Categorie: Mercato

Salvo, Ligabue, Chagall: ecco i protagonisti delle vendite di Farsettiarte

di - 13 Novembre 2024

Torna l’arte di Casa d’aste Farsettiarte, ci sono i grandi nomi a passare sotto il martello il 29 novembre (Arte Contemporanea) e il 30 novembre (Arte Moderna). Con una doppia preview a Milano (fino al 20 novembre) e a Prato (fino al 29 Novembre) da segnare in calendario. Qualche anticipazione? Senza dubbio L’écuyère à Saint-Paul di Marc Chagall, anno 1975 circa, che racchiude tutte le caratteristiche iconiche dell’artista russo, con quelle figure che si liberano in volo nel cielo blu intenso, sospese su città eteree, fiabesche, lontane. Stima: € 700.000-900.000. E così Sera del 1906 di Umberto Boccioni, un altro lavoro importante che riprende un’analoga opera del pittore tedesco Paul Hoecker e precede la nascita dell’avanguardia marinettiana, rispecchiando gli esordi dell’autore nell’ambito del Divisionismo. La valutazione pre-incanto, qui: € 320.000-420.000.

Marc Chagall, L’écuyère à Saint-Paul, 1975 ca. Courtesy of Casa d’aste Farsettiarte

Sono tanti ed estremamente eterogenei gli highlights della selezione di Farsettiarte. C’è un iconico autoritratto di Antonio LigabueAutoritratto con cravatta, del 1959-60, per la precisione – di quei dipinti che il pittore eseguì ripetutamente, quasi in modo ossessivo, come fossero un diario della sua esistenza. Hermann Nitsch è presente in catalogo con Senza titolo del 2000 – ben 200×300 cm – un grande lavoro in cui «è possibile ritrovare quelle radici espressioniste che mettono al centro della sua opera sia performativa che pittorica l’istinto, la dimensione più profonda dell’essere umano a livello emozionale ed irrazionale».

Menzione obbligata anche per le due tele di Gino Severini, la prima, I tulipani del 1916, dalla ricchissima storia bibliografica (stima: € 350.000-500.000), e poi Natura morta con grappoli d’uva, pere e bicchiere, datata 1919 (stima: € 120.000-180.000). «Entrambe le opere testimoniano una riflessione successiva ai furori futuristi», spiegano dalla casa d’aste, «in un’ottica di ricerca che privilegia il soggetto della natura morta, avvicinandosi alla sintassi del cubismo sintetico. La scomposizione dei piani e degli oggetti nella sua pittura di questi anni ha quale obiettivo principale il raggiungimento di un perfetto equilibrio tra il rigore della forma geometrica e la vivace espressività del colore, nell’idea di una nuova classicità».

Antonio Ligabue, Autoritratto con cravatta, 1959-60. Courtesy of Casa d’aste Farsettiarte

A proposito di superstar del mercato, presente all’appello anche Salvo. A Torino, i suoi colori cangianti, le sue lune e le sue architetture fiabesche sono protagoniste della grande retrospettiva alla Pinacoteca Agnelli; da Farsettiarte sono ben quattro i lavori dell’artista siciliano – ma torinese d’adozione – inclusi in catalogo, a partire da Toscana, anno 1997, stima € 40.000-70.000. E restiamo in tema grandi mostre con Alighiero Boetti, tra gli artisti inclusi nella maxi mostra sull’Arte Povera alla Bourse de Commerce a Parigi. In asta è rappresentato dal ricamo Il tesoro nascosto, del 1990, secondo gli esperti potrebbe raggiungere fino a € 55.000.

Mario Ceroli, Giulio Turcato, Massimo Campigli, è lunga la lista di grandi nomi inclusi nella selezione di Casa d’aste Farsettiarte. Appuntamento a fine mese, con l’esito finale.

Gino Severini, I tulipani, 1916. Courtesy of Casa d’aste Farsettiarte
Umberto Boccioni, Sera, 1906. Courtesy of Casa d’aste Farsettiarte

Articoli recenti

  • Mostre

Magazzino: quando il deposito diventa esposizione

A Venezia, la nuova mostra di Marina Bastianello Gallery, visitabile fino al prossimo 15 marzo, ci offre uno sguardo privilegiato…

3 Febbraio 2025 0:02
  • Mostre

Quando la matematica è un’opinione: i gonfiabili psichedelici di Franco Mazzucchelli a Milano

Per quattro giornate, a partire dall'8 febbraio e fino al 12 aprile, sarà possibile vedere l’inedito nucleo di "opere non…

2 Febbraio 2025 12:00
  • Arte moderna

La Dama del Pollaiolo: il restauro “dal vivo” sotto gli occhi del pubblico

Al Museo Poldi Pezzoli di Milano, la grazia e la bellezza di questo dipinto sono tornate all’antico splendore grazie a…

2 Febbraio 2025 10:32
  • Fotografia

Other Identity #145, altre forme di identità culturali e pubbliche: Francesco Sambati

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

2 Febbraio 2025 9:20
  • Cinema

Isabella Rossellini, una candidatura all’Oscar che ha il sapore di premio alla carriera

Bastano dieci minuti di recitazione, in Conclave, e Isabella Rossellini riceve la nomination come migliore attrice protagonista. Ne approfittiamo per…

2 Febbraio 2025 9:00
  • Mostre

Né scultore, né pittore. ‘Nunzio Anni Ottanta’, la personale dell’artista in mostra a Verona

Fino al 29 marzo presso la Galleria dello Scudo a Verona, legno, piombo e gesso fanno da protagonisti per le…

2 Febbraio 2025 0:02