“Il consumo di acqua dolce si è sestuplicato tra il 1990 e il 1995. Circa un terzo della popolazione mondiale già vive in paesi considerati ad emergenza idrica. Se questo trend dovesse continuare, 2/3 della popolazione della terra vivrà in queste condizioni nel 2025.” Con queste drammatiche parole, il segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan pone seriamente in campo il problema delle risorse idriche.
L’obiettivo principale della mostra è di renderci partecipi di una esigenza mondiale che troppo spesso non percepiamo, soprattutto perché non ci coinvolge direttamente. L’evento si colloca non a caso nell’anno internazionale dell’acqua, in occasione del
Da queste premesse parte il percorso che si snoda attraverso diverse stanze con un susseguirsi di fotografie e testi. I temi spaziano dai più drammatici come la mancanza o l’eccesso di precipitazioni a quelli più mistici dell’acqua pura o santa per giungere all’illustrazione dei suoi diversi usi. Accanto alle immagini fotografiche il percorso è accompagnato da una serie di pannelli, curati dal ricercatore del Cnr Mario Tozzi, che spiegano in modo chiaro ed accessibile a tutti aspetti meno conosciuti dell’elemento acqua, dalla sua formazione chimica fino alla spiegazione di fenomeni naturali ad essa connessi.
Purtroppo però troppo spesso l’allestimento non rende merito al lavoro di Goldwater: la collocazione troppo elevata di alcuni scatti, le luci non sempre ben
E proprio la scarsa valorizzazione delle fotografie, su cui al contrario ha puntato molto la campagna pubblicitaria della mostra, e il carente approfondimento sulle tematiche trattate fanno decisamente perdere valore a tutto l’evento, che invece affronta un interessante e quanto mai attuale tema di dibattito planetario.
link correlati
www.greencrossitalia.it
www.grazianeri.it
maria cristina collini
mostra visitata il 18 maggio 2003
Dal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla pratica filmica…
Le candidature per partecipare alla fiera sono aperte fino al 5 settembre. A un mese dalla deadline, The Others lancia…
Figura poliedrica, con una visione che lascerà sicuramente un’impronta indelebile, Alexander Kanevsky si è spento all’età di 66 anni dopo…
Storico e critico d’arte israeliano, aveva guidato il museo pratese dal 1988 al 1992 e curato mostre a livello internazionale,…
Fino al 7 settembre, la Kunsthaus di Zurigo ospita la mostra della sorella minore del celebre inventore del Dadaismo. Ottanta…
Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…