Categorie: milano

Dal 17.V.2000 al 30.X.2000 | Etno: culture a confronto. Arte & Comunicazione senza barriere | La bellezza è splendore della verità. Lo splendore seduce tutti per questo l’arte è universale(Anton Gaudì) | Milano, Istituto Superiore di Comunicazione

di - 28 Luglio 2000

La rassegna prevede l’esposizione di 23 opere pittoriche, che rappresentano immagini e simboli di culture che comunicano e interagiscono attraverso un linguaggio universale, quale l’espressione artistica.
Giappone, Russia, Tunisia, Slovenia, Honduras, Cuba, Siria, Uruguay e Stati Uniti: scambio di idee e specificità di linguaggi, per sperimentare una comunicazione che va oltre le parole.
Gli acquarelli dell’artista Tamamé (Giappone) riguardano soprattutto la figura umana. I paesaggi e i ritratti sono disegnati in una dimensione alla Chagall: rappresentano un universo esplicativo cromaticamente ricco e differenziato. I particolari (come fiori, mani, elementi decorativi) accennano a un discorso non interamente compiuto.
Asin Tabari (Russia) ama rielaborare i manifesti pubblicitari che si trovano nei panorami cittadini, inserendo, quasi sempre, un proprio autoritratto. Sviluppa la sua carriera artistica con opere tratte da rielaborazioni al computer di immagini, ritratti e paesaggi urbani milanesi.
Guardando le opere di Khaled Ben Slimane (Tunisia), si ha immediatamente l’impressione di trovarsi di fronte a un individuo che vive la creazione artistica come una ricerca spirituale, un impegno totale. La sua arte comunica il raccoglimento ed il silenzio degli spazi infiniti.
La particolarità della pittura di Sasa Hribernik (Slovenia) è invece il tentativo di rappresentare la millenaria e simbolica figura del demone Koran, maschera grottesca della cultura slovena.
L’artista Alex Galo (Honduras) sviluppa un iter lavorativo all’insegna della ricerca di un linguaggio formale innovativo. Egli parla dell’uomo, della sua incompletezza, delle sue lacerazioni, che interpreta attraverso l’utilizzo e la combinazione di materiali, quali il piombo e il bronzo.
Wilfredo Lam (Cuba) presenta, nelle sue opere, i miti e le tradizioni della civiltà delle Antille.
Le entità dei boschi, gli animali reinventati, con fantasia e con elementi simbolici di profondo valore, ci parlano dei grandi misteri del mondo onirico e tribale.
Le opere di Usama Al Nassar (Siria) sono il risultato di elaborazioni mentali e tecniche dettate da una continua ricerca dell’armonia, della forma e dello spazio, in un susseguirsi di luce e ombre tese a fondersi in una vibrante musicalità.

Il lavoro di Ahamad Alaa Eddin (Siria) trova nella rappresentazione dell’espressione linguistica, tracciata con i caratteri della lingua araba, la sua fonte creativa. Il segno della scrittura, ingigantito nelle sue dimensioni, si interseca con il campo visivo del colore come in piani di lettura che si sovrappongono.
In Coco Cano (Uruguay), sia il segno che il senso del colore sono frutto di una ricerca partita dalle prime esperienze artistiche, radicate nella cultura sudamericana e, in particolare, nella tradizione indigena. Il segno è semplice, quasi primitivo, ed i colori, che egli definisce “dell’anima”, sono il rosso, il giallo ed il viola.
Infine, Ed Hermann (Stati Uniti) è un artista newyorkese che, negli ultimi vent’anni, si è fatto interprete del grande disagio metropolitano. Sono famosi i suoi uomini in bicicletta, che pare si “rincorrano disperatamente”, come scrisse Enrico Baj in una recensione. Noti anche i suoi “Homeless”, figure riprodotte a grandezza naturale ed esposte per lungo tempo negli spazi culturali di New York. Le sue grandi tele sono spesso dipinte solo con il bianco e nero e i corpi rappresentati, sono quasi sempre senza volto.



Etno: Culture a confronto. Dal 17 maggio al 30 ottobre 2000 Lunedì – venerdì 9.00 – 18.00. Istituto Superiore di Comunicazione, p.zza Diaz 6 20123 Milano.
Tel. 02/867491 – 867147 – fax 02 72022480 – E-mail: info@milano.isc.it
Il programma della rassegna ha previsto, inoltre, nella giornata di inaugurazione della mostra, una tavola rotonda sulla “Comunicazione Interculturale” che ha avuto come filo conduttore la presentazione del libro di Ruth Lake “L’arte della negoziazione interculturale”, Ed. FrancoAngeli.


Tullio Pacifici

[exibart]



Articoli recenti

  • Mostre

L’incomunicabilità dell’essere: “Safety Exit”, la mostra di Wang Jingyun a Venezia

Dal 30 novembre 2024 al 18 gennaio 2025, uno sguardo contemporaneo sull’irrequietezza umana alla galleria Marina Bastianello di Venezia

20 Dicembre 2024 0:02
  • Attualità

Arte, cultura e sorprese fuori dal comune per Natale: 10 idee regalo da exibart

Esperienze, cataloghi, libri, alberi: le idee per i regali di Natale 2024 a tema arte e cultura, scelti dalla redazione…

19 Dicembre 2024 16:40
  • Musei

Più grande e più accogliente: il nuovo Museo dell’Opera del Duomo a Firenze

Via libera al progetto per il nuovo Museo dell’Opera del Duomo, commissionato dall’Opera di Santa Maria del Fiore a Guicciardini…

19 Dicembre 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

Kora Day, una giornata di arte contemporanea e musica nel cuore della Puglia

A Castrignano de’ Greci, lo spazio KORA promuove una giornata dedicata alla creatività contemporanea, con le installazioni di Ludovica Carbotta,…

19 Dicembre 2024 15:51
  • Mercato

Sotheby’s ha venduto una tavola dei Dieci Comandamenti per oltre $ 5 milioni

Ha circa 1500 anni e per decenni è stata usata come pavimentazione all'ingresso di una casa, con l'iscrizione rivolta verso…

19 Dicembre 2024 13:46
  • Teatro

Individualità in chiaroscuro, nel Macbeth di Jacopo Gassmann a Napoli

Al Teatro Mercadante di Napoli, debutta la rilettura di Jacopo Gassmann del Macbeth shakespeariano: un ritratto in chiaroscuro di un’individualità…

19 Dicembre 2024 13:20