Categorie: marcheabruzzi

Fino al 30.X.2016 | Arte e Follia | Chiesa Monumentale di San Francesco, Gualgo Tadino

di - 25 Ottobre 2016
Fuori dalle scuole e dall’Accademia, ai margini della società. Due vite simili: umanamente tristi ma straordinariamente prolifiche da un punto di vista artistico. È la duplice storia di Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi, ripercorsa e messa a confronto dalla mostra “Arte e Follia”, curata da Vittorio Sgarbi, con la consulenza scientifica del Centro Studi e Archivio Antonio Ligabue di Parma, e ospitata dalla Chiesa Monumentale di San Francesco, a Gualdo Tadino, in provincia di Perugia. Dopo il successo delle precedenti edizioni di Mantova e Fontanellato al Labirinto di Franco Maria Ricci, il progetto arriva a Gauldo Tadino, rinvigorito dal fascino di una location già colma d’arte come la chiesa perugina, splendido esempio di arte devozionale legata all’ordine francescano risalente al XIII secolo, dove si possono ammirare gli affreschi di Matteo da Gualdo e altre opere del XIV e XV secolo.
L’esposizione (che comprende 26 opere di Ghizzardi e 54 di Ligabue) propone le storie di Ligabue e Ghizzardi raccontate da loro stessi, attraverso l’opera frenetica che delinea il difficile quadro delle loro vicende individuali. Illustrando il personalissimo mondo creativo di due artisti puri, guidati dal solo istinto e da uno spiccato senso artistico, ma molto diversi tra loro.

Contemporanei nel limite ristretto di una topografia padana di pianura inventata e riscritta dal lavoro dell’uomo. Entrambi hanno conosciuto la marginalità sociale, la difficoltà dell’esclusione e della miseria. Trovando nell’arte l’unico e personalissimo mezzo per esprimere la propria essenza, sia pure nella modestia di una formazione limitata e di uno scarso bagaglio culturale, che li ha obbligati a cercare in se stessi i motivi per un’iconografia che ricostruisse il loro mondo fantastico. Consentendogli di comunicare con gli altri e raccontare le emozioni più profonde e autentiche, in un linguaggio artistico assolutamente personale, al di là dei  modelli canonici o dei movimenti dell’epoca. Raggiungendo comunque un alto livello che i rende oggi due autentici geni dell’arte del XX secolo.
Due vite simili, dunque, ma non dal punto di vista artistico, dove la differenza è sostanziale. Se per Ligabue la pittura è lo strumento ideale per esprimere il proprio disagio interiore, manifestando quei mostri che lo tormentano fin da bambino e le ripetute lotte per la sopravvivenza, fisica e mentale, in Ghizzardi è invece un modo per riflettere e trasporre le interiorità altrui. Assorbendo e interpretando, a modo suo, le personalità dei soggetti che amava raffigurare. Da qui la scelta – e, forse, l’esigenza – di concentrare la sua opera prevalentemente sul ritratto, dando vita a una produzione smisurata di volti e di figure, dai tratti forti e spesso povere di colori, ma sempre cariche di sentimento. Altra caratteristica comune ai due artisti, la cui opera non può passare inosservata.
Alessio Crisantemi
mostra visitata il 6 ottobre
Dal 17 Aprile 2016 al 30 Ottobre 2016
Arte e Follia
Chiesa monumentale di San Francesco
Gualdo Tadino, Perugia
Orari: da martedì a domenica e festivi 10 – 13 / 15 – 18
Info: Tel. +39 075.9142445 – email: info@roccaflea.comwww.roccaflea.com
@https://www.twitter.com/AleCrisantemi

Nato nel 1980, è appassionato di arte, con particolare propensione per quella figurativa, collabora con Exibart dal 2008. Nonostante la formazione self-taught nel campo dell'arte, si è affermato nel tempo come esperto di pittura, partecipando alla giuria di numerosi concorsi e collaborando come corrispondente di arte e cultura per varie testate. Tra i vari incarichi per Exibart, cura oggi la rubrica Case ad Arte dedicata alle dimore degli artisti in Italia e all'estero.

Articoli recenti

  • Mostre

‘Capolavori su Carta’ alla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo a Verona

Tra Rinascimento e Barocco, la mostra "Capolavori su Carta" espone per la prima volta alla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo una selezione…

28 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Tra silenzi e strati di carta: la ritualità di Minjung Kim rallenta il caos della metropoli

Alla Galleria Robilant+Voena di Milano la personale dell’artista coreana Minjung Kim si configura come un’intima sinfonia visiva, che intreccia gestualità…

27 Aprile 2025 21:35
  • Mostre

Una, nessuna, centomila. La vita e l’opera della grande Leonor Fini in mostra a Milano

Prosegue fino al 22 giugno 2025 a Palazzo Reale Io Sono LEONOR FINI, una delle mostre più complete mai dedicate…

27 Aprile 2025 20:01
  • Arte contemporanea

Pista 500: sul tetto del Lingotto di Torino sono arrivate quattro nuove installazioni contemporanee

Sono le nuove opere site-specific di Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi. Eccole svelate, in una…

27 Aprile 2025 16:42
  • Fotografia

Other Identity #156, altre forme di identità culturali e pubbliche: Gabriele De Rossi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00