Categorie: milano bis

fino al 30.III.2003 | Gianni Caravaggio – Tempo Drogato | Milano, Francesca Kaufmann

di - 11 Febbraio 2003

“Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi”
Alfred Nietzsche

La mostra si distribuisce in tre momenti. L’opera principale è costituita da un solido corpo di legno, formato dall’unione di numerosi listelli di faggio e betulla bianca che ridisegnano seguendo una spirale gli anni del tronco stesso. La spirale segue un impianto geometrico e compatto. Questa l’immagine che si propone all’ingresso della galleria, immagine totalmente stravolta sul lato opposto. L’intervento dell’artista tende a scomporre lungo le linee dei listelli la geometria, creando un turbamento ed esplodendo la forma compatta del solido. I tagli esplorano e tendono a raggiungere l’anima, punto di partenza della spirale, simbolo del tempo e della continuità.
Il punto su cui focalizza l’attenzione Gianni Caravaggio è la percezione soggettiva del tempo e lo scostamento variabile rispetto al fenomeno temporale scientifico.
“Tempo Drogato” è anche il titolo del video. In quest’opera la concezione del tempo segue un’immagine che si avvicina a quella proposta da Spinoza, per il quale il tempo era un “modus cogitandi durationi explicandae inserviens”, modo che nasce dal confronto della durata delle cose con quelle dei movimenti certi e determinati.
Nel video Caravaggio si focalizza sulla perpetrazione di un’immagine in continuo movimento seguendo il formarsi ed il disperdersi dei cerchi che le gocce piovane lasciano sull’asfalto bagnato. Un banale fenomeno naturale ripreso da un punto di vista estremamente ravvicinato, scompone l’immagine fino a farla Gianni Caravaggio diventare una forma astratta in divenire. E’ proprio questo ‘divenire’ su cui l’artista sembra concentrarsi, in questo caso è un attimo quasi impercettibile che nel momento della sua pienezza scompare fagocitato dalla nascita di un’altra forma. Metafora accomuabile alla temporalità del nostro tempo e delle nostre vite. Come scrisse Pindaro “L’uomo è sogno d’ombra”.
Quello che più affascina l’artista in queste immagini è che lo sguardo umano venga inagannato da un effetto ottico per cui pare che questi cerchi o spirali siano formati da tanti pixel e sembrano arrestarsi in alcuni punti, quasi a vincere sulla continuità. L’immagine ipnotizzante rilassa lo sguardo fino a perdere coscienza in un labirinto di cerchi.
Infine, l’artista propone un altro sistema scultoreo intitolato “Star Sistem”, un totem composto dall’incastro di più stelle marine una sull’altra. Più la struttura tende verso l’alto più diventa precaria e la distanza tra un elemento e l’altro diminuisce. L’idea del tendere all’elevazione, alle stelle del firmamento, utilizzando stelle del fondo marino fa parte di un ironico gioco di opposti.
Caravaggio riporta in questa struttura l’aneddoto di Achille e la tartaruga, per cui più si va avanti e meno spazio si percorre. Più la struttura anela all’elevazione e più l’equilibrio ne risente. Per l’artista questa scultura rappresenta il desiderio di immortalità e l’equilibrio labile che si mantiene tra l’esserci e il non esserci, tra la coerenza e l’incoerenza, tra gli opposti che a volte coincidono.

articoli correlati
De Gustibus alle Papesse
La leggerezza nell’arte contemporanea

laura garbarino


Gianni Caravaggio
Dal 23 gennaio 2003 a marzo 2003
Galleria Francesca Kaufmann
Via Dell’Orso 16, Milano
Orari: aperto da martedì a sabato dalle 15.30 alle 19.30.
Per informazioni: tel. 02/72094331, fax 02/72096873


[exibart]

Visualizza commenti

  • quante belle cose hai detto...e chissà se invece che in una cabina del telefono avesse fatto la mostra in una galleria quante altre ne avresti potuto dire...

Articoli recenti

  • Mostre

L’intesa pittorica tra Guido Trentini e Angelo Zamboni agli inizi del ’900, a Verona

Fino al prossimo 26 gennaio, la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti ospita "Lo Studio sul Colle", un dialogo creativo che…

16 Luglio 2025 0:02
  • Libri ed editoria

Germano Celant, l’eredità di un critico militante, nel nuovo volume di Skira

Skira pubblica un nuovo volume che ripercorre l’eredità intellettuale e curatoriale di Germano Celant, attraverso un ricco apparato di testimonianze…

15 Luglio 2025 18:30
  • Mercato

Oltre $ 10 milioni per la prima Birkin della storia

Sotheby’s fissa un record assoluto con la borsa creata da Hermés per Jane Birkin. Ad aggiudicarsela, la società Valuence Japan…

15 Luglio 2025 17:55
  • Attualità

Alessandro Giuli, il Ministro si sente censurato e attacca le nomine dei direttori

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli accusa il Corriere della Sera di aver censurato una sua intervista nella quale si…

15 Luglio 2025 16:44
  • Mostre

Il corpo come superficie sensibile: a Roma la grande retrospettiva di Carole A. Feuerman

Fino al 21 settembre Palazzo Bonaparte di Roma ospita La voce del Corpo, a cura di Demetrio Paparoni, la grande…

15 Luglio 2025 16:30
  • Moda

Marni: dopo Francesco Risso il timone del brand passa a Meryll Rogge

Ironica, colta, con accenti dada, la belga Meryll Rogge subentra a Francesco Risso nella direzione creativa di Marni, uno dei…

15 Luglio 2025 15:51