Le bambole della Vukoje non sono inanimate come può esserlo un oggetto. Sembrano piuttosto morte, esseri a cui la vita è stata tolta e non negata. Se l’elemento cromatico più presente è il bianco algido di una luce che le pervade, la plasticità è resa con colori che ricordano piuttosto un incarnato: ma non si tratta di un pacifico abbandono di corpi disposti a farsi ritrarre, quanto livide sfumature che ricordano terribilmente tumefazioni e strazi. Un uso del colore ad olio che si avvicina più all’acquarello: le tinte estremamente diluite colano oltre i contorni, e sembrano sfiorare solo superficialmente volumi già consistenti.
Articoli correlati
Un-expected
Biennale di arti visive
Niccolò Manzolini
Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…
La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…
Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Visualizza commenti
bellissima la prima pagina con due immagini della vukoje, siete i migliori.
Mistero! Ma la prima personale è quella di Milano o quella di Firenze?
immagini stupende. bellissima recensione.
era in collaborazione tra cannaviello e biagiotti, ha aperto prima uno e poi l'altro.
le ho viste tutte e due, entrambe belle