Categorie: Mercato

Salvo, Ligabue, Chagall: ecco i protagonisti delle vendite di Farsettiarte

di - 13 Novembre 2024

Torna l’arte di Casa d’aste Farsettiarte, ci sono i grandi nomi a passare sotto il martello il 29 novembre (Arte Contemporanea) e il 30 novembre (Arte Moderna). Con una doppia preview a Milano (fino al 20 novembre) e a Prato (fino al 29 Novembre) da segnare in calendario. Qualche anticipazione? Senza dubbio L’écuyère à Saint-Paul di Marc Chagall, anno 1975 circa, che racchiude tutte le caratteristiche iconiche dell’artista russo, con quelle figure che si liberano in volo nel cielo blu intenso, sospese su città eteree, fiabesche, lontane. Stima: € 700.000-900.000. E così Sera del 1906 di Umberto Boccioni, un altro lavoro importante che riprende un’analoga opera del pittore tedesco Paul Hoecker e precede la nascita dell’avanguardia marinettiana, rispecchiando gli esordi dell’autore nell’ambito del Divisionismo. La valutazione pre-incanto, qui: € 320.000-420.000.

Marc Chagall, L’écuyère à Saint-Paul, 1975 ca. Courtesy of Casa d’aste Farsettiarte

Sono tanti ed estremamente eterogenei gli highlights della selezione di Farsettiarte. C’è un iconico autoritratto di Antonio LigabueAutoritratto con cravatta, del 1959-60, per la precisione – di quei dipinti che il pittore eseguì ripetutamente, quasi in modo ossessivo, come fossero un diario della sua esistenza. Hermann Nitsch è presente in catalogo con Senza titolo del 2000 – ben 200×300 cm – un grande lavoro in cui «è possibile ritrovare quelle radici espressioniste che mettono al centro della sua opera sia performativa che pittorica l’istinto, la dimensione più profonda dell’essere umano a livello emozionale ed irrazionale».

Menzione obbligata anche per le due tele di Gino Severini, la prima, I tulipani del 1916, dalla ricchissima storia bibliografica (stima: € 350.000-500.000), e poi Natura morta con grappoli d’uva, pere e bicchiere, datata 1919 (stima: € 120.000-180.000). «Entrambe le opere testimoniano una riflessione successiva ai furori futuristi», spiegano dalla casa d’aste, «in un’ottica di ricerca che privilegia il soggetto della natura morta, avvicinandosi alla sintassi del cubismo sintetico. La scomposizione dei piani e degli oggetti nella sua pittura di questi anni ha quale obiettivo principale il raggiungimento di un perfetto equilibrio tra il rigore della forma geometrica e la vivace espressività del colore, nell’idea di una nuova classicità».

Antonio Ligabue, Autoritratto con cravatta, 1959-60. Courtesy of Casa d’aste Farsettiarte

A proposito di superstar del mercato, presente all’appello anche Salvo. A Torino, i suoi colori cangianti, le sue lune e le sue architetture fiabesche sono protagoniste della grande retrospettiva alla Pinacoteca Agnelli; da Farsettiarte sono ben quattro i lavori dell’artista siciliano – ma torinese d’adozione – inclusi in catalogo, a partire da Toscana, anno 1997, stima € 40.000-70.000. E restiamo in tema grandi mostre con Alighiero Boetti, tra gli artisti inclusi nella maxi mostra sull’Arte Povera alla Bourse de Commerce a Parigi. In asta è rappresentato dal ricamo Il tesoro nascosto, del 1990, secondo gli esperti potrebbe raggiungere fino a € 55.000.

Mario Ceroli, Giulio Turcato, Massimo Campigli, è lunga la lista di grandi nomi inclusi nella selezione di Casa d’aste Farsettiarte. Appuntamento a fine mese, con l’esito finale.

Gino Severini, I tulipani, 1916. Courtesy of Casa d’aste Farsettiarte
Umberto Boccioni, Sera, 1906. Courtesy of Casa d’aste Farsettiarte

Articoli recenti

  • Mostre

PIETRO inaugura AFTERIMAGE, un progetto monografico di Jacopo Mazzonelli

Bologna è una regola, cantava qualcuno, e l’Art City non è da meno: PIETRO ha inaugurato ieri sera AFTERIMAGE, la…

6 Febbraio 2025 0:30
  • Arte contemporanea

Apre a Ginevra la galleria L’Appartement: si parte con una mostra di astrattismo internazionale

Thea Montauti d’Harcourt Lyginos ci apre le porte di L’Appartement, nuova galleria ginevrina che mette in dialogo artisti internazionali:

5 Febbraio 2025 18:30
  • Arte contemporanea

Bologna Art Week 2025: aperture ed eventi da non perdere, con la nostra guida

Una Bologna Art Week tutta da scoprire, con le mappe di Untitled Association: la settimana di Art City entra nel…

5 Febbraio 2025 17:35
  • Mercato

Tutto pronto per India Art Fair 2025: è l’edizione più grande di sempre

120 espositori da tutto il mondo, tra giganti internazionali e realtà locali. Sguardo in anteprima alle proposte della 16esima edizione,…

5 Febbraio 2025 16:47
  • Arte contemporanea

Il murale antifascista di Philip Guston e Reuben Kadish risorge in Messico

Il colossale murale di Philip Guston e Reuben Kadish a Morelia, in Messico, torna alla luce dopo anni di oblio,…

5 Febbraio 2025 14:53
  • Archeologia

Martellate sulla Piramide di Cheope: scoppia la polemica sui lavori in corso

Il video degli operai al lavoro sulla Grande Piramide di Giza ha scatenato una ridda di polemiche: il Ministero delle…

5 Febbraio 2025 11:41