Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Nell’ultimo decennio i prezzi pagati in asta per le opere di Modigliani sono stati tra i più alti mai registrati nelle vendite pubbliche, cifre strabilianti sono state realizzate non solo per i dipinti, ma anche per le sculture dell’artista livornese. Christie’s ora scommette che la serie di fortunate vendite continuerà durante l’asta d’Arte Impressionista e Moderna del 13 maggio, nella quale verrà presentata una scultura in pietra calcarea Tête (1911-1912 circa) il cui prezzo si stima tra i 30 e i 40 milioni di dollari.
Un simile lavoro in pietra intitolato Tête, anch’esso realizzato nel 1911-12 ha raggiunto il prezzo più alto mai venduto per una scultura dell’artista: 70.7 milioni di dollari. L’opera venduta da Sotheby’s nel novembre 2014 è il terzo prezzo più alto mai raggiunto all’asta dalle opere dell’artista e segue i primi due a 170,4 e 157,2 milioni di dollari, entrambi per dipinti di nudo. La Tête in vendita il mese prossimo è uno dei migliori esempi della produzione scultorea di Modigliani (che conta 26 opere in pietra scolpita) e anche una delle ultime rimaste ancora in mani private, secondo gli esperti di Christie’s.
Modigliani nacque il 12 luglio 1884 a Livorno da una famiglia ebraica, e tormentato per tutta la vita da una cattiva salute morì di tubercolosi il 24 gennaio 1920 a Parigi. Le forme pure e audaci dell’artista attirano da sempre collezionisti internazionali che per quest’opera hanno un’attenzione particolare probabilmente data dall’identificazione di Modigliani prima di tutto con l’abilità scultorea, tecnica che abbandonò a causa dello scoppio della prima guerra mondiale e l’esaurimento fisico dell’artista.
Secondo l’artnet Price Database, ad oggi sono state vendute all’asta più di 1300 opere dell’artista. Sei sono state vendute per più di 50 milioni di dollari ciascuna e 34 opere per oltre 10 milioni ciascuna. (Elisabetta Melchiorri)