Categorie: milano bis

fino al 12.IV.2003 | Monika Bravo – Itineraries | Milano, Ciocca Arte Contemporanea

di - 26 Febbraio 2003

Monika Bravo (Bogotà, 1964) ama lavorare sullo spazio, sul tempo e sulla percezione: le sue opere invitano sempre il fruitore ad un’esplorazione del “comune senso della realtà”, che vuole essere, a detta dell’artista stessa, “insieme meditativa e investigativa”.
Dopo l’esperienza di Symphasis, videoacquario che forzava i confini tra il contenuto proiettato e la realtà-contenitore, la Bravo presenta alla Galleria Ciocca A_Maze, installazione interattiva costituita da due proiettori e un tappeto, su cui si intravede un passo dell’Ars Poetica di Borges, che disegna con le parole una struttura labirintica; il tappeto è dotato di sensori, che attivano ciascuno una proiezione diversa sulle due pareti circostanti. Lo Monika_Bravo_Wind_eye_2002_video spettatore si trova di fronte a paesaggi in movimento, che cambiano a seconda dei suoi spostamenti sulla piattaforma: un passo, si intravede un fiume, un altro passo, l’alba a New York, uno spostamento laterale, Milano, un passo indietro, Tokyo… Il sistema-dedalo viene così amplificato e frammentato su svariati livelli di suggestione e di lettura: la struttura solo virtuale del labirinto, tracciato con le parole, nascosto nei sensori sotto il tappeto, esemplificato nella dimensione dell’immagine proiettata; la scelta di citare un autore come Borges, che spesso utilizza l’immagine del labirinto e la cui poetica è sempre stata connotata dalla tortuosa profondità testuale e dalla labile divisione fra dato reale ed invenzione; la proiezione che muta con il movimento dello spettatore, dando l’impressione che egli controlli in qualche modo il susseguirsi delle situazioni, ma che ne svela – letteralmente ad ogni passo – l’impossibilità di afferrare davvero l’identità dei luoghi rappresentati… Completa l’opera la serie Itineraries, stampe digitali su alluminio che riprendono, come ambigue finestreMonika_Bravo_Liquify_2002_video dalla superficie riflettente, particolari dei video proiettati nell’installazione.
Ancora la rivisitazione della realtà è il soggetto del video Wind-eye: Times Square si trasforma in una giostra di colori e scorci frammentati, riconoscibili solo a tratti, quasi fossero filtrati dal gioco di riflessi di un caleidoscopio, in cui le strutture dei palazzi, la folla che si muove per la strada, i cartelloni e le luci intermittenti creano una coreografia che sembra rimandare, fra l’altro, ai quadri del periodo newyorkese di Mondrian. Segnato invece da un ritmo lento e da un fluire ipnotico, il video Liquify è una sorta di danza visiva: immagini d’acqua, ripresa in ogni sua forma e stato (dal particolare di una goccia al paesaggio invernale innevato), dividono lo schermo in diversi riquadri in movimento, che ricordano anche in questo caso Mondrian.
Ogni video è accompagnato da una colonna sonora, che l’artista chiede programmaticamente a musicisti di volta in volta diversi, in modo da creare per ciascuna opera un sound peculiare, senza mai legarsi ad un unico autore.

articoli correlati
ArteFiera di Bologna
link correlati
Monica Bravo all’Urbanworld Film Festival

monica ponzini
mostra visitata il 20 febbraio 2003


Monika Bravo
Itineraries
Inaugurazione:20 Febbraio 2003
Dal 20 Febbraio 2003 al 12 Aprile 2003
Ciocca Arte Contemporanea
Via del Lauro 8
20121, Milano
Tel: 02.86463167
Fax: 02.85910766
Email: gallery@rossanaciocca.it
Sito Galleria Ciocca Arte Contemporanea
Orario: da martedì a sabato 14-19.30, chiuso domenica e lunedì


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Good Art Bad Character, a Bologna l’edizione di Opentour dove l’arte “buona” accende i sensi

L’ambiente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si intesse con le gallerie cittadine, con progetti espositivi che portano giovani artisti…

9 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, in mostra e in vendita da Christie’s

Ancora pochi giorni, a Londra, per la selling exhibition dedicata a Duccio, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini…

8 Luglio 2025 18:44
  • Beni culturali

Capitale Italiana della Cultura 2028: ecco le 25 candidature in corsa per il titolo

Sono state annunciate le candidature che concorreranno per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028: a settembre dovranno essere…

8 Luglio 2025 18:36
  • Archeologia

Riemergono i blocchi del Faro di Alessandria, meraviglia del mondo antico

A 30 anni dalla loro scoperta, 22 colossali blocchi di pietra del Faro di Alessandria d'Egitto, una delle Sette Meraviglie…

8 Luglio 2025 17:30
  • Fotografia

Gibellina Photoroad 2025: il racconto del festival della fotografia a cielo aperto

Con il titolo "Senza tempo", la nuova edizione del festival trasforma il paese siciliano in un laboratorio visivo sulla memoria.…

8 Luglio 2025 16:00
  • Mostre

Nell’appartamento di Iuno, una mostra riflette sul senso della compagnia

Otto artisti per una riflessione sulle diverse sfumature di significato del concetto di compagnia, tra assenza e presenza: la mostra…

8 Luglio 2025 15:30