Categorie: Mercato

Il mercato dell’arte in numeri: il report di Art Basel e UBS

di - 18 Marzo 2021

Sul mercato dell’arte, nell’ultimo anno, sembra di aver sentito proprio tutto. Aste e fiere hanno cercato strade alternative per sopravvivere – dagli incanti online, alle vendite cross-category, alle famigerate online viewing rooms. Sotheby’s ha battuto Christie’s in modo netto, con un vantaggio del +40%, come non accadeva dal 2004. Per far fronte all’emergenza, alcuni musei americani hanno messo all’asta le proprie collezioni, facendo risuonare la parola deaccessioning anche al di qua dell’oceano. E ancora, i Millennials si arrogano senza indugio il ruolo da protagonisti, con una passione per l’arte digitale, sempre più tech e a portata di click. Tutto giusto, ma in numeri? In un’annata così fuori dalle righe, il report The Art Market 2021, firmato dall’economista Clare McAndrew e pubblicato da Art Basel e UBS, arriva forte e chiaro più che mai.

L’impatto della pandemia, tra vendite live e online

Prima informazione, i risultati delle vendite globali. Arte e antiquariato hanno raggiunto la cifra di $50,1 miliardi nel 2020, in calo del 22% rispetto al 2019 e del 27% in confronto al 2018. Ben diversa, senz’altro, la situazione delle online sales, per cui i medesimi settori hanno toccato un tetto di $12,4 miliardi, raddoppiando i numeri del 2019 con una quota record, pari al 25% del valore di mercato.

Un’analisi dei centri nevralgici dell’arte. Stati Uniti, Regno Unito e Cina guidano il valore delle vendite mondiali con una percentuale dell’82% (uguale al 2019): gli USA mantengono la posizione di leader con una quota del 42%, seguiti dalla Cina e dal Regno Unito, alla pari con il 20%. Le vendite nell’art market statunitense sono scese del 24% a $21,3 miliardi, ma rimangono del 76% al di sopra del livello del 2009. Parallelamente, quelle della Cina sono calate del 12% a $10 miliardi, mentre il Regno Unito ha subito una diminuzione del 22%, fino a $9,9 miliardi (il livello più basso in un decennio, ma ancora del 10% sopra la recessione del 2009).

Si passa ai dealers, le cui attività sono state inevitabilmente minate nel corso dell’anno passato. Dopo un aumento del 2% nel 2019, il 2020 ha registrato un calo delle vendite del 20%, raggiungendo i $29,3 miliardi. Tuttavia, scrive McAndrew, «la capacità di ridurre i principali costi operativi ha permesso ad alcuni dealer di mantenere una buona redditività nel 2020»: il 28% di loro è stato più redditizio rispetto al 2019 e il 18% ha mantenuto un livello stabile di profitto netto. E per il futuro? La maggior parte dei commercianti (una percentuale del 58%) si aspetta un miglioramento delle vendite nel 2021, mentre il 27% ha previsto risultati stagnanti e il 15% attende un peggioramento ulteriore.

Qualche numero sulle aste, che registrano un totale $20,8 miliardi: $17,6 miliardi per gli incanti pubblici (30% rispetto al 2019) e $3,2 miliardi per le trattative private (+36% rispetto al 2019). Paese leader delle aste 2020 è la Cina (36%), seguita sul podio da Stati Uniti (29%) e UK (16%), mentre il settore predominante è quello del Post-War e dell’Arte Contemporanea (55%). Risultati negativi, poi, per l’arte impressionista e post-impressionista, «la categoria dominante un trentennio fa», che ha mostrato il più grande declino in valore rispetto all’anno precedente, con vendite in calo di oltre il 50%. Sotheby’s ha registrato un totale di vendite pari a poco più di $5 miliardi, mentre Christie’s ha raggiunto $4,4 miliardi (entrambe, nel 2019, chiudevano con $5,8 miliardi). Al terzo posto, tra le top-tier case d’asta, troviamo Poly Auction, seguita da China Guardian, Heritage Auctions e Phillips. Il lotto più caro venduto durante lo scorso anno? Il Trittico ispirato all’Orestea di Eschilo (1981), aggiudicato da Sotheby’s per 84,6 milioni.

