Per la seconda edizione, Design Miami.Paris riesce a collegare il mondo attraverso uno straordinario design da collezione, con fiere che riuniscono gallerie, designer, marchi, esperti, collezionisti e appassionati. Ogni edizione di Design Miami presenta mobili, luci e oggetti d’arte del XX e XXI secolo di qualità museale provenienti dalle migliori gallerie del mondo, accuratamente selezionate con marchi celebri, oltre a presentare collaborazioni di design immersivo e di grande impatto. La fiera ritorna all’hôtel de Maisons, la dimora del XVIII secolo, nel quartiere culturale di Saint-Germain-des-Prés, negli stessi giorni di Art Basel Paris (dal 16 al 20 ottobre, preview 15 ottobre).
Secondo Jen Roberts, CEO di Design Miami, questo è un anno cruciale per Parigi. «Siamo lieti di ritornare nella capitale culturale questo autunno per contribuire allo slancio creativo. Design Miami.Paris segna un nuovo momento chiave nel calendario annuale del design ogni ottobre, con una scena del design in continua espansione che siamo fortunati a contribuire a coltivare, attraverso un’insieme diversificato di programmazione contemporanea e storica che cattura il passato, il presente e il futuro del design da collezione».
Per Grela Orihuela, Senior VP delle fiere: «Ogni galleria offrirà una mostra unica di pezzi storici e contemporanei che si uniranno in dialogo per raccontare la storia del grande design attraverso le stanze della dimora storica dell’hôtel de Maisons, arredate dai grandi del Modernismo, fino alle icone emergenti del XXI secolo».
La fiera accoglie una serie di esposizioni rare e uniche che espongono il meglio del design da collezione storico e contemporaneo. Tra le diverse presentazioni di oltre venti gallerie internazionali pronte a essere esposte, emergono diversi filoni tematici chiave: MaterialMarvels, Refined Rarities, The Legacy of Modernism e Cultural Exchange. Il robusto programma delle gallerie scelte presenteranno esempi pionieristici di design da collezione sostenuti da un’artigianalità leader a livello mondiale con un profondo apprezzamento per la materialità .
In questo filone si colloca la Galerie kreo (Parigi), un «laboratorio di ricerca» che plasma la storia del design contemporaneo presentando opere in edizione limitata di alcuni dei designer più innovativi del nostro tempo, molte delle quali hanno trovato posto nelle più importanti collezioni pubbliche e private del mondo. Un punto forte della presentazione parigina della galleria è la sedia Tower Hills, uno degli ultimi progetti del defunto Virgil Abloh. Realizzata in bronzo, la forma monolitica è composta da un cubo con bordi troncati e smussati e uno schienale arrotondato. In linea con lo stile distintivo di Abloh, si ispira alla vita di strada quotidiana e agli oggetti comuni, realizzata attraverso un approccio sofisticato che vede la superficie in bronzo della sedia assumere la consistenza dell’OSB, un materiale comunemente utilizzato nelle casse da imballaggio.
Seguono presentazioni di designer che rappresentano l’apice della loro arte, tra i quali Ettore Sottsass con un’opera degna di nota, una rara e antica lampada da soffitto presentata dalla galleria Friedman Benda (New York/LA); si fa notare la selezione di opere significative della dinamica coppia di designer Claude e François–Xavier Lalanne; i design espressivi e stravaganti, immediatamente riconoscibili, sono il frutto di una maestria artigianale squisitamente raffinata presentati dalla Galerie Mitterrand (Parigi).
La Galerie Patrick Seguin (Parigi) presenta l’eredità del Modernismo francese attraverso una collezione curata di capolavori da collezione del XX secolo realizzati da designer come Jean Prouvé, Le Corbusier e Jean Royère, offrendo un dialogo sorprendente con gli interni classici dell’hôtel de Maisons che raccontano la ricca storia e l’evoluzione del design francese, dall’ornato all’industriale, ognuno dei quali offre una bellezza colta e un’eredità continua.
Rispecchiando la prospettiva globale della città ospitante, la programmazione diversificata delle gallerie di quest’anno presenta un dialogo culturale tra designer internazionali, artigianato e cultura. Da visitare la galleria milanese Nilufar Gallery che rende omaggio alla duratura eredità del design vintage, presentando un’interazione di gemme contemporanee e rarità vintage della sua collezione, rafforzate dalla capacità di connettersi con utenti e spazi moderni. La mostra abbina rari capolavori vintage, che abbracciano paesi e maestri a opere contemporanee, per sottolineare come il passato informi e ispiri continuamente il presente. Tra i pezzi rilevanti figurano un paio di poltrone dai toni scuri di Gino Levi Montalcini e Giuseppe Pagano, che richiamano la specializzazione di Nilufar nel movimento razionalista.
