Categorie: Mercato

Milano, la storia della ceramica è in asta da Wannenes

di - 15 Marzo 2023

C’è proprio tutto. Da un grande tondo araldico cinquecentesco, bottega Della Robbia o dei Buglioni (stima: € 8.000 – 12.000), a una selezione a tinte tenui di piatti appartenenti al servizio Farnesiano, di fine Settecento, decorati con le vedute del Regno (bello quello con vista del Vesuvio da Camaldoli, unito a due piatti ovali di servizio en suite, stima € 4.000 – 5.000). Ma anche un’importante collezione di maioliche siciliane dal XVI al XIX secolo, da Palermo a Caltagirone, come quella coppia di bocce decorate con figure di santa martire e di Maddalena, datate intorno al 1593, di caratteristico gusto faentino (stima: € 8.000 – 10.000). «Si tratta di un insieme di notevole interesse», spiegano dalla casa d’aste, «non solo per la qualità di molti degli esemplari, ma anche per la loro rilevanza dal punto di vista dello studio della maiolica (per la quasi totalità) siciliana durante i suoi secoli d’oro». Andranno tutte in vendita da Wannenes il prossimo 16 marzo, a Milano. Il titolo dell’incanto: L’arte della Ceramica. In tutte le sue forme, le più pregiate, s’intende.

Carrellata a zigzag tra i top lot del catalogo, a partire da una ricchissima collezione di figure di Meissen – e di altre manifatture tedesche e italiane. Un insieme che «può essere paragonato, sia come numero che come attenzione alla qualità, ad alcune delle collezioni di porcellana tedesca rese note al pubblico negli ultimi anni grazie a donazioni o a pubblicazioni dedicate». Qualche esemplare d’eccezione. Nella Reale fabbrica sassone, nella metà del Settecento, si produceva una delicata tabacchiera policroma montata in oro, decorata all’interno e all’esterno con scene cortesi alla Watteau – molto simile tra l’altro a un’altra versione custodita nella collezione Rothschild, a Waddesdon Manor (stima: € 4.000 – 6.000). Di grande raffinatezza, ancora, la decorazione dell’ecuelle in porcellana biansata con decoro a cammei e tondi uscita intorno al 1780 dalle fornaci degli Antonibon, a Nove di Bassano (stima: € 800 – 1.200). «Il pittore», rivelano gli esperti di Wannenes, «si immerge nella più aggiornata estetica neoclassica, dipingendo incantevoli scenette tratte dal mito: ma anche qui la fonte aulica non lo spaventa, e Déi e divinità ci appaiono molto più vicini, quasi alla mano, di quanto siamo abituati a considerarli».

Tabacchiera in porcellana policroma, manifattura di Meissen, metà del XVIII secolo, di forma mossa e decorata con scene alla Watteau all’interno ed all’esterno, montata in oro. Courtesy of Wannenes Art Auctions
Ecuelle in porcellana policroma, manifattura Antonibon, Nove di Bassano, circa 1780, biansata e con decoro a cammei e con tondi con miti classici. Courtesy of Wannenes Art Auctions

Chiude il catalogo una sezione dedicata alle produzioni eclettiche perlopiù italiane, dalla metà del XIX ed il XX secolo. Un busto di bimbo addormentato di Pietro Melandri (stima: € 500 – 800) databile al 1919-1920; un vaso con allegorie e motti inscritti del 1921 ed attribuibile ad una fornace romana (stima: € 700 – 900), di un «fascino fortemente evocativo»; per finire, il piatto da parata araldico decorato con la veduta della baia di Napoli, realizzato per un matrimonio Borghese e Statella del Cassaro, anno 1882 (stima: € 400 – 600). Un catalogo per tutti i gusti. Filo rosso: eleganza e rarità.

Alberello documentario in maiolica policroma, Fornace di Collesano, 1666 decorato con figura di cherubino in riserva su un fondo a trofei. Courtesy of Wannenes Art Auctions
Grande tondo in terracotta invetriata, bottega Della Robbia o dei Buglioni, Firenze, circa 1510-1520, decorato con arma araldica per la famiglia fiorentina dei Martini entro una ghirlanda vegetale. Courtesy of Wannenes Art Auctions

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Berlin Art Week 2025: grandi mostre e nuovi spazi per l’arte contemporanea

Dal 10 al 14 settembre 2025, la 14ma edizione della Berlin Art Week: oltre 100 luoghi attivati in tutta la…

23 Luglio 2025 11:30
  • Teatro

Trasparenze Festival 2025, il teatro che abita l’Appennino modenese

A Gombola, nell’Appennino modenese, si apre un viaggio tra arte, natura e comunità: a Trasparenze Festival, spettacoli, musica e visioni…

23 Luglio 2025 10:30
  • Arte contemporanea

Biennale Arte 2026: il Padiglione Singapore di Amanda Heng come laboratorio della performance

Continua a delinearsi il panorama della Biennale Arte 2026 a Venezia: il Padiglione Singapore punta su Amanda Heng, storica protagonista…

23 Luglio 2025 9:30
  • Cinema

Come sarà la prossima Mostra del Cinema di Venezia? Tutte le anticipazioni

Sono stati ufficialmente presentati tutti i titoli dei film della prossima Mostra del Cinema di Venezia, in corso dal 27…

23 Luglio 2025 0:02
  • Fotografia

Dal verso alla fotografia, Donatella Donatelli traduce in immagine Dante e Leopardi

Al Museo Irpino di Avellino, in mostra il progetto fotografico di Donatella Donatelli: le opere di Dante Alighieri e Giacomo…

22 Luglio 2025 16:30
  • Musei

Archistar e super musei ad Abu Dhabi: in arrivo lo Zayed National Museum

Aprirà le porte a dicembre 2025 lo Zayed National Museum, progettato dall’archistar Norman Foster: un tributo al padre fondatore degli…

22 Luglio 2025 14:30