Categorie: marcheabruzzi

resoconto | Courtesy Galleria Marconi | Monteprandone (ap), Palazzo Parissi

di - 28 Settembre 2009
Una grande scacchiera stesa sul pavimento: è il campo
d’azione delle surreali sculture in gomma di Niba, raffiguranti conigli in tute
sadomaso, adagiati su colonne che fungono da piedistalli. Il coniglio, classico
simbolo della lussuria in Occidente, si fa veicolo di tenerezze e ambiguità,
fondendo innocenza e peccato nello spazio magico di un quadrato del Sator.
Sulla parete opposta, due grandi fotografie colgono
un’improbabile donna, con il volto pubblicitario della signora Star (la Stella
del famoso dado), intenta in azioni quotidiane e intime. Dalla cucina alla
camera da letto, Rita Soccio rielabora il reale innestandolo con l’irrealtà degli
spot, drammatizzando con ironia la vuota felicità della pubblicità.
Nel concatenarsi delle stanze di Palazzo Parissi, ogni
ambiente condensa in sé più linguaggi, stili e poetiche, dando un’esauriente
idea delle scelte culturali perseguite dalla Galleria Marconi e puntualmente
evidenziate dal curatore Dario Ciferri, al quale si deve anche il testo
critico.
Scelte indirizzate soprattutto al mezzo fotografico, come
nei dittici di Marco Scozzaro che, affiancando luoghi di periferie urbane a corpi,
realizza un montaggio di richiami mentali sottili e al contempo aggressivi.
Sono spazi vuoti, freddi o in disfacimento, giustapposti a nudi e volti segnati
da ferite che dalla pelle passano all’animo. La carnalità e fisicità del corpo
sono sostituite dall’immaterialità degli esseri asessuati ed eterei di Francesca
Gentili
, realizzati
da stampe in sequenza su policarbonato; due apparizioni tridimensionali
composte di luce, che si fronteggiano nell’intangibilità dei propri corpi
geneticamente alieni, biologicamente alternativi.
Niba - Rubber Rabbit - 2005 - installazione - photo Marco Biancucci
Muovendosi per contrasto, ci s’imbatte nel disfacimento
organico delle composizioni floreali di Rita Vitali Rosati: mazzi di fiori che, nella
propria presenza corrotta, comunicano l’inesorabile fine di ciò che viene
reciso. Scatti che richiamano le nature morte barocche, tanto da essere
facilmente confusi con opere pittoriche, e che narrano il lento deperimento
della condizione vivente. Il tutto reso con una meticolosa costruzione
compositiva.
La natura torna nelle opere di Marco Bernacchia come innesto destabilizzante, in
ramificazioni arboree, escrescenze ecologiche fuoriuscite da un
elettrodomestico quale l’aspirapolvere. Una tecnologia postuma e diversa,
capace di riallacciare un legame con l’ambiente naturale, sviluppando inattese
e misteriose funzioni.
Rita Soccio - Disincanto - 2009 - stampa fotografica - photo Marco Biancucci
In fondo a una lunga rampa di scale si apre l’ultimo
ambiente espositivo, una stretta e claustrofobica stanza, luogo ideale per i
dipinti di maicol & mirco, sui quali campeggiano, isolati nel bianco della tela, i
contorni spessi e neri di esseri grotteschi e lacerati, dai quali il sangue
fuoriesce copioso e su cui il dolore non è espressione retorica ma segno
minimale. Un contrasto asciutto, giocato su uno humor nero e feroce.

articoli correlati
L’ultima mostra da Franco Marconi

daniele de
angelis

mostra visitata il 30 agosto 2009


dal 30 agosto al 27 settembre 2009
Courtesy Galleria Marconi
a cura di Dario Ciferri
Palazzo Parissi
Vicolo della Dama – 63030 Monteprandone (AP)
Orario: tutti i giorni ore 17-20
Ingresso libero
Info: tel. +39 0735778703; mob. +39 3287180203; galmarconi@siscom.it; www.siscom.it/marconi

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Nebojša Despotović e Barbara De Vivi alla Galleria Civica di Trento

Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…

26 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11