Categorie: Mercato

All’asta la collezione di Paul Allen, co-fondatore di Microsoft

di - 27 Agosto 2022

Più di 150 lotti che ripercorrono in pochi attimi 500 anni di storia, senza mai perdere il filo. Capolavori di ogni genere, da ogni dove, che riflettono l’animo curioso, innovatore, sempre appassionato, del suo proprietario illustre. «L’arte è sia analitica che emotiva», confidava Paul G. Allen alla sua esecutrice testamentaria, la sorella Jody Allen. Ed ecco a 4 anni dalla morte del co-fondatore di Microsoft l’annuncio sensazionale: nel novembre 2022, la sua collezione sarà dispersa da Christie’s al Rockefeller Center di New York con una stima impressionante, oltre un miliardo di dollari. «La più grande ed eccezionale asta d’arte della storia», si sbilanciano senza indugi dalla maison; e d’improvviso l’impresa Macklowe della competitor Sotheby’s – portata a segno l’anno scorso per un totale di 922,2 milioni di dollari – non sembra più un appannaggio così lontano.

«La vita di Paul è stata guidata dal desiderio di rendere il mondo un posto migliore»,  dichiara alla stampa Guillaume Cerutti, Chief Executive Officer di Christie’s. «Riteniamo che presentare la sua collezione all’asta e dare l’opportunità a un pubblico più vasto di scoprirla sarà un giusto tributo per celebrare la sua visione e la sua eredità». Una scelta in linea con la vita dell’informatico americano, di sicuro. Collezionista d’arte da decenni, fine intenditore, Allen iniziò a condividere i pezzi della sua raccolta già alla fine degli anni ’90 con decine di prestiti – spesso anonimi – a musei e istituzioni. Non solo. Nel 2016, la mostra itinerante Seeing Nature puntava i riflettori sul paesaggio e la sua resa, sullo sviluppo di un genere sempre attuale, eppure così vasto, attraverso le pagine della storia. La provenienza di quelle vedute d’eccezione? La collezione di Allen, ovviamente. «Devi farlo perché ami le opere… e sai che tutte queste opere ti sopravviveranno», diceva. «Sei solo un custode temporaneo».

Un paio di tesori in vendita, soltanto per rendere l’idea. Inizio non proprio in sordina con La Montagne Sainte-Victoire, opera imprescindibile di Paul Cézanne, calma apparente, eppure ossessiva, offerta con una stima su richiesta «in excess of $ 100 million». C’è anche Small False Start del 1960, con quelle pennellate grandi, frenetiche, di certo iconiche della ricerca di Jasper Johns (la valutazione, qui, è «in excess of $ 50 million»). E poi ancora Bruegel il Giovane, Canaletto – un elenco, quello di Christie’s, che sembra l’inventario ben riuscito di un museo. Ciliegina sulla torta: per volere di Allen, tutti i proventi dell’incanto saranno destinati alla filantropia. A rendere il mondo un posto migliore, si diceva, a influenzare positivamente le generazioni a venire. Leitmotiv costante martellante impellente dell’esistenza di un collezionista illuminato.

Articoli recenti

  • Mostre

Untitled, l’opera al neon di Vedovamazzei per la Città di Sant’Angelo

Fino al 31 luglio, sul muro di mattoni in cui si apre uno degli accessi al MUSEOLABORATORIO d’arte contemporanea di Città Sant’Angelo (PE),…

19 Maggio 2025 0:02
  • Mostre

Dalle avanguardie storiche al contemporaneo: la mostra di apertura nella nuova sede di 21Gallery a Padova

La 21Gallery si trasferisce a Padova e apre la sua nuova sede, inaugurando con la mostra “Audaci. Dalle Avanguardie storiche…

18 Maggio 2025 18:40
  • Arte contemporanea

L’artista Roberto Cuoghi ha curato a Milano una mostra che sembra la trama di un giallo

Lo spazio milanese Ordet presenta LGUDGN71R23D341C, il nuovo progetto a cura di Roberto Cuoghi che mette in mostra la ricerca…

18 Maggio 2025 16:00
  • Mostre

Quando i Formafantasma incontrano Carlo Scarpa: la nuova mostra al Negozio Olivetti di Venezia

A Venezia, in una cornice d’eccezione, i Formafantasma presentano il loro nuovo progetto “The Shape of Things to Come”, visitabile…

18 Maggio 2025 15:00
  • Libri ed editoria

L’atto del camminare come presa di coscienza dei luoghi: il nuovo libro di Francesco Careri

Camminare e fermarsi: la trasformazione dello spazio pubblico tra mobilità, riflessione e responsabilità urbana, nel nuovo libro di Francesco Careri

18 Maggio 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #158, altre forme di identità culturali e pubbliche: Tiziana Alocci

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

18 Maggio 2025 9:30