Categorie: milano bis

fino all’8.III.2003 | Davide Toffolo | Milano, La Cueva No-Art Gallery

di - 19 Febbraio 2003

Una band che non ha look in una galleria che fa no-art. L’incontro tra i fumetti di Davide Toffolo, leader del gruppo rock “I Tre Allegri Ragazzi Morti”, e La Cueva, galleria d’arte “underground” di Milano, rivoluziona tutti i dominanti canoni della produzione artistica e musicale. Appese alle pareti della cantinetta, gestita da Jorge Vacca e Giovanni Peritore, i disegni, le illustrazioni e le storie a fumetti di Toffolo si vestono di un’aura speciale e ci risucchiano quasi senza consapevolezza all’interno di uno strano mondo, fatto solo di carta e di buona musica. La storia de “I Tre Allegri Ragazzi Morti”, rock band di Pordenone, è davvero Davide Toffolo curiosa: se in molti miti antichi il sangue fa nascere le piante e i metalli, oggi l’inchiostro dà vita a intere band musicali. Così sono nati i T.A.R.M., dalla penna e dalla fantasia di Davide che un bel giorno si scoprì illustratore e cominciò a buttare giù le vignette di una storia che narrava le esperienze di cinque compagni di scuola terribili che venivano trasformati in zombies da una streghetta arrabbiata. Quei morti-viventi decisero poi di mettere su un gruppo rock e uscirono fuori dalle pagine del fumetto in tre, per farsi carne, prendere in mano chitarra e microfono e cominciare a incidere dischi. La band, oggi formata da Davide Toffolo, Luca Masseroni (in arte Luca Casta) ed Enrico Molteni, si è schierata con fermezza contro la decadenza dell’esperienza estetica, della società dell’apparenza e dei falsi costumi, contro il potere dei media e delle major musicali: loro nonDavide Toffolo compaiono mai in tv, i loro volti non passano sui giornali se non celati dietro le maschere da ragazzi morti disegnati a penna sulla carta. “La finzione è l’unica cosa reale che c’è in questa parte di esistenza e, proprio per questo, essendo noi innamorati della finzione bella, rifiutiamo la finzione brutta, cioè quella della TV” hanno dichiarato una volta durante un’intervista. A La Cueva sono esposte un po’ di tavole realizzate da Toffolo che continua a disegnare e ad arricchire il mondo dei bizzarri personaggi che si muovono attorno a “I Tre Allegri Ragazzi Morti” con facce e storie di freak, mostri e pazzerelli che urlano il loro disagio esistenziale e adolescenziale, la voglia di non crescere e soprattutto la loro vita da “quasi adatti”, che allo star seduti in un’auto pluri-accessoriata preferiscono ben altro: “Quello che ci piace è sdraiarci sulla terra e sincronizzare il fiato con il battito che ha; esplorare senza luce le stanze del cervello, annusare l’aria e capire se domani pioverà”.

margherita paz
mostra visitata il 13 febbraio 2003

articoli correlati
La Cueva: underground in mostra
link correlati
www.topolin.it
www.treallegriragazzimorti.it


Davide Toffolo – “T.A.R.M. CIRCUS SIDE SHOW”
dal 13 febbraio al 8 marzo 2003
Milano, La Cueva , via Vigevano 2/A, angolo via Gorizia, Milano MM Porta Genova
ingresso: libero
orario: dal martedì al giovedì 17.00-21.00; venerdì e sabato 16.00-23.00; chiuso domenica e lunedì
per informazioni: tel. 02 8463946
cueva@topolin.it


[exibart]

Visualizza commenti

  • Exibart comincia ad occuparsi di rock, centri sociali e ambienti underground?
    OTTIMO, avrei voluto farlo anch'io tempo fa (quando scrivevo per exibart da Modena...) ma ho avuto altro da fare.
    Ciao, e bene così con i T.A.R.M. musica+fumetto...

Articoli recenti

  • Mostre

Corpi moderni, svelati e costruiti in una mostra a Venezia

La nuova esposizione delle Gallerie dell’Accademia, visitabile fino al prossimo 27 luglio, è un’indagine sulla concezione rinascimentale —e non solo—…

23 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Decostruire il mito per scoprire il messaggio: la mostra di Che Guevara a Bologna

Che Guevara tu y todos: al Museo Civico Archeologico di Bologna, la rilettura appassionata di un mito senza tempo, tra…

22 Aprile 2025 18:41
  • Cinema

The Shrouds: al cinema i segreti sepolti di David Cronenberg

La vita oltre la morte, la meditazione sulla non esistenza, ma in versione hi-tech. Il regista canadese torna nelle sale…

22 Aprile 2025 18:00
  • Beni culturali

Arte, natura e spiritualità: i luoghi di San Francesco, da scoprire in questi ponti di primavera

Un viaggio tra cultura, storia, natura e spiritualità, attraverso cinque destinazioni dell'Italia centrale, dalle strade di Perugia e Assisi alle…

22 Aprile 2025 18:00
  • Arte contemporanea

Alchimie e visioni: Fabrizio Cotognini racconta il suo universo mistico

Fino al 19 luglio gli spazi espositivi di BUILDING GALLERY a Milano si trasformano in una Wunderkammer contemporanea: un luogo…

22 Aprile 2025 13:00
  • Arte moderna

Collezionare l’Ottocento italiano: intervista all’esperto Andrea Baboni

Giovanni Fattori, Giuseppe De Nittis, Alfonso Chierici, Oscar Ghiglia, sono solo alcuni degli autori nella collezione di Andrea Baboni, grande…

22 Aprile 2025 12:30