La mostra organizzata dal Poldi Pezzoli ruota attorno ad una serie di capolavori che permettono di riscoprire quell’importante stagione figurativa che subentra alla decisiva rivoluzione masaccesca: le varie opere di Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Zanobi Strozzi e Pesellino illustrano appunto il momento del decisivo passaggio da un linguaggio ancora medievaleggiante ad uno compiutamente rinascimentale: tale passaggio può essere esaminato confrontando due opere dell’Angelico, La Madonna dell’Umilità della Galleria Nazionale di Parma e la Madonna con Bambino della Pinacoteca Sabauda di Torino.
Il ruolo di Benozzo Gozzoli, nel contesto del primo rinascimento fiorentino, è illustrato in questa rassegna da una giovanile tavoletta Madonna con il Bambino, due angeli reggicortina e due angeli musicanti, della Accademia Carrara di Bergamo: è un’opera di bottega (anche Benozzo lavorò da ragazzo nella bottega dell’Angelico) da cui tuttavia traspare una scioltezza di linguaggio ed una capacità di resa cromatica assolutamente sconosciute ad un collaborato valido ma non geniale come fu Zanobi Strozzi.
Luca Scalco
Articoli correlati:
Capolavori del Rinascimento
Al Museo Poldi Pezzoli c’è anche “Scritti con l’ago”
Link correlati:
Museo Poldi Pezzoli
René Magritte, Yves Tanguy, Leonora Carrington, almeno sessanta opere dei Lalanne. Una raccolta di capolavori surrealisti che potrebbe raggiungere 60…
Per William Kentridge, l'idea meno buona è la migliore possibile: a Spoleto, l'artista sudafricano va in scena insieme al suo…
Summer Jamboree, il festival più grande al mondo di musica e cultura dell’America anni ‘40 e ’50 compie 25 anni…
L’appuntamento dedicato ai festival più interessanti in tutta Italia: musica, arte, teatro e cultura nei luoghi più affascinanti del momento.…
Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…
Identità queer, colonialismi sommersi e genealogie sonore: suggestioni da Centrale Fies, con i Live Works e la mostra Undomesticated Ground,…
Visualizza commenti
In questo articolo l'autore è riuscito, a mio avviso, a raggiungere un equilibrio tra l'esigenza informativa e l'approfondimento, con considerazioni personali espresse in modo discreto ed efficace. Così l'articolo è sia cronaca ed informazione, sia piccola (per ovvii motivi di spazio) e preziosa traccia - consultabile in qualunque momento - sulla temperie oggetto dell'evento.
Grande Luca...