Categorie: Mercato

Unicredit vende la sua collezione d’arte

di - 25 Settembre 2019

La banca Unicredit affida alla casa d’aste Christie’s la sua collezione d’arte, per finanziare l’iniziativa Social Impact Banking (SIB). Si tratta di un patrimonio acquisito nel corso del tempo da varie banche poi fuse in Unicredit. 60mila opere, delle quali saranno proposte all’asta 312 capolavori.

La corporate collection è stata conquistata da Christie’s, che comincerà offrendo 33 opere a Londra – durante la Frieze Week – il 4 e il 5 ottobre, con un’asta dal titolo “Thinking italian”. Enrico Castellani, Alberto Burri, Lucio Fontana, Alighiero Boetti, Fausto Melotti, Mario Schifano, Giorgio Morandi sono solo alcuni dei nomi proposti.

Le vendite della collezione proseguiranno ad Amsterdam, il 25 e il 26 novembre e a Milano, nella primavera del 2020. Non solo opere provenienti dall’Italia, ma anche dall’Austria e dalla Germania. Protagonista della “Post-War & Contemporary Art Evening Auction sarà Gerhard Richter, con Abstraktes Bild del 1984 (stimato 6,5-9,5milioni di sterline) e con 7.3.86 del 1986 (stimato 550-770mila sterline), mentre Yves Klein sarà presente con Sculpture-éponge bleue sans titre (SE 244) del 1959, con una stima massima di 2,5milioni di sterline. Altre punte di diamante saranno un robot di Nam June Paik del 1993 (stimato 160-240mila sterline) e May Day III del 1998, di Andreas Gursky (stimato 200-300mila sterline).

Social Impact Banking (SIB) è l’iniziativa attraverso la quale Unicredit si impegna per una maggiore inclusività, cercando di identificare, finanziare e promuovere persone e aziende che possano avere un impatto sociale positivo. Oltre a fornire sostegno per le imprese sociali o gruppi svantaggiati, si occuperà di finanziare – con il saldo restante dalle vendite d’arte – altri progetti pertinenti, compreso il sostegno di giovani artisti.

Alberto Burri, “Sacco”, 1953
Mario Schifano, “Non misterioso”, 1961
Yves Klein, “Sculpture-éponge bleue sans titre (SE 244”), 1959

Condividi
Tag: Alberto Burri Alighiero Boetti Andreas Gursky Christie’s Enrico Castellani Fausto Melotti Gerhard Richter Giorgio Morandi Lucio Fontana Mario Schifano Nam June Paik Social Impact Banking Thinking Italian Unicredit Yves Klein

Articoli recenti

  • Design

A Roma si racconta una fiaba attraverso una mostra collettiva di design

Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…

26 Dicembre 2024 12:48
  • Libri ed editoria

I migliori manga usciti nel 2024, da rileggere durante le feste

Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…

26 Dicembre 2024 12:00
  • Arti performative

Marcella Vanzo ha riaperto a Milano un laboratorio intensivo sulla performance

Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…

26 Dicembre 2024 8:22
  • Mostre

Emilio Vedova. Questa è pittura, la grande mostra al Forte di Bard

Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…

26 Dicembre 2024 0:02
  • Musei

Riapre il Corridoio Vasariano: ecco com’è la passeggiata segreta tra i palazzi di Firenze

Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…

25 Dicembre 2024 23:34
  • Teatro

Teatro: i migliori spettacoli del 2024 e qualche riflessione sulla sua accessibilità

Re Lear è morto a Mosca, Re Chicchinella, Lo cunto de li cunti: tanti gli spettacoli che hanno spiccato per…

25 Dicembre 2024 13:09