Nella prima ritroviamo gli archetipi del nostro immaginario seicentesco, ossia la Milano descritta da Manzoni, mentre nella sezione “Geopolitica” una sequenza di mappe e rappresentazioni cartografiche apparentemente più obiettive ma dove si mescolano rilevamenti di prima mano con segni più legati a interessi o condizioni particolari.
Gustose le vedute cittadine con grande concorso di popolo nelle piazze segnate da edifici che è intrigante riconoscere nella loro immutata identità o nelle loro profonde trasformazioni come la facciata del Duomo e il Castello Sforzesco.
Il lavoro è sicuramente ai suoi inizi, con il fascino e i limiti degli intenti e proprio per questo risulta difficile individuare, dopo queste prime sale introduttive, opere e manufatti in grado di essere sufficientemente emblematici ed evocativi, come spiega Rosanna Pavoni in catalogo. Non mancano veri e propri capolavori che intervallano il percorso labirintico in cui la luce fa splendere, nella sezione Arti decorative e genio milanese la bellissima tazza in cristallo di rocca della Bottega dei Saracchi o l’ostensorio proveniente dalla chiesa di sant’Alessandro, tutti documenti dell’altissimo livello raggiunto dalle maestranze lombarde.
Un settore come quello del sapere scientifico, così intriso del concetto di meraviglia, è rievocato solo dalla ricostruzione del museo Settala mentre grande spazio ha la galleria di ritratti di un’aristocrazia il cui ruolo è ampiamente analizzato nel saggio di Cinzia Cremonini.
Di grande introspezione psicologica è il quadro di Carlo Ceresa mentre assimilabili agli state-portraits sono quelli di Panfilo Nuvolone e di altri anonimi che insistono sui sontuosi abiti descritti in punta di pennello. In questa attenzione allo status symbol di sete e damaschi essi documentano la qualità raggiunta dalle manifatture locali ed infatti era tale la fama di sarti e ricamatori che a Milano giungevano gli ordini dalle più famose aristocrazie:
Comunque la strada è aperta e speriamo di vedere gli sviluppi di un racconto sulle radici e identità di Milano Specchio d’Europa.
articoli correlati
1600: Milano incontra l’Europa
La natura morta a Milano nel ‘600
link correlati
www.provincia.milano.it
Sito del progetto “Specchio d’Europa”
Gabriella Anedi
A settembre, appuntamento a Forlì per la decima edizione di Ibrida: il festival di arti intermediali ospita il Leone d’Oro…
A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera si inserisce nel paesaggio come una fragile presenza spirituale: intervista all'artista e…
L'Umbria rende omaggio al Maestro campano della Transavanguardia, con due mostre alla Galleria Nazionale di Perugia e alla Rocca Albornoz…
Nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di città di Castello, in Umbria, la mostra di Armando Fettolini e Lorenzo…
Nel 1998 fu protagonista di una mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Quest'autunno, la raccolta straordinaria di Au…
Dalla Casa Museo Boschi Di Stefano all’ex Cinema Orchidea, il Comune di Milano cerca nuove progettualità per rigenerare il patrimonio…