Categorie: milano bis

fino al 2.V.2004 | Le ragioni di una rivoluzione. Da Foppa e Leonardo a Caravaggio e Ceruti | Cremona, Museo Civico Ala Ponzone

di - 25 Febbraio 2004

Che rivoluzione l’arte di Caravaggio (Michelangelo Merisi, Milano 1571- Porto Ercole 1610)! Quante volte è stato scritto, proclamato in convegni ed illustrato con mostre. L’esposizione di Cremona si occupa ancora di questa rivoluzione, da un particolare punto di vista: ne indaga le origini e ne ricerca gli sviluppi successivi.
Rivoluzionario Caravaggio lo fu davvero. Nella Roma post raffaellesca e manierista propose straordinarie novità. Un accentuato naturalismo, l’interesse per il “vero visibile”, una nuova attenzione per la luce “non più asservita….alla definizione plastica dei corpi su cui incide” (Longhi), ma che dialogando con l’ombra diventa “folgorante rivelatrice delle figure e delle cose” (Briganti). E personaggi umili, popolani, anche quando sono Cristo e gli Apostoli. Rivoluzionaria anche la tecnica, Caravaggio abolisce il disegno che sostanziava la pittura rinascimentale di matrice fiorentina e romana.
La tesi che la mostra sostiene è che all’origine di questa rivoluzione sia la pittura lombarda del cinquecento, sulla quale si formò il giovane Caravaggio. Le opere presenti nelle prime sale (i “precedenti”) intendono evidenziare come il genio del pittore abbia raccolto e sviluppato tendenze proprie del milieu artistico della Lombardia cinquecentesca. L’esposizione si apre con l’Adorazione del Bambino di Foppa (un saggio in catalogo sottolinea il “realismo contadino” del bue e dell’asinello), prosegue con artisti di provenienza bergamasca e bresciana (Lorenzo Lotto e il Moretto, Moroni e Savoldo), la cui “pittura sacra dà … rilievo alla realtà della vita quotidiana” (Bayer). Il pastore con flauto del Savoldo con effetti di luce e ombre profonde anticipa esiti caravaggeschi; sono documentati lo sviluppo di una ritrattistica non idealizzata, ma fedele alla rappresentazione dal vero (Ritratto d’uomo con cappello di feltro di Lorenzo Lotto) e le nature morte di Figino e Fede Galizia.
L’idea che Caravaggio sia il risultato della “cultura di verità” (Caroli) del cinquecento lombardo è di Longhi (di cui Mina Gregori, una delle curatrici, fu allieva), che la argomentò nel celeberrimo “Quesiti caravaggeschi” del 1929. La mostra va oltre il pensiero longhiano ed aggiunge spunti di riflessione.
Tra i “padri” di Caravaggio sono proposti Leonardo da Vinci (ignorato da Longhi) e i leonardeschi. Presenti molti ritratti dei leonardeschi Boltraffio, Luini, Solario intensamente naturalistici, con gioielli e abiti resi con raffinato realismo (la Salomè di Solario). Una delle più belle opere esposte è la Maddalena di Luini.
Anche questa non è esattamente una novità. Leonardo “padre” di Caravaggio era già stato presentato da Caroli a Milano (Il cinquecento lombardo da Leonardo a Caravaggio), ma l’idea sottostante era diversa da quella suggerita dalla Gregori (più accattivante la tesi di Caroli). Nella mostra di Cremona si insiste sulla “verità ottica”, sull’approccio scientifico con il quale Leonardo (presente con quattro studi botanici) si rivolgeva alla natura. Caroli aveva invece indicato in Leonardo il pittore dei “moti dell’animo”; da qui Caravaggio come sintesi di “impasti di verità ottica e complessità psicologica” (Caroli).
Nelle ultime sale sono esposte le opere di artisti che raccolsero l’eredità del Merisi. Ed è questa l’idea più interessante. Non si tratta banalmente dei cosiddetti caravaggeschi, ma di quei pittori lombardi che di Caravaggio possono essere considerati gli “eredi spirituali” per l’attenzione rivolta al “vero di natura”. In mostra ritratti di Fra’ Galgario (di un realismo a volte spietato) e i “pitocchi” del Ceruti, che trasformò dei mendicanti in protagonisti antieroici di opere di intenso verismo.
Una mostra che ha il pregio della sintesi, in contro tendenza rispetto a molte esposizioni oceaniche nelle quali è più facile perdersi che seguire un filo logico. Peccato che di Caravaggio siano presenti solo tre opere, di cui due Il cavadenti e Il Suonatore di Liuto di non certa autografia (parte della critica nega l’attribuzione al Merisi). E peccato che, complice l’assenza di pannelli esplicativi non sia sempre facile individuare nelle opere presentate un legame anche sottile con l’arte di Caravaggio.

articoli correlati
Le origini di Caravaggio: una mostra a Milano a Palazzo Reale
Da Tiziano a Caravaggio a Tiepolo
Il suonatore di liuto è davvero di Caravaggio?
Leonardeschi in mostra
La natura morta nell’Italia Settentrionale dal XVI al XVIII secolo

antonella bicci
visitata il 13 febbraio 2004


Le ragioni di una rivoluzione. Da Foppa e Leonardo a Caravaggio e Ceruti
Dal 14/02/2004 al 2/05/2004
Museo Civico Ala Ponzone – Via Ugolani Dati 4, Cremona –
Informazioni: APIC Cremona 0372.31222; fax 0372.461109; apic@digicolor.net www.cremonamostre.it
Ufficio stampa Electa tel. 02.21563250 stampill@mondadori.it
Prenotazioni (gratuite): 0372.31222
Ingresso: intero euro 9,00; ridotto euro 7,00; ridotto gruppi euro 3,50; ridotto scuole euro 2,00. Il biglietto comprende: ingresso alla mostra, ingresso alla Pinacoteca Ala Ponzone e al Museo Stradivariano
Orari: da lunedì al sabato 9.00/19.00; domenica e festivi 10.00/19.00
Catalogo: Electa euro 35 in mostra, 45 in libreria


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

The Morbid Palace: una collettiva riporta in vita una ex chiesa abbandonata nel cuore di Genova

La galleria Pinksummer porta l’arte fuori dalle sue mura espositive per fondersi con la città presentando una collettiva estiva dal…

27 Luglio 2024 17:01
  • Mostre

La pioggia e il velo, Rita Ackermann e Cy Twombly in dialogo alla Fondazione Iris

Manna Rain: le nuove piogge astratte e cinematografiche di Rita Ackermann in dialogo con l’eredità di Cy Twombly, per la…

27 Luglio 2024 16:10
  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste è stata acquisita dai francesi Millon & Associés

La maison italiana fondata nel 1974 fa il suo ingresso nel gruppo d’aste Millon, ma mantiene forte la sua identità

27 Luglio 2024 12:31
  • Fotografia

Other Identity #122, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina De Paola

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

27 Luglio 2024 12:10
  • Bandi e concorsi

WineWise, la open call di Art Days che porta l’arte tra i vigneti della Campania

WineWise: parte la open call per artisti emergenti promossa da Art Days Napoli Campania. In palio la produzione di un'opera…

27 Luglio 2024 10:00
  • Beni culturali

Rembrandt usò un super pigmento dorato per la sua Ronda di Notte

Per far splendere la sua Ronda di Notte, Rembrandt usò un particolare pigmento: la scoperta grazie a un nuovo studio…

27 Luglio 2024 8:10