Categorie: Mercato

Bowie fa sold out

di - 11 Novembre 2016
Contro tutti i malanni di stagione, ed in questo caso intendiamo Brexit e Trump, c’è David Bowie. Ieri sera si è tenuta l’asta della prima parte della sua collezione, quella dedicata all’arte contemporanea, è come prevedibile, è stato un successo. Il primo record: oltre 720 scommettitori si sono registrati per partecipare all’asta e fare un’offerta per i 49 lotti, più che per qualsiasi altra vendita serale a Sotheby’s. La serata è iniziata da una stima totale compresa tra gli 8,1 milioni di sterline e gli 11,7 milioni, cifra che è stata facilmente superata alla chiusura della vendita che ha raggiunto un totale di 24,3 milioni di sterline.
Tra i primi lotti ad essere battuti due lavori di Basquiat che il musicista comprò nel 1995, quando si preparava per interpretare il ruolo di Andy Warhol nel film di Julian Schnabel. A spuntarla è stato un collezionista già noto alla casa d’aste che ha pagato 2,8 milioni per un piccolo dipinto senza titolo del 1984, costato al cantante 58mila sterline, e 7,1 milioni per Air Power del 1984, che Bowie aveva pagato 78mila dollari.
Ma la passione di Bowie per l’arte non si esauriva nella Pop Art, in vendita opere di Duchamp e dei Surrealisti, da notare il risultato record per la pittura di Meret Oppenheim La condition humaine battuta a 197mila sterline, polverizzando la stima di apertura di 20mila.
Undici i record raggiunti dagli artisti britannici, i rappresentanti degli “angoli polverosi dell’arte britannica”, come amava definirli il suo fidato consigliere Kate Chertavian. Tra questi gli artisti della scuola di Camden Town, ma anche Frank Auerbach, di cui è stata venduta una tela raffigurante una Testa di Gerda Boehm per la cifra record di 3,8 milioni, dopo una decina di minuti di agguerrita battaglia tra diversi scommettitori in sala.
La prima parte della vendita ha già superato il totale previsto per l’intera collezione portando da Sotheby’s un pubblico molto più ampio rispetto al passato. (RP)

Articoli recenti

  • Fotografia

Dal verso alla fotografia, Donatella Donatelli traduce in immagine Dante e Leopardi

Al Museo Irpino di Avellino, in mostra il progetto fotografico di Donatella Donatelli: le opere di Dante Alighieri e Giacomo…

22 Luglio 2025 16:30
  • Musei

Archistar e super musei ad Abu Dhabi: in arrivo lo Zayed National Museum

Aprirà le porte a dicembre 2025 lo Zayed National Museum, progettato dall’archistar Norman Foster: un tributo al padre fondatore degli…

22 Luglio 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

La BCE lancia un concorso per la grafica delle nuove banconote euro

Grafici cercansi per ridare volto alla moneta più circolata d’Europa: perché se pecunia non olet, almeno si deve far vedere…

22 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

La Biennale del dissenso: gli anni radicali di Venezia rivivono nel racconto fotografico di Lorenzo Capellini

Fino al 7 settembre 2025 l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra B74-78, che racconta una stagione mitica dell’attivismo…

22 Luglio 2025 12:26
  • Danza

Il virtuosismo della danza maschile va in scena al Ravenna Festival

Les étoiles pour homme: lo spettacolo di Daniele Cipriani porta al Ravenna Festival il virtuosismo della danza maschile: sul palco,…

22 Luglio 2025 11:35
  • Beni culturali

Restituita all’Italia un’opera di Antonio Solario, rubata dai Musei Civici di Belluno

Dopo oltre 50 anni, la Madonna con Bambino di Antonio Solario è tornata a casa: fu trafugata nel 1973 dai…

22 Luglio 2025 10:30