Categorie: milano bis

Fino al 16.VI.2002 | Grandezza e splendori della Lombardia spagnola 1535-1701 | Milano, Musei di Porta Romana

di - 12 Aprile 2002

Con Grandezza e splendori della Lombardia spagnola 1535-1701 si dà inizio alla seconda parte di Specchio d’Europa, un progetto quadriennale promosso dall’amministrazione provinciale di Milano che, come obiettivo, vuole dare una rilettura storica della città, rinvenendo quell’intrecciarsi di popolazioni e l’osmosi culturale che ne ha costituito l’identità.
E’ già da 10-15 anni, dice Cesare Mozzarelli, curatore della mostra che sia in Italia che in Spagna si stanno rileggendo gli effetti della dominazione spagnola cercando di riportare alla luce altri aspetti, quelli più occultati. La convergenza delle scoperte provenienti da aree di studio diverse ha permesso di ricostruire un ritratto nuovo, in cui Milano non appare più come città soggiogata e sottomessa.
Come ricorda l’On. Ombretta Colli, presidente della provincia, le iniziative a latere sono numerosissime. Villa Litta a Lainate ospiterà una rappresentazione storica in costume e, nel Ninfeo, giochi d’acqua e di fuoco; un ciclo di conferenze e film in collaborazione con l’Istituto Cervantes, un’esposizione dedicata ai progressi dell’astronomia, un’altra su S.Carlo Borromeo all’Ambrosiana, un progetto firmato dalla fondazione Pégase in cui alcune classi degli istituti superiori adotteranno un edificio barocco. Per chi fosse poi interessato all’approfondimento, presso le sedi del progetto è possibile trovare un depliant che indica l’ubicazione di opere artistiche, edifici, monumenti significativi per l’epoca.
Per quel che concerne l’evento espositivo in sé, Grandezza e splendori della Lombardia spagnola 1535-1701, frutto delle ricerche di studiosi spagnoli e italiani nell’ultimo decennio, esso ha un nemico privilegiato: I Promessi Sposi che ha continuato a influenzare la storiografia fino ancora agli anni ‘70. E il percorso comincia con estratti ed illustrazioni dal celebre romanzo manzoniano, come se progressivamente volesse introdurci al tema.
E’ vero: Milano ha conosciuto la peste, la carestia, rivolte, superstizioni religiose; ma era una città d’avanguardia culturale, attenta alle innovazioni, abile nel commercio. Otto sezioni (dalla geopolitica alle arti decorative) forniscono una panoramica della vita del tempo.
I dipinti sono in minoranza rispetto al ricchissimo ed eterogeneo materiale esposto (stampe, libri, cartine, ventagli e cammei, utensili, armi ed elmi). Molti di essi sono eloquentemente descritti, alcuni ritratti sono affiancati da una biografia del personaggio raffigurato, certi documenti riuniti insieme ed utilizzati per illustrare un evento o un dibattito pubblico (come il problema su come risolvere la facciata del Duomo). Le varie sezioni infatti presentano un carattere frammentario: dopo una breve introduzione ci presentano una serie di pannelli monografici, riguardanti sì tutti l’argomento, ma non necessariamente correlati fra loro.
C’è un altro aspetto del quale non siamo entusiasti. Non vogliamo correre il rischio di forzare la nostra opinione con una lettura politica, ma questa interpretazione positiva di Milano (che per esempio dichiara, dati alla mano, che non ci fu una crisi nel settore agricolo, ma una riorganizzazione e vigoroso investimento che comportava necessariamente perdite) ci sembra eccessiva. Sembra un modo per rassicurarci, dicendo: andava tutto bene, eravamo grandi. Tanto più se dovessimo pensare che la qualità pittorica dei quadri esibiti riflettesse la qualità di vita dell’epoca, bè… allora potremmo pensare che non tutto era così splendente.

articoli correlati
I fratelli Bellintani, un caso del Seicento milanese
La natura morta a Milano nel ‘600
link correlati
Sito del progetto “Specchio d’Europa”
Sito della biblioteca Ambrosiana

Emanuele Lugli


Grandezza e splendori della Lombardia spagnola 1535-1701
Dal 10/04 al 16/06
Musei di Porta Romana, viale Sabotino 22, Milano
Ingresso: intero, € 8; ridotto, € 6.
Orari: dalle 10 alle 20 (22 giovedì). Chiuso lunedì;
Tel: (musei di Porta Romana) 02/58303635; Tel: (provincia Milano) 02/77406361-6381
www.provincia.milano.it
Catalogo Skira, 140 pagine (di cui 111 a colori), € 30


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Women Power. Ad Abano Terme le donne attraverso le fotografie dell’agenzia MAGNUM

Fino al 21 settembre, al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme, la mostra "Women Power" propone una selezione di…

5 Aprile 2025 0:05
  • Design

Milano design week 2025: grandi installazioni, ambienti e progetti di contaminazione in città. La guida di exibart

Non solo design. A Milano torna il Fuorisalone dal 7 al 13 aprile offrendo una piattaforma di contaminazione disseminata su…

4 Aprile 2025 18:54
  • Fiere e manifestazioni

Giro in fiera: ecco gli stand di Art Paris 2025

170 gallerie provenienti da 25 Paesi, incluso un bel numero di gallerie italiane. Sguardo alle novità (e alle prime vendite)…

4 Aprile 2025 15:29
  • Architettura

Biennale Architettura 2025: i Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Leone d’Oro alla Carriera va a Donna Haraway. Leone d’Oro Speciale alla…

4 Aprile 2025 14:31
  • Arte contemporanea

Nasce a Milano Spazio Pesca: arte, cucina e accoglienza in Chinatown

Prendersi il tempo necessario: è lo spirito che anima il ciclo espositivo the times it takes proposto da Spazio Pesca,…

4 Aprile 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

Capitale italiana della cultura 2028: aperto il bando del MiC

Aperto il bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura 2028: per presentare le manifestazioni di interesse…

4 Aprile 2025 13:37