Categorie: milano bis

fino al 27.VII.2004 | Helidon Gjergji – Hawaii | Milano, Ciocca Arte Contemporanea

di - 28 Maggio 2004

Nella sezione Present Future di Artissima 2003, l’albanese trapiantato negli States Helidon Gjergji (Tirana, 1970. Vive a San Francisco) aveva riscosso un notevole interesse, grazie all’intersecazione matura e originale di action painting e critica mediologica. Proprio a questa riflessione, impercettibilmente calcata sul secondo versante, è dedicata la mostra prodotta da Rossana Ciocca nel nuovo spazio di via Lecco. In un ambiente atipico -ricordando la precedente sede della galleria, certo più tradizionale- che sarà profondamente ripensato durante l’estate, Gjergji ha allestito quattro installazioni site specific.
In ordine d’apparizione, Hawaii (2004) è una piscina gonfiabile circolare per bambini, con qualche dito d’acqua. Come spade di Damocle, sei televisori portatili da 5’’ sono sospesi su di essa e, dopo l’intervento a smalto dell’artista, proiettano l’immagine delle lettere che costituiscono il titolo dell’opera. Il suono disturbato delle televendite che proviene da ciascun apparecchio non fa che aumentare il senso di disagio che sprigiona questa icona della finzionalità postmoderna, ove un presunto paradiso naturale è mostrato in tutta la sua immaginifica iper-realtà, nel senso in cui Jean Baudrillard intende questo termine. Sulla parete antistante, un video proietta immagini virate e sgranate con un sottofondo live-tv, autentica cifra dell’esposizione.

Ad una prima impressione, che farebbe pensare a riprese in dettaglio al limite dell’astrazione, si sostituisce la consapevolezza che Gjergji ha ripreso con una prospettiva dall’alto e appena scostata uno schermo televisivo sul quale passavano immagini di vario genere, dal film poliziesco alla soap opera. A seconda della tipologia di trasmissione, variano le dominanti cromatiche, naturalmente i suoni, nonché la vibrazione della telecamera. Le ultime due installazioni che si fronteggiano sono Physio-Tv (2002) e Action TV Painting (2003). La prima mette in scena i piccoli televisori di Hawaii, schermati da bottiglie di birra in vetro verde e marrone alle quali è stata asportata l’etichetta. La programmazione caotica viene così resa pura forma ondeggiante sul suono confuso di innumerevoli voci e rumori, significando l’obiettivo annichilente di una microfisica del potere che porta al grado zero le relazioni interpersonali e l’esprit critique, in favore di un abbruttimento costituito da una miscela di ovattamenti mediatici e stordimenti alcolici. La seconda installazione è stata presentata ad Artissima in una forma più articolata. Non è un caso che l’albanese abbia vinto nel 2004 il Project Grant della Fondazione Pollock-Krasner di New York.

Infatti, reinterpretando il “dripping” sugli schermi televisivi, Gjergji crea due totem brancusiani inquadrati in altrettante tele, attraverso le quali le immagini sono flou e possono essere agite mediante i telecomandi messi a disposizione dei visitatori. Alla gestualità di Jackson Pollock viene sostituita la pseudo-sovranità del telespettatore esercitata con lo zapping. Sarà lecito in campagna elettorale?

articoli correlati
Il trasloco di Rossana Ciocca
Il resoconto di “Artissima 10”

marco enrico giacomelli
mostra visitata il 27 maggio 2004


Helidon Gjergji – Hawaii
Ciocca Arte Contemporanea
Via Lecco, 15 – 20124 Milano
Orario: dal martedì al sabato dalle 14 alle 19.30. A giugno dal martedì al venerdì con lo stesso orario
Ingresso libero
Info: tel. 02-29530826; fax 02-20421206; gallery@rossanaciocca.it; www.rossanaciocca.it
Presentazione di Michele Robecchi


[exibart]


Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

PaviArt 2025: il contemporaneo in mostra al Palazzo Esposizioni di Pavia

70 gallerie italiane e internazionali per la dodicesima edizione di PaviArt, la fiera d’arte contemporanea torna negli spazi del Palazzo…

7 Aprile 2025 16:27
  • exibart.prize

Ecco 2 nuovi finalisti di exibart prize N5!

Soxi.Ux, Andrea Papi.

7 Aprile 2025 14:41
  • Mercato

Christie’s pensa italiano, ma fa affari in Francia

Torna (raddoppiato) il format "Thinking Italian", all'interno della vendita dedicata all'arte del XX e del XXI secolo. Ecco chi sono…

7 Aprile 2025 14:27
  • Progetti e iniziative

La Milano design week porta un’enorme biblioteca luminosa nel cortile d’onore della Pinacoteca di Brera

Il sapere diventa esperienza sensoriale: in occasione del Salone del Mobile di Milano, l’artista britannica Es Devlin porta nel cuore…

7 Aprile 2025 13:53
  • Musei

Roma, l’Istituto Centrale per la Grafica amplia le collezioni: intervista a Maura Picciau

500 anni d'arte e un presente in evoluzione: la direttrice dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, Maura Picciau, racconta…

7 Aprile 2025 12:40
  • Mostre

MONOCHROME: è online la mostra di Fabio Quaranta per exibart digital gallery

Accumulo, consumo, replica, riuso: le azioni di Fabio Quaranta per riscrivere la moda. La mostra visibile in esclusiva sulla piattaforma…

7 Aprile 2025 12:10