU SPACE…

12 Luglio 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

ARTESANTANDER, la fiera d’arte contemporanea con vista mare

In un tempo sospeso tra l’atmosfera rilassata delle vacanze e la frenesia delle grandi fiere autunnali, c’è un luogo in…

12 Luglio 2025 10:35
  • Arti performative

Centrale Fies: dieci giorni per ampliare l’immaginario delle arti performative

L’estate di Centrale Fies inizia con una mostra collettiva sulla resistenza all’addomesticamento e un ricco programma di performance, concerti, workshop…

12 Luglio 2025 10:30