Categorie: Mercato

Torino, Boetti e Salvo guidano la vendita di Aste Bolaffi

di - 6 Novembre 2024

Buoni risultati sotto il martello di Aste Bolaffi, a Torino. L’incanto di arte moderna e contemporanea del 5 novembre ha registrato un totale di € 1,9 milioni (diritti inclusi) e una percentuale di lotti venduti che sfiora l’80%. Il top lot assoluto? L’arazzo Senza titolo (Segno e disegno) di Alighiero Boetti, anno 1978, protagonista di una serrata bidding battle tra tre collezionisti, dritto fino all’aggiudicazione finale di € 800.000. «Posizionandosi tra i top lot più importanti venduti negli ultimi anni da Aste Bolaffi», dichiara Filippo Bolaffi, amministratore delegato di Aste Bolaffi, «l’arazzo di Boetti conferma la nostra capacità di individuare opere d’arte di altissimo livello e renderle visibili ai compratori più raffinati ed esigenti a livello internazionale. Questo eccezionale risultato consolida la crescita della casa d’aste nel mercato dell’arte moderna e contemporanea, che rimane un asset class molto vitale in Europa e nel mondo».

Alighiero Boetti, Senza titolo (Segno e disegno), 1978. Courtesy: Aste Bolaffi

Non solo. Sul podio dei top lot di Aste Bolaffi anche un’altra opera di Boetti, la penna a biro su carta intelata dal titolo Mimetismo, anno 1979, che raggiunge un buon risultato di € 100.000. Al terzo posto invece l’iconica Primavera di Salvo – proprio a Torino, proprio in concomitanza con la maxi mostra alla Pinacoteca Agnelli dedicata all’artista – passata di mano per € 87.500.

Altre aggiudicazioni di rilievo nel corso della vendita: il raffinato studio di Gustav Klimt per il ritratto della dama viennese Sonja Knips esposto al Belvedere di Vienna (lotto 87, € 55.000), la serigrafia di Robert Rauschenberg Star Quarters I-IV (lotto 21, € 37.500), ancora l’opera Il nome di Carmen del 1970 di Emilio Isgrò, le cui celebri cancellature proprio nel 2024 compiono 60 anni (lotto 215, € 35.000). E non sono da meno i due pannelli serigrafati su tela da Giacomo Balla con farfalle e fiori provenienti da Casa Balla a Roma (lotto 6, € 32.500), la rara scultura in terracotta di Ligabue, Albero con cane e gatto, pezzo unico eseguito nel 1952-1953 nella fornace Vecchia di Luzzara con l’argilla della golena del Po (lotto 147, € 31.300) e la punta di piombo su carta di Amedeo Modigliani Tête tournée (lotto 88, € 25.000).

Articoli recenti

  • Mostre

Magazzino: quando il deposito diventa esposizione

A Venezia, la nuova mostra di Marina Bastianello Gallery, visitabile fino al prossimo 15 marzo, ci offre uno sguardo privilegiato…

3 Febbraio 2025 0:02
  • Mostre

Quando la matematica è un’opinione: i gonfiabili psichedelici di Franco Mazzucchelli a Milano

Per quattro giornate, a partire dall'8 febbraio e fino al 12 aprile, sarà possibile vedere l’inedito nucleo di "opere non…

2 Febbraio 2025 12:00
  • Arte moderna

La Dama del Pollaiolo: il restauro “dal vivo” sotto gli occhi del pubblico

Al Museo Poldi Pezzoli di Milano, la grazia e la bellezza di questo dipinto sono tornate all’antico splendore grazie a…

2 Febbraio 2025 10:32
  • Fotografia

Other Identity #145, altre forme di identità culturali e pubbliche: Francesco Sambati

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

2 Febbraio 2025 9:20
  • Cinema

Isabella Rossellini, una candidatura all’Oscar che ha il sapore di premio alla carriera

Bastano dieci minuti di recitazione, in Conclave, e Isabella Rossellini riceve la nomination come migliore attrice protagonista. Ne approfittiamo per…

2 Febbraio 2025 9:00
  • Mostre

Né scultore, né pittore. ‘Nunzio Anni Ottanta’, la personale dell’artista in mostra a Verona

Fino al 29 marzo presso la Galleria dello Scudo a Verona, legno, piombo e gesso fanno da protagonisti per le…

2 Febbraio 2025 0:02