Gli studiosi statunitensi Paul R. Milgrom e Robert B. Wilson hanno vinto il Premio Nobel per l’Economia del 2020. Il merito? «Il miglioramento della teoria delle aste» e l’invenzione di nuovi format a vantaggio di venditori, acquirenti e contribuenti in tutto il mondo. Aste intese, ovviamente, non solo come vendite di quadri e beni di lusso, ma anche come strumenti per regolare le pubblicità sui social, le frequenze radiofoniche, i diritti d’estrazione dei lotti petroliferi; e persino il Fantacalcio, un contesto informale ma particolarmente sentito, soprattutto in questi giorni.
Ci sono gli incanti basati sul metodo inglese, quelli dei grandi players internazionali – come Christie’s e Sotheby’s, per intenderci – che partono da una base d’asta e poi crescono fino a raggiungere cifre inaspettate; c’è il metodo olandese, con prezzi iniziali molto alti che scendono pian piano; e ancora le all pay auction, in cui le offerte vengono fatte a busta chiusa e vince chi ha indicato la cifra maggiore. Quello che è certo, in tutti i casi, è che il fenomeno delle aste sia regolato da strategie ben precise, da dinamiche tutt’altro che banali che portano ai grandi spettacoli a cui siamo straordinariamente abituati.
E così Robert Wilson (Geneva, 1937) ha incentrato i suoi studi sulle aste di oggetti d’offerta con un valore comune, vale a dire con caratteristiche conosciute, intrinseche: le radiofrequenze, gli immobili, la capienza di un giacimento di gas, il volume dei minerali in una determinata area, solo per citare alcuni esempi. Proprio in merito a questi beni “comuni”, sempre uguali, Wilson ha teorizzato la cosiddetta maledizione del vincitore, secondo cui gli acquirenti tendono a fare offerte al di sotto della stima, preoccupandosi di pagare troppo e di perdere, arrivando, per questo, a sottovalutare il bene in asta; al tempo stesso, per spiazzare la concorrenza, gli stessi acquirenti possono rischiare di fare offerte che sforano – e di troppo – il valore effettivo dell’opera in questione, andando poi a congestionare il sistema dei rilanci, assai spropositati rispetto alle aspettative.
«Sveglia amico, il comitato del Premio Nobel ti cerca, abbiamo vinto il Nobel per l’Economia». È proprio Wilson ad avvertire Paul Milgrom (Detroit, 1948), suo allievo (e vicino di casa), con cui si è ritrovato a condividere il prestigioso titolo. Esperto della “game theory”, Wilson si è soffermato sui cosiddetti valori privati delle aste, quelli che variano da offerente a offerente, determinando l’incertezza dei risultati finali.
Tra le più importanti collaborazioni dei due economisti vincitori del Nobel ricordiamo quella del 1994, quando Wilson e Milgrom crearono insieme un nuovo sistema chiamato asta simultanea a round multipli (Smra): un metodo che fruttò circa 7 miliardi di dollari alle casse americane e determinò il successo straordinario delle teorie dei due studiosi. «Wilson e Milgrom, i Laureati in Scienze Economiche di quest’anno», conclude Peter Fredriksson, Presidente del Comitato del Premio Nobel, «hanno iniziato con la teoria e successivamente hanno utilizzato i loro risultati in applicazioni pratiche, che si sono diffuse a livello globale. Le loro scoperte sono di grande utilità per la società intera».
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…