EDWARDS, George London (1694-1773) - Gleanings of Natural History. Londra: Royal college of Physicians, 1758-1764. Stima € 7.000 - 10.000. Courtesy Il Ponte Casa d'Aste
Libri straordinari e dove trovarli. Da Il Ponte Case d’Aste, che inaugura proprio con questa categoria il suo secondo semestre 2024. Quando? Il 24 e il 25 settembre, a Milano. Sguardo agli esemplari in catalogo (e alle loro stime).
Si parte con tre volumi realizzati da Sir William Hamilton nel 1779, in collaborazione con l’illustratore Pietro Fabris. «Un capolavoro di ricerca geofisica e vulcanologica arricchito da 59 tavole», li descrivono dalla casa, «monumentale opera di precisione scientica e artistica». Le illustrazioni, vere e proprie istantanee fotografiche, catturano con incredibile dettaglio l’attività vulcanica intorno a Napoli e in Sicilia. Prezzo stimato: tra € 50.000 e € 80.000.
Preziosa la collezione di oltre 14.000 ex libris, provenienti da diverse epoche, paesi, artisti, argomenti, tecniche e formati, realizzati tra il XVII e il XX secolo. «Originariamente utilizzati per marcare i libri nelle biblioteche personali, gli ex libris sono diventati nel tempo oggetti d’arte e di collezionismo, simboli di personalizzazione e tracciabilità», spiegano da Il Ponte. Qualche nome contenuto nella collezione? Michel Fingesten, Enrico Vannuccini, Alberto Helios Gagliardo, Walter Helfenbein, Franz von Bayros, Kornel Revesz, Franco Rognoni, Karl Ritter, Jaroslav Vodrazka e Josef Menyhart (€ 18.000 – 25.000).
Si giunge quindi agli albori del Novecento con la sezione dedicata ai libri d’artista, dove si segnala la presenza di un esemplare in perfette condizioni, numerato 190/200, del Poèmes di Marc Chagall del 1968, corredato da 24 tavole di cui 6 con affascinanti collage dell’artista (€ 15.000 – 25.000). Appuntamento da Il Ponte.
Dimenticate il concetto di stabilimento balneare come semplice cornice per la villeggiatura: nell’estate 2025, le spiagge diventano palcoscenici esperienziali dove…
Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere…
Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…
spazioSERRA, realtà curatoriale di Milano, apre la call per la stagione 2026: progetti site specific in dialogo con la sua…
Dal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla pratica filmica…
Le candidature per partecipare alla fiera sono aperte fino al 5 settembre. A un mese dalla deadline, The Others lancia…