Categorie: Mercato

Christie’s apre una nuova sede a Riyadh

di - 18 Settembre 2024

Prosegue l’espansione di Christie’s, stavolta in Medio Oriente. La major annuncia di aver ottenuto la licenza commerciale per l’Arabia Saudita e di aver nominato Nour Kelani come managing director di Christie’s Saudi Arabia. Tradotto: sarà la prima casa d’aste internazionale con una sede permanente in Arabia Saudita, a Riyadh.

«Sono lieta», dichiara Nour Kelani, «di entrare a far parte di Christie’s, nota per il suo approccio aziendale innovativo combinato con un’incredibile eredità e un’esperienza leader a livello mondiale. Non vedo l’ora di consolidare i miei legami con collezionisti, istituzioni e altri protagonisti nell’ecosistema dell’arte nella regione, per espandere ulteriormente le fondamenta che Christie’s ha già costruito».

Nour lavorerà a fianco degli esperti di Christie’s in tutto il Medio Oriente e nel mondo, dando priorità alla rappresentazione della storia dell’arte e delle culture della regione. L’obiettivo: consolidare la clientela già fidelizzata in Arabia Saudita e coinvolgere la nuova generazione di collezionisti.

«Christie’s ha avuto clienti attivi in ​​Arabia Saudita per molti anni, che vivono lì e in tutto il mondo, e quella base di clienti è in continua crescita all’interno del Regno. È stato un piano aziendale a lungo termine progredire cercando una licenza commerciale per operare nel Regno e siamo privilegiati di poterlo fare ora», commenta Anthea Peers, Presidente, Christie’s Europa, Medio Oriente e Africa. «La nomina di Nour Kelani come amministratore delegato nel Regno rappresenta un ritmo, una scala e un’ambizione di crescita in tutti i settori che a loro volta rendono questo il momento per Christie’s di collaborare ulteriormente in Arabia Saudita».

Ancora nessuna data ufficiale per l’apertura a Riyadh. Sarà, in ogni caso, la seconda sede nel Golfo per Christie’s, che inaugurava a Dubai già nel lontano 2005. Christie’s è stata anche la prima casa d’aste internazionale a tenere vendite di arte mediorientale moderna e contemporanea negli Emirati Arabi Uniti, nel 2006.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

miart 2025 chiude le porte: i premi, le committenze e le nuove acquisizioni

Anche la 29ma edizione di miart ha chiuso le porte: ecco tutti i riconoscimenti assegnati, le committenze e le nuove…

6 Aprile 2025 19:16
  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli eventi dell’ultima giornata

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: un ampio giro tra le mostre, gli…

6 Aprile 2025 13:04
  • Cinema

Al cinema l’incredibile storia di Lee Miller, fotoreporter di guerra

Il film di Ellen Kuras ripercorre gli anni che vedono la grande fotoreporter americana inviata al fronte durante la Seconda…

6 Aprile 2025 12:00
  • Mostre

Cosa sta diventando il lavoro? A Torino, una mostra per ripensarlo

A Torino, Flashback Ecosistema presenta una mostra collettiva che riflette sul tema del lavoro e sul suo rapporto con l'essere…

6 Aprile 2025 10:09
  • Arte contemporanea

Crossing Border: il progetto che a Palermo porta l’arte contemporanea dentro l’Università

Sei artisti ragionano sul fenomeno delle migrazioni, esponendo le loro opere nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si parte con "I sommersi…

6 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Si vive tra le fiamme in “rapt glittery beguile awhile”, personale di John McAllister a Venezia

Fino al prossimo 31 maggio, la prima mostra in laguna dell’artista americano John McAllister è visitabile nella sede veneziana della…

6 Aprile 2025 0:02