Categorie: marcheabruzzi

Fino al 30.IX.2000 | I disastri della guerra | Urbania, Palazzo Ducale

di - 22 Gennaio 2000

Nell’ambito di uno scambio delle raccolte di grafica tra il Museo Civico di Urbania e la Casa Natal de Goya di Fuendetodos (Saragozza), la città di Urbania ospita la mostra “I Disastri della Guerra”, la serie di ottanta incisioni dell’artista spagnolo che illustrano le atrocità della guerra compiute nel corso dell’invasione delle truppe napoleoniche in Spagna all’inizio dell’800. Si tratta della prima edizione pubblicata nel 1864, alla quale Goya lavorò tra il 1810 e il 1820: una serie dedicata non alle scene belliche militarmente composte ma che ritrae con dinamica tensione le brutalità, i corpo a corpo, le rappresaglie e che mostra l’aspetto anti-eroico della guerra e si sofferma su immagini che ricordano la “intrastoria” bellica: paesaggi desolati, macerie, morti, rovine, donne e bambini infermi, moribondi che spirano per le strade, immagini concrete come istantanee fotografiche. La mostra verrà allestita nella Sala del trono di Girolamo Genga (sec. XVI) all’interno del prestigioso Palazzo Ducale, a poca distanza dalla grande incisione Il Trionfo di Carlo V (1531) di Nicolas Hogenberg. Una selezione di opere di incisori marchigiani contemporanei verrà invece realizzata nel corridoio di ingresso alla mostra. Esposte le opere di Renato Bruscaglia, Arnoldo Ciarrocchi e altri pubblicate negli ultimi cinque anni dalla rivista semestrale ISTMI, diretta da Eugenio de Signoribus, e successivamente donati alla Biblioteca Comunale di Urbania sede, come è noto, di una straordinaria collezione di disegni e stampe di epoca roveresca. Il Museo Civico di Urbania proseguendo una attività più che decennale di mostre ha programmato per l’anno in corso uno scambio di collezioni e di esperienze con la Casa Natale di Goya fondando la scelta sulla somiglianza delle collezioni artistiche che hanno in comune i due Musei e cioè il patrimonio di incisioni e di stampe. A sua volta il Museo Civico di Urbania presterà alla Casa Natal di Goya, in occasione del quinto centenario della nascita di Carlo V, la monumentale incisione Il Trionfo di Carlo V e tutta la serie di cinquanta incisioni di artisti marchigiani contemporanei donati in questi anni alla Biblioteca Comunale dalla Rivista semestrale di Arte e Letteratura ISTMI , che sarà allestita a Saragozza presso la sede della Deputazione Provinciale (8 ottobre- 31 dicembre 2000).



Dal 1 liglio al 30 settembre 2000. I disastri della guerra. Urbania (PU), Palazzo Ducale, Corso Vittorio Emanuele 23. Info. 0722 313151. Tutti i giorni 10-12.30/15-18; Chiuso lunedì. Ingresso £. 7.000-5.000 Si catalogo Si sito www.marcheweb.com/museourbania

[exibart]

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Artissima 2025: le gallerie e i premi della 32ma edizione della fiera di Torino

Saranno complessivamente 176 le gallerie che esporranno all’Oval di Torino, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, per la 32ma…

9 Luglio 2025 17:31
  • Arte contemporanea

Tra memoria e materia, Ahmet Gunestekin porta l’odore del trauma nel cuore della classicità romana

Con il titolo Yoktunuz, la GNAMC di Roma ospita un’esposizione che racconta storie non scritte: minoranze dimenticate, tragedie recenti e…

9 Luglio 2025 16:00
  • Fiere e manifestazioni

L’artista Wael Shawky sarà il direttore della nuova Art Basel Qatar: così nasce una fiera senza stand

Sarà l’artista egiziano Wael Shawky il direttore artistico della prima edizione di Art Basel Qatar a Doha: ci si prepara…

9 Luglio 2025 15:36
  • Architettura

Addio ad Andrea Bruno, muore a 94 anni l’architetto del Museo di Rivoli

Andrea Bruno è morto a Torino all’età di 94 anni, una lunga carriera dedicata all’architettura del patrimonio culturale: tra i…

9 Luglio 2025 15:07
  • Mostre

Cancellare il Vesuvio, riscrivere la città: la nuova geografia di Nicola Vincenzo Piscopo

Nicola Vincenzo Piscopo riscrive l’immaginario di Napoli con una mostra al Museo Duca di Martina che si innesta nella memoria…

9 Luglio 2025 12:30
  • Danza

La danza di Carolyn Carlson è uno spettacolo di pura poesia visiva

All’Arena Shakespeare della Fondazione Teatro Due, nell'ambito di Teatro Festival Parma, vanno in scena quattro preziose coreografie firmate dalla carismatica…

9 Luglio 2025 11:30