Categorie: milano bis

Fino al 16.VI.2002 | Grandezza e splendori della Lombardia spagnola 1535-1701 | Milano, Musei di Porta Romana

di - 22 Aprile 2002

Nella prima ritroviamo gli archetipi del nostro immaginario seicentesco, ossia la Milano descritta da Manzoni, mentre nella sezione “Geopolitica” una sequenza di mappe e rappresentazioni cartografiche apparentemente più obiettive ma dove si mescolano rilevamenti di prima mano con segni più legati a interessi o condizioni particolari. Sono specialmente i corsi dei fiumi i confini più critici sui quali si addensa la ricca segnaletica per ponti, porti, bocche di seriole, argini, speroni e roste, interventi che dicono dell’importanza economica e strategica delle vie d’acqua.
Gustose le vedute cittadine con grande concorso di popolo nelle piazze segnate da edifici che è intrigante riconoscere nella loro immutata identità o nelle loro profonde trasformazioni come la facciata del Duomo e il Castello Sforzesco.
Il lavoro è sicuramente ai suoi inizi, con il fascino e i limiti degli intenti e proprio per questo risulta difficile individuare, dopo queste prime sale introduttive, opere e manufatti in grado di essere sufficientemente emblematici ed evocativi, come spiega Rosanna Pavoni in catalogo. Non mancano veri e propri capolavori che intervallano il percorso labirintico in cui la luce fa splendere, nella sezione Arti decorative e genio milanese la bellissima tazza in cristallo di rocca della Bottega dei Saracchi o l’ostensorio proveniente dalla chiesa di sant’Alessandro, tutti documenti dell’altissimo livello raggiunto dalle maestranze lombarde.
Un settore come quello del sapere scientifico, così intriso del concetto di meraviglia, è rievocato solo dalla ricostruzione del museo Settala mentre grande spazio ha la galleria di ritratti di un’aristocrazia il cui ruolo è ampiamente analizzato nel saggio di Cinzia Cremonini.
Di grande introspezione psicologica è il quadro di Carlo Ceresa mentre assimilabili agli state-portraits sono quelli di Panfilo Nuvolone e di altri anonimi che insistono sui sontuosi abiti descritti in punta di pennello. In questa attenzione allo status symbol di sete e damaschi essi documentano la qualità raggiunta dalle manifatture locali ed infatti era tale la fama di sarti e ricamatori che a Milano giungevano gli ordini dalle più famose aristocrazie: i duchi di Baviera, la corte di Parma, i duchi di Savoia e i Gonzaga, con un primato destinato a scemare dopo il 1630 a causa di mutamenti ben analizzati da Paola Venturelli ma non documentati in mostra. Voler concentrare in poco spazio due secoli di storia comporta questa continua interruzione dei percorsi e un uso a volte apologetico delle testimonianze materiali.
Comunque la strada è aperta e speriamo di vedere gli sviluppi di un racconto sulle radici e identità di Milano Specchio d’Europa.

articoli correlati
1600: Milano incontra l’Europa
La natura morta a Milano nel ‘600
link correlati
www.provincia.milano.it
Sito del progetto “Specchio d’Europa”

Gabriella Anedi


Grandezza e splendori della Lombardia spagnola 1535-1701
Dal 10/04 al 16/06
Musei di Porta Romana, viale Sabotino 22, Milano
Ingresso: intero, € 8; ridotto, € 6.
Orari: dalle 10 alle 20 (22 giovedì). Chiuso lunedì;
Tel: (musei di Porta Romana) 02/58303635; Tel: (provincia Milano) 02/77406361-6381
Catalogo Skira, 140 pagine (di cui 111 a colori), € 30

Eventi correlati:
La cattedrale inedita. I progetti ai visti per la facciata del
Duomo. L’età spagnola 1582-1737
Dal 24/04 al 14/07
Museo del Duomo, p.zza Duomo 14, Milano
Orario: 10-13,15/15-18
Tel. 02 72022656, e-mail museo@duomomilano.it

L’occhio nuovo: occhiali, microscopi, cannocchiali
Palazzo Borromeo, Cesano Maderno (MI)
dal 2/06 al 14/07
Orario: sabato e festivi 10-12,30/15-19, mercoledì giovedì venerdì 15-19; lunedì e martedì chiuso
Informazioni al numero verde 800 338588, cultura@cesano.it


[exibart]






Articoli recenti

  • Mostre

“Tutto Comincia Tardi”: il racconto della nuova mostra a Universo Factory

Universo Factory a Vittorio Veneto ospita le opere delle artiste Laura Vendramin ed Emma Galanti in un’esposizione che intreccia pittura…

14 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Skira pubblica il catalogo ragionato dell’opera pittorica di Schifano

Oltre quattordici anni di lavoro dell’Archivio Schifano, e adesso il primo catalogo generale dedicato al maestro (riconosciuto dagli eredi e…

13 Luglio 2025 21:37
  • Fotografia

Oltre il reportage: Francesco Jodice racconta l’anima dell’Oasi Zegna attraverso una rilettura poetica dei luoghi

Boschi, fabbriche, persone: in provincia di Biella una mostra tra arte, memoria e futuro, dove il paesaggio si fa strumento…

13 Luglio 2025 16:00
  • Arte contemporanea

Grid: a Milano la mostra che si sviluppa sul ripiano di una libreria

Una libreria, la griglia di Jonathan Monk e tre amici dalle sensibilità artistiche affini. Nasce da qui il progetto pensato…

13 Luglio 2025 15:00
  • Arte e impresa

Come le aziende collaborano con gli artisti: Corraini e l’editoria artistica oggi

L’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle aziende può condurre a nuove visioni, scambi di conoscenze e oggetti inediti,…

13 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

Other Identity #167, altre forme di identità culturali e pubbliche: Salvatore Griffini

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Luglio 2025 10:49