Categorie: Mercato

Torino, Boetti e Salvo guidano la vendita di Aste Bolaffi

di - 6 Novembre 2024

Buoni risultati sotto il martello di Aste Bolaffi, a Torino. L’incanto di arte moderna e contemporanea del 5 novembre ha registrato un totale di € 1,9 milioni (diritti inclusi) e una percentuale di lotti venduti che sfiora l’80%. Il top lot assoluto? L’arazzo Senza titolo (Segno e disegno) di Alighiero Boetti, anno 1978, protagonista di una serrata bidding battle tra tre collezionisti, dritto fino all’aggiudicazione finale di € 800.000. «Posizionandosi tra i top lot più importanti venduti negli ultimi anni da Aste Bolaffi», dichiara Filippo Bolaffi, amministratore delegato di Aste Bolaffi, «l’arazzo di Boetti conferma la nostra capacità di individuare opere d’arte di altissimo livello e renderle visibili ai compratori più raffinati ed esigenti a livello internazionale. Questo eccezionale risultato consolida la crescita della casa d’aste nel mercato dell’arte moderna e contemporanea, che rimane un asset class molto vitale in Europa e nel mondo».

Alighiero Boetti, Senza titolo (Segno e disegno), 1978. Courtesy: Aste Bolaffi

Non solo. Sul podio dei top lot di Aste Bolaffi anche un’altra opera di Boetti, la penna a biro su carta intelata dal titolo Mimetismo, anno 1979, che raggiunge un buon risultato di € 100.000. Al terzo posto invece l’iconica Primavera di Salvo – proprio a Torino, proprio in concomitanza con la maxi mostra alla Pinacoteca Agnelli dedicata all’artista – passata di mano per € 87.500.

Altre aggiudicazioni di rilievo nel corso della vendita: il raffinato studio di Gustav Klimt per il ritratto della dama viennese Sonja Knips esposto al Belvedere di Vienna (lotto 87, € 55.000), la serigrafia di Robert Rauschenberg Star Quarters I-IV (lotto 21, € 37.500), ancora l’opera Il nome di Carmen del 1970 di Emilio Isgrò, le cui celebri cancellature proprio nel 2024 compiono 60 anni (lotto 215, € 35.000). E non sono da meno i due pannelli serigrafati su tela da Giacomo Balla con farfalle e fiori provenienti da Casa Balla a Roma (lotto 6, € 32.500), la rara scultura in terracotta di Ligabue, Albero con cane e gatto, pezzo unico eseguito nel 1952-1953 nella fornace Vecchia di Luzzara con l’argilla della golena del Po (lotto 147, € 31.300) e la punta di piombo su carta di Amedeo Modigliani Tête tournée (lotto 88, € 25.000).

Articoli recenti

  • Mostre

PIETRO inaugura AFTERIMAGE, un progetto monografico di Jacopo Mazzonelli

Bologna è una regola, cantava qualcuno, e l’Art City non è da meno: PIETRO ha inaugurato ieri sera AFTERIMAGE, la…

6 Febbraio 2025 0:30
  • Arte contemporanea

Apre a Ginevra la galleria L’Appartement: si parte con una mostra di astrattismo internazionale

Thea Montauti d’Harcourt Lyginos ci apre le porte di L’Appartement, nuova galleria ginevrina che mette in dialogo artisti internazionali:

5 Febbraio 2025 18:30
  • Arte contemporanea

Bologna Art Week 2025: aperture ed eventi da non perdere, con la nostra guida

Una Bologna Art Week tutta da scoprire, con le mappe di Untitled Association: la settimana di Art City entra nel…

5 Febbraio 2025 17:35
  • Mercato

Tutto pronto per India Art Fair 2025: è l’edizione più grande di sempre

120 espositori da tutto il mondo, tra giganti internazionali e realtà locali. Sguardo in anteprima alle proposte della 16esima edizione,…

5 Febbraio 2025 16:47
  • Arte contemporanea

Il murale antifascista di Philip Guston e Reuben Kadish risorge in Messico

Il colossale murale di Philip Guston e Reuben Kadish a Morelia, in Messico, torna alla luce dopo anni di oblio,…

5 Febbraio 2025 14:53
  • Archeologia

Martellate sulla Piramide di Cheope: scoppia la polemica sui lavori in corso

Il video degli operai al lavoro sulla Grande Piramide di Giza ha scatenato una ridda di polemiche: il Ministero delle…

5 Febbraio 2025 11:41