Categorie: milano bis

fino al 27.VII.2004 | Stefano Cerio – Machine Man | Milano, Lattuada Studio

di - 5 Luglio 2004

Stefano Cerio ha alle spalle una carriera di ritrattista, iniziata ad appena diciotto anni. Da circa quattro anni si dedica alla cosiddetta “fotografia di ricerca”, con personali a Parigi, Milano e Torino.
Allo Studio Lattuada è proposta una selezione di 20 scatti della serie Machine Man (2003), realizzata a Londra, Roma e Parigi. Aldilà dei differenti formati e supporti, oltre all’utilizzo in un unico caso del bianco e nero, la ricerca di Cerio si può suddividere in due tronconi e in altrettante appendici, il tutto dotato di una unitarietà contenutistica e formale incrollabile.
Un robottino blu e rosso campeggia timido nella sua tridimensionalità, replica maniacale dei balocchi anni ’50 in latta e dettagli artigianali prodotti paradossalmente in serie. Il medesimo deambulante meccanico è co-protagonista di un video (la seconda appendice di cui sopra, datata 2004), ambientato nei desolati viali della zona milanese dell’università Bicocca. La notte rischiarata dai lampioni gialli vede una giovane che cammina in trance, mentre in controcampo alternato procede con determinazione il robot, tre passi e poi altrettante giravolte sul proprio asse, mostrando le oscene luci rosse che lampeggiano all’interno del petto. Quel che sembra un inseguimento stralunato della macchina sulla donna, si rivela essere l’esatto opposto. In un impeto di sadismo miscelato a luddismo esasperato, la donna calcia l’automa semovente e, dopo uno sguardo spietato, lo distrugge a pedate.
Le fotografie sono ancora più ambigue nell’indagare la tematica dell’interazione uomo-macchina. Un primo gruppo presenta i piccoli robot ritratti nitidamente su sfondi urbani che si sfocano su una profondità di campo ridottissima. Gli automi sono talvolta antropomorfizzati e stereotipati (come nel caso di Roxy Robot, cameriera in crinoline che nella “mano” destra reca una paletta o, a seconda delle interpretazioni, uno strumento da taglio che ricorda lo Shining di Kubrick). C’è chi invece fa il verso al classico “omino Michelin”, mentre un altro irride una parata militare in alta uniforme. Solo in un caso, in un antro che sembra ricavato all’interno di una corte interna di un palazzo, il robot è sfocato nella sua parte superiore, colto nell’atto di un repentino voltarsi, mentre gli arti inferiori sono inumanamente inchiodati al suolo. La seconda tranche di lavori, generalmente in formato più ampio e non riquadrati, indaga direttamente il rapporto fra corpo meccanico e corpo umano, eloquentemente femminile e nudo. La sovrimpressione vede ancora l’elemento umano sfocarsi in favore di un primo piano dedicato al robot. Che si tratti di volti, mezzobusti o intere figure, la reazione della giovane va dal panico dettato dalla compenetrazione allo sfasamento statuario sino allo stupore.
Una indagine che non si lascia trasportare da riflessioni troppo mainstream su pregi e difetti dell’iper-contemporaneità, ma che affida proprio al passato prossimo tecnologico il compito di ricordare un possibile futuro.

articoli correlati
Lattuada Studio a MiArt 2004
link correlati
Il sito di Stefano Cerio

marco enrico giacomelli
mostra visitata il 1 luglio 2004


Stefano Cerio – Machine Man, A cura di Denis Curti
Lattuada Studio
Via dell’Annunciata, 31 – 20121 Milano
Orario: dal martedì al sabato dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19.30
Ingresso libero
Info: tel. 02-29000071; fax 02-6592631; artecentro@lattuadastudio.it; www.lattuadastudio.it  
Catalogo Silvana Editoriale, € 20 in mostra, € 24 in libreria
Testi di Denis Curti, Diamante D’Alessio e Antonio Mancinelli


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cosa sta diventando il lavoro? A Torino, una mostra per ripensarlo

A Torino, Flashback Ecosistema presenta una mostra collettiva che riflette sul tema del lavoro e sul suo rapporto con l'essere…

6 Aprile 2025 10:09
  • Arte contemporanea

Crossing Border: il progetto che a Palermo porta l’arte contemporanea dentro l’Università

Sei artisti ragionano sul fenomeno delle migrazioni, esponendo le loro opere nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si parte con "I sommersi…

6 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Si vive tra le fiamme in “rapt glittery beguile awhile”, personale di John McAllister a Venezia

Fino al prossimo 31 maggio, la prima mostra in laguna dell’artista americano John McAllister è visitabile nella sede veneziana della…

6 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Portal: la sezione di miart 2025 dove l’arte è senza confini

Un giro in fiera tra le 10 gallerie di Portal, il settore speciale a cura di Alessio Antoniolli. Oltre la…

5 Aprile 2025 17:24
  • Libri ed editoria

Stanze, webcam e social network. Un’indagine sulle nuove forme di abitare il domestico e il contemporaneo

Nel nuovo volume City of legends. Stanze, webcam e social network, il critico d’architettura Davide Tommaso Ferrando traccia l'evoluzione di…

5 Aprile 2025 17:10
  • Arte contemporanea

Un’opera permanente di Eugenio Tibaldi per il Carcere di Rebibbia

Eugenio Tibaldi realizzerà un’opera site specific per la Casa Circondariale Femminile di Rebibbia a Roma, in occasione del Giubileo 2025.…

5 Aprile 2025 13:10