Categorie: milano bis

fino al 4.I.2003 | For Your Eyes Only – Daniel & Geo Fuchs | Milano, Photology

di - 18 Dicembre 2002

Si spingono nei luoghi di lavoro, nelle abitazioni, negli spazi espositivi; i loro obbiettivi vanno dove intimità, riflessioni, spensieratezze e creatività trovano rifugio e nuove energie per riformularsi. Ad essere soggetti non sono solo i contorni, i contesti aperti o chiusi, gli sfondi delle stampe polaroid, ma piuttosto gli occhi. Intesi come corpi unici e complessivi della vita e del fare fotografia, i bulbi di figure come quelle di Christo, Jeanne-Claude, Nina Hagen, Bryan Adams, William Wegman, Louise Bourgeois, Sophie Calle, Rammstein, Mondino, Barbara Sukova, Joe-Peter Witkin, SirPIERRE ET GILLESNorman Foster, Christian Lacroix, Andres Serrano, Sven Väth, Matthias Reuss, Uschi Obermair, Philippe Starck, Dieter Appelt, Paco Rabanne, Peter Lindbergh, Elliott Erwitt, Thomas Struth, Thomas Ruff, Peter Beard, Tracey Moffatt, William Wegman, Duane Michals, sono sottratti al passaggio del tempo e si restituiscono alla presenza delle immagini. Scatti di stile, decorati e precisi. Ne parlano le vetrine della galleria dove le foto sono assemblate su pannelli a puzzle di geometrie regolari. Ciascuna occupa una o più figure e si registra in diversi modi: secondo varie dimensioni, differenti angolature, in primo piano e non. Inseriti nei volti, oppure, in seguito agli interventi di riposizionamento, in altre collocazioni.
Ricollocati in corrispondenza di altre parti dei corpi diventano occhi su orecchie, su capezzoli, su pancia. Ricostruzioni scenografiche in cui chi si fa fotografare parla di sé eMOFFATT della scrittura automatica come forme di un vedere esteso, ad ogni piano e parte del corpo: corpi vedenti, corpi pensanti, corpi macchine. Si diceva pannelli a puzzle. Al centro di uno di questi, in primo piano, si vedono lettere arabe truccare i contorni dei bulbi di Shirin Neshat; sotto i gesti delle mani e il viso di Chuck Close sembrano simulare l’atto del pensiero prima dello scatto. Altre riprese effettuate sono quelle raccontate dai viaggi, come quello da Los Angeles a Twenty-Nine Palms per trovare, nel deserto californiano, la casa Jack Pierson. Da questa particolare locazione prende il titolo la serie di foto In the middle of nowhere – in mezzo al nulla. Il fotografo Pierson è sdraiato a terra, con le braccia aperte, e tiene in una mano una polaroid con gli occhi stampati. Come in un alveare è invece il nome della serie chiamata così da un’impressione sorta a Daniel e Geo Fuchs, guardando la particolare configurazione dello studio di David LaChapelle. La foto lo ritrae dall’alto di una scala sullo sfondo di una bandiera americana. E Piccole lampade colorate e altari dorati è quella dedicata al mondo Pierre & Gilles. Infatti miriadi di oggetti riempiono il loro covo e la scelta fotografica va per l’appunto a trovare una grande cornice dorata neobarocca: perfetto il contrasto con i tatuaggi che ricoprono i corpi dei due artisti.

articoli correlati
Exibinterviste ai fotografi: David LaChapelle
Jack Pierson , New Works
link correlati
Daniel & Geo Fuchs official web site

tullio pacifici
mostra visitata il 14 dicembre 2002


For Your Eyes Only-Daniel & Geo Fuchs
Fino al 4.I.2002; Photology, via della Moscova 25, (MM Moscova) 20121 Milano
Tel. 02/6595285, fax. 02/654284, e–mail: photology@photology.com
Orario: 10 – 13, 15 – 19. Chiuso Domenica e Lunedì.
Mostra a cura di Davide Faccioli. Disponibile in galleria calendario Photology anno X 2003 For Your Eyes Only


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua

Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…

23 Aprile 2025 16:16
  • Progetti e iniziative

L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile

La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare,…

23 Aprile 2025 16:10
  • Mercato

C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi

È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe…

23 Aprile 2025 15:46
  • Architettura

GAM di Torino, aperto il concorso per riqualificare e ripensare il museo

Pubblicato il concorso internazionale di progettazione per il grande piano di riqualificazione, rilancio e valorizzazione del Museo: lavori per 20…

23 Aprile 2025 13:30