Categorie: Mercato

Cambio ai vertici: Klaas Muller è il nuovo presidente di Brafa Art Fair

di - 20 Giugno 2024

Novità in casa Brafa, la storica fiera dell’antiquariato di Bruxelles. L’associazione Antiquari del Belgio ha eletto Klaas Muller come nuovo presidente: da oltre vent’anni alla guida di una prestigiosa galleria d’arte antica a Bruxelles, sarà lui a inaugurare la 70a edizione, in calendario a fine gennaio 2025.

«Brafa è cresciuta negli anni consolidando la sua identità eclettica e la qualità delle gallerie selezionate», rivela Muller dopo la nomina. «Il mio ruolo come presidente sarà quello di salvaguardare quanto fatto finora, alzando ulteriormente l’asticella della qualità e introducendo al contempo nuove discipline ancora poco rappresentate. La carta vincente è stata certamente la grande eleganza dell’evento e il clima piacevole, accogliente che i visitatori stanno dimostrando di apprezzare sempre di più. Penso anche che il mio ruolo sarà quello di rassicurare i grandi esperti d’arte antica sulla nostra capacità di innovare proprio attraverso il giusto equilibrio tra antico e contemporaneo».

Klaas Muller succede a Harold t’Kint de Roodenbeke, che ha ricoperto il ruolo per quattro mandati consecutivi (ognuno di 3 anni) consolidando il prestigio di Brafa nel calendario internazionale degli eventi dedicati all’arte. Anche per questa ragione l’Assemblea generale dell’Associazione ha voluto insignirlo del titolo di Presidente onorario.

Qualche dettaglio sul nuovo presidente di Brafa Art Fair. Nato nel 1975 nella cittadina fiamminga di Lokeren, Muller è un esperto di pittura, disegno e scultura dal XVI al XVIII secolo, con particolare attenzione ai maestri italiani, olandesi e fiamminghi. Consulente di prestigiosi musei in tutto il mondo, ha aperto la propria galleria nel 2000 vicino al Sablon, il quartiere degli antiquari della capitale belga. Grazie alla qualità del suo lavoro solo quattro anni dopo ha iniziato a esporre a Brafa. Membro del Consiglio di Amministrazione dal 2015, è stato nominato Vicepresidente della sezione Antiquariato e Antichità nel 2021.

Riconfermati gli altri membri del Consiglio di Amministrazione Brafa: Christophe Boon (Boon Gallery, specializzato in arte moderna e contemporanea), Didier Claes (Didier Claes Gallery, arte africana), Tobias Desmet (Desmet Gallery, sculture classiche dall’antichità al neoclassicismo), Arnaud Jaspar-Costermans (Costermans Fine Art & Pelgrims de Bigard, dipinti e mobili antichi), Jean Lemaire (Lemaire Antiques, terrecotte e porcellane antiche), Herwig Simons (Herwig Simons Fine Arts, oggetti d’arte dall’antichità ai giorni nostri).

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Intervista al duo curatoriale che porta l’arte nella night life milanese

Sara van Bussel e Manuela Nobile portano l’arte contemporanea nella scena notturna usando come cornice luoghi inconsueti. Ecco la ricerca…

30 Giugno 2024 19:15
  • Mostre

La pittura di Italo Cremona: visioni intrise di sogno e realtà alla GAM di Torino

Fino al 15 settembre 2024 il museo sabaudo offre un'immersione profonda nella vicenda di Italo Cremona, la cui pratica resta…

30 Giugno 2024 18:16
  • Mostre

Caro Giorgio. L’ultimo saluto di BKV Fine Art al gallerista Giorgio Marconi

A Milano, BKV Fine Art celebra Giorgio Marconi con una mostra di opere e di artisti straordinari passati per la…

30 Giugno 2024 15:05
  • Teatro

Pergolesi e Donatoni, sul filo della commedia, al Teatro Ariosto di Reggio Emilia

La Fondazione I Teatri di Reggio Emilia porta in scena un’accoppiata inedita, dal settecentesco Giovanni Battista Pergolesi al contemporaneo Franco…

30 Giugno 2024 9:32
  • Mostre

Arte e vita di Eleonora Duse in mostra a Palazzo Cini di Venezia

Sino al 13 ottobre 2024 sarà visitabile l'esposizione "Eleonora Duse mito contemporaneo", presso la Galleria di Palazzo Cini

30 Giugno 2024 0:03
  • Arte contemporanea

Declinazioni di BLU: a Pesaro, tre riflessioni sulla rinascita e la perfezione

Nuovi appuntamenti con l'arte contemporanea a Pesaro Capitale della Cultura: dall’installazione di Giovanni Gaggia al progetto site-specific di Gea Casolaro,…

29 Giugno 2024 15:57