Categorie: Mercato

Anselm Kiefer, i numeri del mercato

di - 4 Gennaio 2023

Anselm Kiefer (Donaueschingen, 1945) sfida lo spazio della Sala dello Scrutinio, a Venezia, a Palazzo Ducale. Dialoga con i maestri che lo hanno preceduto, a partire da Tintoretto, Bellini, Veronese, Tiziano. Crea un ponte – o, meglio, una scala – tra pavimento e soffitto, riempie ogni incavo di materia, biciclette, costellazioni, forse anche spighe e papaveri sgualciti. S’impone con forza alla vista del visitatore, lo ingloba, senza estraniarlo. Mantiene l’eleganza, l’equilibrio che domina, imperturbabile, l’inquietudine del caos. E stupisce, e crea poesia. «Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce»: parlava così il filosofo veneto Andrea Emo (1901-1983), che Kiefer incontra per la prima volta, solo tramite i suoi scritti, sei anni fa; oggi questo è il titolo della mostra a cura di Gabriella Belli e Janne Sirén, in scena fino al 6 gennaio, e sembra riecheggiare quel devastante incendio che, nel 1577, bruciò l’intera decorazione della sala di Palazzo Ducale (date un’occhiata qui). Ma quanto costa all’incanto un suo capolavoro? Il suo turnover, nel 2021, ha toccato quota $ 5,3 milioni, con 31 lotti venduti tra gennaio e dicembre – vale a dire il 301° posto nella classifica globale. Nel 2022 ha registrato un buon aumento degli indici di prezzo del 15,1%, con $ 8,7 milioni di fatturato totale e un posizionamento al 174° posto (dati Artprice). Le opere più pagate di sempre? Ecco il podio delle aggiudicazioni, rimasto invariato dal 2019.

1. Anselm Kiefer, The Fertile Crescent (2009). $ 3,99 milioni

Anselm Kiefer, The Fertile Crescent, 2009. Tecnica mista, 475 x 950 cm. Venduto nel giugno 2019 da China Guardian Auctions Co., Beijing, per ¥ 27,600,000 ($ 3,99 milioni)

2. Anselm Kiefer, Laßt Tausend Blumen blühen! (1999). $ 3,6 milioni

Anselm Kiefer, Laßt Tausend Blumen blühen!, 1999. Tecnica mista, 190 x 280 cm. Venduto da Christie’s Londra, nel febbraio 2007, per £ 1,8 milioni ($ 3,6 milioni)

3. Anselm Kiefer, Dem Unbekannten Maler (To the Unknown Painter), 1983. $ 3,55 milioni

Anselm Kiefer, Dem Unbekannten Maler (To the Unknown Painter), 1983. Tecnica mista, 189.9 x 260.4 cm. Venduto nel maggio 2011, da Christie’s New York, per $ 3,55 milioni

Articoli recenti

  • Mostre

Quando i Formafantasma incontrano Carlo Scarpa: la nuova mostra al Negozio Olivetti di Venezia

A Venezia, in una cornice d’eccezione, i Formafantasma presentano il loro nuovo progetto “The Shape of Things to Come”, visitabile…

18 Maggio 2025 15:00
  • Libri ed editoria

L’atto del camminare come presa di coscienza dei luoghi: il nuovo libro di Francesco Careri

Camminare e fermarsi: la trasformazione dello spazio pubblico tra mobilità, riflessione e responsabilità urbana, nel nuovo libro di Francesco Careri

18 Maggio 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #158, altre forme di identità culturali e pubbliche: Tiziana Alocci

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

18 Maggio 2025 9:30
  • Fotografia

I paint with light: da M77 la prima retrospettiva europea di Ming Smith

La luce come memoria, la fotografia oltre la mera documentazione. A Milano, M77 ospita la mostra di Ming Smith, la…

18 Maggio 2025 9:00
  • Mostre

Giganti miniature e Giubilei 2000-2025: doppia proposta al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma

"giganti miniature. ipotesi circa il museo e note sul carnevale" di Bruna Esposito, fino al 31 agosto, e "Giubilei 2000-2025:…

18 Maggio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Il tris di Mazzoleni: dopo Torino e Londra, Milano

Insieme alla storica sede di Torino, e a quella londinese in Mayfair, Mazzoleni ha annunciato oggi l’apertura di una terza…

17 Maggio 2025 19:48