Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Quello di Leda e il cigno è uno dei soggetti preferiti dalla storia dell’arte. Pochi impavidi pittori contemporanei non hanno temuto il confronto con Leonardo e Michelangelo, uno su tutti è Cy Twombly che realizzò una sua versione della scena classica nel 1962.
Due metri circa di tela su cui il pittore ha lavorato con olio, matita e pastello che andranno all’asta il prossimo 17 maggio a New York nella grande asta programmata da Christie’s dedicata al Dopoguerra e al Contemporaneo. Leda e il cigno, di cui una seconda versione è nella collezione permanente del MoMA, non è mai stato messo all’asta prima, e ha avuto solo due proprietari; quello attuale è il venditore anonimo che ha tenuto il dipinto per circa 25 anni, durante i quali non lo ha mai esposto al pubblico.
Le speranze della casa d’asta sono alte, la stima infatti si aggira intorno ai 55 milioni di dollari. Una cifra altissima se si pensa che solo una mezza dozzina di opere sono state vendute per più di 55 milioni in quest’ultimo anno e che dal 2014 solo 4 opere di Twombly sono passate di mano per più di 35 milioni. (RP)