È una costante: ogni volta che un capolavoro compare all’asta e viene acquistato da un privato, c’è chi teme di non vederlo mai più. Il Salvator Mundi di Leonardo, aggiudicato nel 2017 per 450 milioni, vi dice forse qualcosa? Ma la storia, per fortuna, ha tantissime sfumature. Una di queste – color verde speranza – corrisponde ai musei e agli spazi espositivi privati: realtà finanziate da singoli individui che espongono la propria collezione al pubblico e che, secondo il report del 2016 di Larry’s List, sono cresciuti a vista d’occhio negli ultimi 20 anni (+70% dal 2000). E così l’attrice Cate Blanchett, poche settimane fa, ha annunciato l’apertura di una galleria nella sua residenza di Highwell House, nell’East Sussex (ve ne parlavamo qui); Sir James Dyson, il re dell’aspirapolvere senza sacchetto, sta progettando di esporre opere di Roy Lichtenstein, David Hockney e Yves Klein a Dodington Park, in una tenuta del Gloucestershire; e ancora, la baronessa Jane Heathcote-Drummond-Willoughby ha ottenuto il permesso di realizzare uno spazio espositivo all’interno del Castello di Grimsthorpe, che includerà alcuni dipinti di Lucian Freud.
Non è una novità? Verissimo. Istituzioni come The Frick Collection, il Guggenheim e il Whitney Museum – per citarne solo alcune – sono sorte grazie all’altruismo di veri e propri collezionisti seriali, e ben prima dell’ultimo ventennio. Ma è la rapida proliferazione del fenomeno, ai giorni nostri, a far gridare alla svolta: già nel 2016 il report di Larry’s List [qui], rilevava 317 musei privati in tutto il mondo, con Corea del Sud, Stati Uniti, Germania, Cina e Italia (Italia!) sul podio. Il motivo? «I fondatori di musei privati vogliono restituire qualcosa alla regione in cui vivono e il 59% di loro ha deciso di costruire la struttura nel rispettivo luogo di residenza», leggiamo. E ancora: «L’obiettivo, per la maggior parte, non è solo quello di esibire una collezione d’arte, ma anche di sostenere e migliorare il paesaggio culturale della città o della regione». Una missione filantropica, insomma, da sommare a una serie di vantaggi per i proprietari. Non solo «dare lustro a chi altrimenti sarebbe soltanto il “solito miliardario”», per dirla con le parole di Georgina Adam in Dark Side of the Boom, ma anche «scalare le liste di attesa e aggiudicarsi per primi le opere degli artisti di grido». Per non parlare poi delle agevolazioni fiscali e dei benefici per le stesse opere che, aggiungendo un’esposizione pubblica al proprio curriculum, acquisiscono non poco valore.
E allora guardiamoli da vicino alcuni di questi spazi e collezionisti “illuminati” più recenti. Christian Levett, magnate inglese appassionato di arte e sponsor di mostre di successo al British Museum e alla Royal Academy, nel 2011 ha creato un museo di arte classica a Mougins (MACM), nel cuore della Provenza, dove armature greco-romane e sarcofagi egizi dialogano con i capolavori di Picasso, Matisse e Damien Hirst. Impossibile poi non pensare agli italianissimi casi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, della Fondazione Prada e della Nomas Foundation, tutti censiti dall’analisi di Larry’s List; ma anche ai coniugi Corbett e Yueji Lyon che hanno aperto le porte della loro residenza di Melbourne (il Lyon Housemuseum, visitabile su appuntamento in determinati periodi dell’anno) e che, non contenti, hanno inaugurato una galleria attigua, attiva 6 giorni su 7. Un ultimo modello, quello del The Private Museum (TPM) di Singapore fondato nel 2010 da Daniel e Rachel Teo: una vera e propria piattaforma, un lavoro di squadra, per raccogliere i capolavori di più investitori e riunirli sotto lo stesso tetto, a disposizione di curiosi e di addetti ai lavori. Insomma, che si tratti di gallerie, musei indipendenti, fondazioni o residenze ibride, il denominatore comune sta nell’intuizione dei loro fondatori: collezionisti intesi non solo come proprietari, ma più come custodi, come responsabili della fruizione dell’arte, della cultura. Un bel segnale per un settore così bistrattato? Certamente. E chissà che anche il Botticelli da 92 milioni aggiudicato la scorsa settimana da Sotheby’s non diventi il cuore di un invidiato museo pubblico-privato.
Curata da Stefano Raimondi, MOCKUPAINT di Oscar Giaconia al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone rimarrà aperta fino al 26 gennaio…
Il 2024 l'ha dimostrato, l'architettura roboante e instagrammabile è giunta al capolinea. Forse è giunto il momento di affinare lo…
Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…
Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…
Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…
Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…