Categorie: milano

Dal 5 settembre 2000 al primo ottobre 2000 | Mario Sironi: Venere dei porti | Milano, Palazzo della Permanente

di - 12 Settembre 2000

La Venere dei porti (1919) è un’opera centrale nell’iter artistico sironiano. Si colloca come momento di transizione, nel quale si sintetizzano le esperienze futuriste e metafisiche (in particolare la
rielaborazione del tema della figura femminile e l’utilizzo del collage) e annuncia il tema del paesaggio urbano, che caratterizzerà la sua produzione successiva.
La figura femminile è un tema ricorrente, che l’artista elabora a partire dagli anni Dieci durante il periodo futurista. Le rielaborazioni del motivo della ballerina realizzate con la tecnica del collage, possono considerarsi
per affinità stilistiche, degli antecedenti diretti della figura della Venere (come evidenziano alcuni esempi presenti in mostra, in particolare Ballerina del 1918). Questi lavori si caratterizzano per la solidità formale e compositiva tipica del futurismo eterodosso di Sironi, più
orientato verso una costruzione solida e geometrica anziché verso il dinamismo, e, conseguentemente, orientato verso il cubismo – in particolare Léger – e le esperienze russe.

La figura femminile viene ripresa anche nel
successivo periodo metafisico, trasformandosi in manichino, di cui la Venere è una filiazione. Sironi continua a privilegiare la costruzione geometrica, la semplificazione e la solidità formale, prediligendo la
concretezza alle atmosfere spesanti e sospese della metafisica dechirichiana.
Lo sfondo e soprattutto il lato destro del quadro, raffigurante una strada e una casa in prospettiva sono un’anticipazione delle future indagini sulle periferie urbane. L’architettura diverrà un tema privilegiato da Sironi, proprio per il suo amore per la costruzione e la geometria.
Il soggetto della Venere non ritrae un personaggio reale ma simboleggia la donna che il marinaio trova in ogni porto, una figura ideale, simbolica, monumentale, che non ha nulla di romantico e riflette il paesaggio portuale
circostante, che rimanda alle periferie urbane industriali, con le loro atmosfere deserte.
L’opera è interessante anche sotto il profilo tecnico e operativo ed è il risultato di una lunga rielaborazione. Il collage, utilizzato da Sironi a partire dal periodo futurista, oggetto d’incessante sperimentazione, è
impiegato in funzione plastica e compositiva. La Venere è realizzata con frammenti di carte diverse: giornali, pagine di libri, carta da spolvero e cartoncino, incollati gli uni sugli altri in vari strati, sui quali l’artista è intervenuto a tempera con pennellate spesse, materiche, facendo uso di una gamma cromatica scura, ridotta al minimo, che ritroveremo anche nelle opere successive. I frammenti, in tre lingue, sono funzionali al tema: descrivono testi tecnici o d’economia di settore che richiamano l’idea del commercio. L’opera è realizzata su carta da spolvero poi intelaiata, un procedimento spesso utilizzato da Sironi.
Esami approfonditi, fotografie a luce radente e radiografie, hanno evidenziato sotto il collage e la pittura a tempera, tracce di una figura maschile, ipotizzando una precedente stesura, riutilizzata in seguito
dall’artista insoddisfatto della prima versione.

La Venere è esposta accanto a Il marinaio Fritz Müller da Pieschen, di Otto Dix. I due quadri, idealmente affiancati in un colloquio immaginario, quasi si corrispondessero in una narrazione fantastica, presentano parecchie affinità: oltre alla data di realizzazione (1919), alla corrispondenza tematica e alla tecnica, presentano un comune carattere “antigrazionso” tipico delle avanguardie, futurismo ed espressionismo in particolare.
Queste affinità pongono l’accento sull’apertura verso l’ambiente internazionale, sui contatti tra le avanguardie così come sulle reciproche contaminazioni.

Rossella Moratto


Milano, Palazzo della Permanente, Via Turati 34. Tel. 026599803-6551445 fax 026590840
e-mail permanente@tin.it
Orario di apertura: martedì- venerdì 10-13/14.30-18.30, giovedì sino alle
22, sabato e festivi 10-18.30. Chiusura: lunedì. Ingresso libero.
Catalogo a cura di Silvia Bignami, Edizioni Skira £ 10000
La mostra fa parte del ciclo Dossier, iniziativa che si svolge, a cadenza
mensile, da maggio a dicembre 200, nell’ ambito del programma Capire il
‘900 per vivere il 2000. Dossier, a cura di Antonello Negri con la
collaboorazione di Silvia Bignami, Maria Fratelli, Paolo Rusconi e Giorgio
Zanchetti, si articola in otto mostre dedicate ciscuna a un’opera delle
Civiche Racolte d’Arte di Milano.


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Tre mostre per tre artisti: il programma autunnale di CAPSULE VENICE

Hanno inaugurato a Venezia le personali di Liao Wen e Mevlana Lipp – visitabili fino al 15 dicembre – e…

28 Settembre 2024 0:02
  • Mercato

Un secolo d’incanto. Il nuovo libro che racconta i 100 anni di Pandolfini

La casa d’aste più antica d’Italia presenta a Firenze un volume dedicato al suo centenario. A cura di Marco Riccòmini…

27 Settembre 2024 21:05
  • Mostre

Quando museo e collezionista si alleano: la Collezione Enea Righi in mostra al Museion di Bolzano

Fino al 28 settembre al 2 marzo 2025 la mostra AMONG THE INVISIBLE JOINS è ospitata nelle sale del Museion…

27 Settembre 2024 18:40
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, i mondi fantastici di Italo Calvino per riscoprire Roma

Benedetta Carpi De Resmini ci racconta la terza edizione di Città Foresta – Le Cosmicomiche, il festival diffuso e all'insegna…

27 Settembre 2024 17:10
  • Progetti e iniziative

Sculture in Campo 2024, ecco le nuove opere nel parco di Bassano in Teverina

L'ottava edizione di Sculture in Campo svela l'opera di Mirta Carroli e, dopo aver reso omaggio a Giacinto Cerone, apre…

27 Settembre 2024 16:53
  • Progetti e iniziative

Corpo a corpo con l’immagine: Carlo Michele Schirinzi a Fuori Orario

Fuori orario, lo storico programma di Enrico Ghezzi, dedica una intera nottata alla visionaria ricerca multidisciplinare di Carlo Michele Schirinzi,…

27 Settembre 2024 15:31