Categorie: Mercato

Emilio Vedova, i numeri del mercato

di - 21 Aprile 2022

Un incontro-dialogo-schianto tra due maestri dell’arte del dopoguerra. Un percorso tra due sedi – il Magazzino del Sale e lo Spazio Vedova, alle Zattere – a cura di Helmut Friedel e Fabrizio Gazzarri. Apre al pubblico dal 23 aprile al 30 ottobre, a Venezia, la mostra Rainer – Vedova: Ora, e porta in scena la fragilità dell’esistenza proprio adesso che – osserva Gazzarri – «ritornano in vita i demoni delle guerre». Da un lato Contro, No, Venezia muore, Allarme, Umano, Confine, Plurimo, Per, un viaggio tematico attraverso la complessità di Emilio Vedova che «non si dispiega in maniera addomesticata, ma per collisioni e frizioni» (G.Celant); dall’altro le croci di Arnulf Rainer, abbreviazione essenziale del volto umano («Mettiti davanti allo specchio, osserva il tuo volto, vedrai che all’interno vi è tracciata una croce, ovunque») insieme ai suoi circolarissimi Kosmos, sinonimo di universo, forma di perfezione. Ma quanto costa oggi un’opera di Vedova, sul mercato? 100 USD investiti nel 2000 per un suo lavoro valgono in media 200 USD (+100%) nel dicembre 2021, lo rivela Artprice senza giri di parole. Altri dati interessanti: un turnover che, nel 2021, ha superato € 1,1 milione, un collezionismo spiccatamente italiano (il 61,7 % del totale negli ultimi 10 anni), 85 lotti venduti all’incanto tra gennaio e dicembre dello scorso anno – a partire da quel Senza titolo del 1976 che nel 2021, da Meeting Art, ha trovato casa per € 163.000. Traguardi niente male, poi, nei primi mesi del 2022: il bellissimo Emergency del 1983, lo scorso 13 aprile, è stato aggiudicato da Sotheby’s Milano per € 315.331, e così anche Immagine del tempo (Miniera), del 1952, che ha chiuso la partita a quota € 219.360. I record assoluti di Vedova? Ecco il podio delle sue aggiudicazioni.

1. Emilio Vedova, Tensione, N 4 V, 1959

Emilio Vedova, Tensione, N 4 V, 1959. Olio su tela, 145,5 x 196 cm. Venduto nel maggio 2017 da Dorotheum, a Vienna, per € 792.500 (stima: € 150.000 – 200.000)

2. Emilio Vedova, Ciclo 61/62 N.2, 1961/62

Emilio Vedova, Ciclo 61/62 N.2, 1961-1962. Pittura a olio e collage su tela, cm 146×200,5. Aggiudicato da Christie’s Milano, nel maggio 2008, per € 776.750 (stima: € 320.000 – 420.000)

3. Emilio Vedova, Dal Ciclo della Natura N. 6, 1953

Emilio Vedova, Dal Ciclo della Natura N. 6, 1953. Olio su tela, 145 x 190.5 cm. Venduto nell’ottobre 2019, alla Thinking Italian Evening Auction di Christie’s Londra, per £ 623,250 / € 699.772 (stima: £ 250.000 £ – 350.000)

Condividi
Tag: biennale d'arte di venezia biennale di venezia Emilio Vedova fondazione emilio e annabianca vedova

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Una mostra da Pianobi, a Roma, esplora le affinità elettive tra artisti e curatori

Una collettiva personale, titolo ossimorico per il progetto espositivo di pianobi, a Roma: le opere in esposizione raccontano le relazioni…

28 Maggio 2025 18:25
  • Arte contemporanea

Mappa alla mano: Cremona Contemporanea | Art Week è una caccia al tesoro attraverso l’arte

Fino al 2 giugno, Cremona Contemporanea | Art Week prosegue con la sua terza edizione: una caccia al tesoro dal…

28 Maggio 2025 17:29
  • Mostre

La pittura di Saghar Daeiri apre una perturbante distorsione nella verità

Un percorso vertiginoso tra le alterazioni della verità rarefatta in tutte le sue forme, materiali e mentali, nella personale dell’artista…

28 Maggio 2025 16:09
  • Mercato

Art Basel svela il programma di Parigi 2025

Ecco la line up e i primissimi dettagli della nuova edizione parigina, in calendario quest'autunno. Con 203 gallerie da 40…

28 Maggio 2025 14:00
  • Street Art

Cvtà Street Fest 2025: dieci anni di street art a Civitacampomarano

Cvtà Street Fest festeggia i suoi primi dieci anni di rigenerazione urbana e cittadinanza artistica: la street art internazionale arriva…

28 Maggio 2025 12:30
  • Musei

V&A East Storehouse: apre a Londra un nuovo modello di museo

In apertura a Londra il nuovo V&A East Storehouse, uno spazio ibrido tra museo e deposito, per attraversare l’incredibile collezione…

28 Maggio 2025 11:30