Procediamo con le fiere. Neanche a dirlo, quelle tradizionali, in presenza, sono state quasi tutte sospese, a partire da Art Basel Hong Kong, cancellata lo scorso marzo, e inclusa TEFAF Maastricht, costretta a chiudere in anticipo per i casi di COVID-19. Delle 365 fiere pianificate, dice McAndrew, il 61% è stato annullato, il 37% ha organizzato eventi dal vivo, mentre il 2% ha riprogrammato eventi ibridi di persona o online. La quota di vendite delle fiere d’arte provenienti da eventi live è diminuita drasticamente nel corso dell’anno (solo il 13% delle vendite totali dei galleristi, con un’ulteriore percentuale del 9% realizzata attraverso le sale d’esposizione online delle fiere – le ormai note OVR). Per quanto riguarda l’approccio dei collezionisti, il 41% degli intervistati ha riferito di aver fatto un acquisto in una fiera nel 2020, mentre il 45% dice di aver comprato attraverso una OVR.

È record per le vendite online, che hanno raggiunto la cifra stratosferica di $12,4 miliardi (il doppio rispetto al 2019). Anche in percentuale, la quota delle vendite online ha registrato un’evidente impennata, passando dal 9% del totale nel 2019 al 25% nel 2020: «È la prima volta che la quota di e-commerce nel mercato dell’arte ha superato quella della vendita al dettaglio generale», scrive McAndrew. E ancora: «Alla domanda sul futuro, il verdetto è stato quasi unanime: il 94% delle case d’asta intervistate si aspetta che le vendite online aumenteranno nei prossimi cinque anni».

Uno sguardo ai collezionisti: come ha influito la pandemia sulle loro attività? Le indagini su 2.569 HNW collectors hanno evidenziato un impegno attivo nel mercato dell’arte, nonostante il COVID-19. Per dirla in numeri, il 66% degli intervistati ha riferito che il proprio interesse sia addirittura aumentato con l’emergenza sanitaria: l’81%, nel corso del 2020, ha comprato da una galleria e il 54% all’asta, con una selezione equilibrata di opere di artisti viventi e deceduti (nei mercati asiatici, in particolare, si registra la quota più alta di opere di artisti viventi). Ma chi sono i collezionisti più attivi? I Millennials, a ulteriore riprova dei dati già resi noti da Bloomberg; secondo il report di Art Basel e UBS, il 30% dei giovanissimi avrebbe pagato arte per più di 1 milione di dollari a fronte del 17% dei cosiddetti Boomers. Da notare, inoltre, che le donne hanno speso più degli uomini nel 2020 – in media, 154mila dollari contro 147mila – con picchi negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia e in Cina (in Italia, come in Germania, Messico e Hong Kong, la spesa maschile resta più alta di quella femminile).

Articoli recenti

  • Mostre

Arte Laguna Prize: inaugurata la mostra delle ultime due edizioni all’Arsenale Nord di Venezia

Nato nel 2006, Arte Laguna Prize propone quest’anno una mostra dedicata ai finalisti della diciottesima e diciannovesima edizione. L’esposizione, a…

18 Novembre 2024 0:02
  • Mostre

Tai Shani e Alice Visentin mettono in scena il mistero del quotidiano nella doppia personale da Giò Marconi a Milano

Tra ambienti spettrali ed espressioni pittoriche del quotidiano, Tai Shani e Alice Visentin mettono in scena l’illusione e l’onirico nella…

17 Novembre 2024 19:36
  • Mostre

Qualcosa che toglie il peso è in mostra alla Fondazione Merz di Torino

La Fondazione Merz inaugura la seconda parte della mostra "Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza…

17 Novembre 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Gli schermi sono diventati le nostre barricate: il progetto pubblico del Bari International Gender festival

La mostra del Colectivo Democracia ospitata allo Spazio Murat per la decima edizione del Bari International Gender Festival, è un…

17 Novembre 2024 8:10
  • Mostre

L’occhio del secolo di Henri Cartier-Bresson a Rovigo

Palazzo Roverella espone fino al 26 gennaio 2025 “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, la più completa monografia incentrata sul rapporto tra…

17 Novembre 2024 0:02
  • Mercato

All’asta il capolavoro in scultura di Leonora Carrington

Un’opera che dà vita alle visioni ultraterrene dell'artista, in scala umana. "La Grande Dame" andrà in vendita da Sotheby’s, a…

16 Novembre 2024 20:14