Dal 25 luglio scorso, Maura Picciau è la nuova direttrice dell’Istituto Centrale per la Grafica, istituzione che coniuga più aspetti: la conservazione e la tutela di un patrimonio storico artistico imponente con pochi altri eguali al mondo e la sua promozione e messa in valore, per una conoscenza diffusa e senso di appartenenza collettivo. «Un museo e un archivio sono luoghi di storia, mai separati dal presente e dal progresso civile sociale del Paese», ha dichiarato la neodirettrice.
Il patrimonio dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma è straordinario sia per quantità sia per varietà e qualità. A partire dai circa 25.000 disegni e quasi 114.000 stampe, rappresentativi del panorama grafico europeo dal Cinquecento all’Ottocento. A questa collezione si aggiunge quella dei disegni e delle stampe che fu della Calcografia Nazionale, poco meno di 2.800 disegni, circa 27.000 stampe tirate nella Stamperia dai rami della Calcografia stessa, 18.000 stampe vendute o donate da numerosi artisti, realizzate per lo più in esterno.
Le Collezioni fotografiche dell’Istituto poi comprendono attualmente circa 17.000 immagini, tra negativi, positivi, dagherrotipi, ferrotipi e altri procedimenti sia storici che contemporanei, con soggetti che spaziano da rappresentazioni urbane, vedute monumentali e riproduzioni di opere d’arte, a ritratti, paesaggi, costumi e altri temi artistici di autori vari, a partire dalla metà dell’Ottocento fino a oggi. Da ricordare anche la Collezione di grafica contemporanea e opere multimediali arricchitasi in modo significativo e costante negli ultimi decenni, per dono, per acquisto o per committenza.
Dirigente storica dell’arte dal 2010, prima di arrivare all’Istituto Centrale per la Grafica di Roma Maura Picciau ha diretto soprintendenze e musei. Da sempre si interessa al rapporto fra tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Come funzionaria storica dell’arte ha lavorato alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, dove si è occupata a lungo del libro d’artista, campo espressivo originale e ricco di stimoli, da esplorare.
Ha inoltre curato mostre e partecipato alla redazione di libri e cataloghi. Per il Dizionario Biografico degli Italiani Treccani ha redatto decine di biografie, imparando come la vita e l’opera di un artista si intreccino inestricabilmente con quelle della comunità di riferimento, nella sua epoca, ma anche con le generazioni a venire.
Come dirigente ministeriale ha guidato la Soprintendenza storico-artistica di Salerno e Avellino, il Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, la Soprintendenza di Sassari e Nuoro; ha poi condotto scientificamente l’Istituto etnografico della Sardegna e, quindi, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari e Oristano. Queste esperienze sono alla base di un approccio dinamico alla professione: in tal senso ha operato anche presso il Servizio II – Sistema museale nazionale della Direzione generale Musei, servizio tecnico volto alla creazione di una rete museale di portata nazionale.
Prometeo Gallery Ida Pisani ospita, fino al 14 gennaio, “Closed Eyes Can See”, una mostra in cui Zehra Doğan e…
Prima il trionfo alla Biennale, l’entrata tra i Migliori film internazionali ai prossimi Oscar: l’ultima opera della regista italiana è…
Nel 2025 si celebrano i 50 anni dalla scomparsa di Carlo Levi, artista e intellettuale antifascista, con mostre, installazioni multimediali…
Diego Cibelli trasfigura gli spazi della Galleria Alfonso Artiaco di Napoli, con un progetto espositivo che ci fa addentrare nei…
Arti visive, musica, teatro e danza, per un nuovo progetto diffuso che valorizza la cultura della luce: l’Istituto Italiano Design…
A Los Angeles, durante l’art week di Frieze, debutterà Santa Monica Post Office, una nuova fiera in un ex ufficio…