Categorie: Mercato

La nuova Madonna di Raffaello

di - 29 Ottobre 2016
Era la fine del diciannovesimo secolo, e un uomo, George Hamilton-Gordon, un ex primo ministro britannico e il quarto conte di Aberdeen, acquistò il un dipinto raffigurante la Vergine Maria per 25 dollari, pari ai 2mila e 500 dollari di oggi. Si tratta di un piccolo dipinto attribuito a un seguace di Raffaello. Questo fino a qualche giorno fa, quando Bendor Grosvenor storico dell’arte e conduttore di un programma della BBC Britain’s Lost Masterpieces, e un team di esperti hanno fatto una scoperta sorprendente durante delle ricerche presso il National Trust per la raccolta di Haddo House in Scozia, quando hanno trovato il dipinto, datato tra il 1505 e il 1510 ed era stato precedentemente attribuito all’artista italiano Innocenzo da Imola. Grosvenor ha chiesto il permesso di effettuare una pulizia del dipinto ed ha iniziato a scoprire dei dettagli che sempre di più lo hanno avvicinato all’identificazione del vero pittore dietro quel quadro: Raffaello.
Il dipinto passa così dai 25 dollari della fine dell’ottocento a un valore effettivo di 26 milioni di dollari. L’opera resterà in questa remota parte della Scozia, l’unica opera di Raffaello nelle mani di una istituzione pubblica. Allora che aspettate, prenotate un viaggio per visitare Haddo House in Aberdeenshire. Per i paesaggi e per Raffaello ne varrebbe sicuramente le pena.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Good Art Bad Character, a Bologna l’edizione di Opentour dove l’arte “buona” accende i sensi

L’ambiente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si intesse con le gallerie cittadine, con progetti espositivi che portano giovani artisti…

9 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, in mostra e in vendita da Christie’s

Ancora pochi giorni, a Londra, per la selling exhibition dedicata a Duccio, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini…

8 Luglio 2025 18:44
  • Beni culturali

Capitale Italiana della Cultura 2028: ecco le 25 candidature in corsa per il titolo

Sono state annunciate le candidature che concorreranno per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028: a settembre dovranno essere…

8 Luglio 2025 18:36
  • Archeologia

Riemergono i blocchi del Faro di Alessandria, meraviglia del mondo antico

A 30 anni dalla loro scoperta, 22 colossali blocchi di pietra del Faro di Alessandria d'Egitto, una delle Sette Meraviglie…

8 Luglio 2025 17:30
  • Fotografia

Gibellina Photoroad 2025: il racconto del festival della fotografia a cielo aperto

Con il titolo "Senza tempo", la nuova edizione del festival trasforma il paese siciliano in un laboratorio visivo sulla memoria.…

8 Luglio 2025 16:00
  • Mostre

Nell’appartamento di Iuno, una mostra riflette sul senso della compagnia

Otto artisti per una riflessione sulle diverse sfumature di significato del concetto di compagnia, tra assenza e presenza: la mostra…

8 Luglio 2025 15:30