Categorie: milano bis

fino al 30.XI.2002 | Ross Sinclair | Milano, Galleria Raffaella Cortese

di - 17 Ottobre 2002

Ha già colpito in Italia l’anno scorso, quando in occasione della mostra Gravità Zero allestita presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, presentò un’installazione dal torvo titolo Gallows (Patiboli), costituita da modelli di diverse misure di patiboli. Più che polemica contro la pena capitale, un modo per farci riflettere, come individui e come società, su quanto la morte sia oggi, nella “società dello spettacolo”, esorcizzata e allontanata da una vera esperienza partecipativa nella stessa larghissima misura in cui viene proposta e mostrata indirettamente dai media.
Il nucleo della personale di Ross Sinclair a Milano è costituito da due cicli fotografici che appartengono Ross Sinclairalla serie Real Life, progetto d’arte e di vita che il trentacinquenne artista scozzese porta coerentemente avanti dal 1994, anno in cui si fece tatuare a grandi lettere sulle spalle lo slogan “Real Life” per farsi ritrarre fotograficamente di schiena di fronte a scenari diversi e significativi. Entrambi i cicli presentati (Real Life Italian Chapel, Orkney e Real Life Orcadian) sono ambientati nelle Isole Orcadi, piccolo arcipelago a pochi chilometri dalla costa scozzese di cui la famiglia dell’artista è originaria, e gravitano attorno alla costante presenza della figura di spalle dell’artista, e con essa al “marchio”, indelebile e persistente, di “Vita Reale”. Inevitabile l’interrogativo fa capolino nella mente dello spettatore: cosa significa Real Life? La vera vita è il ritorno ad una natura madre ormai contaminata? E’ risalire attraverso i luoghi ai legami di sangue con la nostra origine territoriale? Ogni interrogativo rimane aperto, ogni coscienza indagherà in se stessa la risposta, individualmente collettiva. Un indizio può essere letto nell’installazione al neon Dante’s Inferno collocata all’inizio dell’esposizione, che ripropone in inglese un celeberrimo verso dalla Commedia: “Abandone all hope ye who enter here ”, e che non sembrerebbe suggerire un invito alla rassegnazione, quanto piuttosto alla rivendicazione della speranza come ponte per una Vita Reale realizzata.
Ross Sinclair, blasonato “artista-attivista” (tra gli altri premi ricevuti, anche il prestigioso Premio Baloise nel 2001) fondamentalmente a-politico, in quanto rifiuta i concetti di istituzione e di cittadinanza, è un Ross Sinclairanticipatore nei temi e nei messaggi dell’etica noglobal , e perseverando la ricerca nella strada imboccata dalla propria poetica anni fa ci dimostra come sia in grado di superare gli eventi senza cavalcarne l’onda (diversi artisti giovani, alla luce delle contestazioni movimentistiche e degli avvenimenti collegati all’11 settembre hanno recentemente fatto della critica sociale un trend, vedi ad esempio Documenta 11), e soprattutto come l’Arte possa ancora avere la funzione non di fare Politica, lontana per sua natura dall’influenzare i processi decisionali, ma di fare Opinione, e, ciò che più conta, di fare Cultura. Una Cultura umana viva e reale, quella attraverso cui la Vita Reale passa e si rivela.

articoli correlati
Il più grande museo a termine del mondo…
Documenta 11: la marginalità al centro
Gravità Zero:Arte, tecnologia e nuovi spazi di identità 18/07/2001

valeria carnevali
mostra visitata il 12/10/2002


Ross Sinclair; Dal 2/10 al 30/11; Galleria Raffaella Cortese, via Rodolfo Farneti 10, Milano; Orari: dal mart. al sab. dalle 15 alle 19
Ingresso libero; Informazioni: tel. 02/2043555; e-mail: rcortgal@tin.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

‘Soundborders’: il muto dialogo di Jacopo Mazzonelli illumina la Cappella dei Notai a Verona

Alla Galleria di Arte Moderna Achille Forti, fino al 28 settembre, Jacopo Mazzonelli trasforma un paesaggio musicale in un panorama…

7 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Addio a Hélène de Franchis: muore la signora dell’arte contemporanea italiana

Pioniera, visionaria, generosa, Hélène de Franchis si è spenta a 82 anni: con la sua galleria Studio La Città ha…

6 Luglio 2025 17:36
  • Arte contemporanea

L’arte della disobbedienza civile: la mostra di Ulyana Nevzorova racconta la repressione della Bielorussia

Con Paperwork, l’artista bielorussa trasforma lo spazio di Platea a Lodi in un paesaggio di memoria e protesta. Una scatola…

6 Luglio 2025 15:30
  • Mercato

La Mer, la fiera pop-up che ha aperto in un albergo di Marsiglia

Il nuovo progetto itinerante della fondatrice Becca Hoffman, dove le opere prendono il posto dei clienti tra docce, balconcini, letti…

6 Luglio 2025 13:35
  • Arte e impresa

Come le aziende collaborano con gli artisti. MSGM: arte e moda, un amore fragile

L’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle aziende può condurre a nuove visioni, scambi di conoscenze e oggetti inediti,…

6 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

Other Identity #166, altre forme di identità culturali e pubbliche: Aaron Hawks

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

6 Luglio 2025 9:25