-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Nel 2014, un gruppo di investitori acquisisce lo storico marchio Finarte Casa d’Aste, la stessa fondata nel 1959 dal banchiere milanese Gian Marco Manusardi. Ad oggi il Presidente Rosario Bifulco e i soci si propongono l’obiettivo di operare nel segmento più alto del mercato dell’arte e dei beni di lusso in Italia, sia nella compravendita di opere molto significative che nella gestione di collezioni importanti e nell’organizzazione di vendite all’asta di alto profilo.
Nel luglio 2017, Finarte acquisisce Minerva Auctions, storica casa d’aste romana, andando così ad aprire una sede nella capitale e ampliando l’offerta in termini di qualità, dipartimenti e aste proposte in calendario. Nel 2022 è stata ufficializzata anche l’acquisizione di Czerny’s, una delle più importanti realtà in Europa nel settore delle Armi Antiche e della Militaria con base a Sarzana, terzo polo che si aggiunge alle sedi della casa d’aste.
A 10 anni dalla rinascita, la maison nomina Alessandro Guerrini come Amministratore Delegato e conta più di 20 dipartimenti attivi per oltre 60 aste all’anno tra Milano, Roma e Sarzana. Il nuovo Gruppo Finarte conferma la volontà di essere il punto di riferimento per un pubblico sempre più connesso, consapevole e internazionale. I risultati ottenuti in questi anni confermano le strategie di crescita e presenza sul mercato auspicate con la nascita della “nuova” Finarte nel 2014.
Oggi Finarte è una casa d’aste di collezionisti per i collezionisti, il cui core business è quello di organizzare aste pubbliche e vendite private di opere d’arte e beni preziosi, mettendo a disposizione di venditori, acquirenti e investitori i propri esperti, per offrire una consulenza tecnica e finanziaria per l’acquisto e per la vendita di opere d’arte, fotografia, libri, oggetti di design, gioielli e orologi, luxury fashion, vini, distillati e automobili da collezione. Si tratta di una realtà di grande respiro internazionale: i clienti sono metà italiani e metà stranieri, con Cina, Francia e Stati Uniti sul podio degli acquirenti esteri.
[L’articolo prosegue sullo Speciale Case d’Aste #2 | 2023-2024, distribuito in versione onpaper e digitale. Scarica qui la tua copia!]