Da Milano espone anche la Galleria Rossella Colombari, che mette in luce il design italiano del secolo scorso, con un’attenzione particolare al poliedrico Carlo Mollino del XX secolo. Ispirato alla sua eredità , lo stand si intitola Uno Studio di Interni Molliniano (A Mollinian Interior Studio) e presenta una selezione di design italiani storici, pezzi rari e unici progettati dai più importanti architetti italiani tra gli anni ’30 e ’90, tra cui Gio Ponti, EttoreSottsass, Melchiorre Bega, Osvaldo Borsani, Gaetano Pesce e Carlo Scarpa.
La fiera parigina offrirà anche un vasto programma di Design at Large, che scandisce il calendario con momenti di scultura ambiziosa e innovazione concettuale attraverso opere su larga scala, rare e significative presentate nel cortile, negli interni e nei giardini dell’hôtel de Maisons. Le diciassette presentazioni in mostra spaziano tra momenti salienti contemporanei e storici.
Friedman Benda (New York/LA/Parigi) e la Carpenters Workshop Gallery(Londra/Parigi/New York/Los Angeles) presentano due opere del celebre designer americano Wendell Castle, noto per il suo approccio rivoluzionario al design e per la sua fondamentale aggiunta al vocabolario scultoreo del settore. Never Grow Old (2014) e Fallen and Risen (2016) sono state create verso la fine della carriera del designer, quando il bronzo è diventato un mezzo centrale, liberandolo dai vincoli del legno e consentendo al suo lavoro di spostarsi all’esterno, di interagire più direttamente con la scultura modernista. Entrambe le opere sono un gioco di libertà e moderazione in cui contorni e linee si intersecano o si uniscono, eliminando virtualmente i confini prescritti senza perdere funzionalità .
Si fa notare la presentazione dell’artista Marina Adams, in collaborazione con la galleria Devals di Parigi, nei Palais-Royal Gardens. L’artista lavora all’interno di modalità di astrazione, combinando colori saturi e motivi organici per creare opere d’arte vibranti su larga scala. Le sue influenze spaziano dalla natura alla musica, dai tessuti all’architettura; l’impegno sociale è parte integrante della sua pratica. Dichiara Marina Adams: «C’è qualcosa nel colore, che è diverso da tutto il resto, non puoi descriverlo. Quando è potente, trattiene lo spirito, forse come la grande musica».
Imperdibile Tomb Chair di Rick Owens presentata da Salon 94 Design. Attraverso la scelta di materiali sottili e rari, Owens suggerisce la bellezza della natura, ispirandosi alle sue forme preferite a Eileen Gray, a Brâncuşi, fino agli skatepark in California. Lo stilista iconico ha sviluppato la sua estetica dark e minimalista quando ha iniziato a creare mobili su misura per il suo loft in stile bunker a Los Angeles. Lavorando con artigiani di alto livello, Owens ha realizzato una collezione di opere che esprimono il suo stile distintivo nel taglio e nel volume. Ora, i due pezzi torneranno nella sua città natale, presentati all’ingresso dei sereni giardini dell’hôtel de Maisons.
Senza dubbio questa è edizione da vivere assimilandone gli imperdibili rimandi del design.
La prima volta che Rivoli aprì i battenti, il Muro di Berlino non era ancora caduto. Molti i fatti, le…
John Galliano lascia Martin Margiela: ripercorriamo un rapporto decennale, costellato di successi e rivoluzioni nella moda, in attesa dell’asta di…
In occasione della sua mostra al Contemporary Cluster di Roma, abbiamo raggiunto Maurizio Mochetti per farci raccontare la sua idea…
Dopo un lungo periodo di turbolenze, tra dimissioni, censure e ingerenze della politica, documenta apre un nuovo capitolo con la…
Il museo MASI di Lugano presenta le mostre del programma espositivo del 2025: dal surrealismo contemporaneo di Louisa Gagliardi al…
Arte e inclusione per le Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026: dal Museo di Cavalese al Lagazuoi Expo Dolomiti, il progetto diffuso…