Categorie: milano

fino al 1.VII.2006 | Emily Allchurch – Model City | Milano, Galica Arte Contemporanea

di - 23 Maggio 2006

Fotografia e pittura ancora una volta assieme, a braccetto. Antiche sorelle che si osservano e continuano a dialogare, ad interrogarsi. Primo fra tutti il celebre dipinto attribuito alla scuola di Piero della Francesca, La città ideale, simbolo esemplare non solo dell’Umanesimo e della sua concezione antropocentrica, ma della nuova rappresentazione prospettica, di quel nuovo modo di concepire il mondo e quindi di dipingere che ha relegato in pochi decenni il Medioevo in un lontano passato. Emblema della prospettiva centrale rinascimentale su cui si basa appunto la costruzione dell’immagine fotografica, la fotografia stessa. Eppure a guardar bene, l’immagine non rappresenta più un’ipotetica città d’arte italiana bensì una commistione di tante London contemporanee, in cui è innanzitutto evidente il confronto tra la West e la East side. Lo stesso edificio centrale è costituito da più parti, appartenenti ai due volti della città, Londra che sta bene e Londra che sta male.
Emily Allchurch (1974) ricrea antichi dipinti basandosi su elementi contemporanei, ma epurandoli dal loro contesto. Rimangono dettagli di una società che appare tutt’altro che perfetta, ma sono defilati, nascosti da un’apparenza romantica che solo la pittura sembra concedere. È ricostruita digitalmente anche la parte superiore di uno dei dipinti più noti di Raffaello, conservato a Brera, Lo sposalizio della Vergine, sempre paragonato a quello del Perugino. Ma nell’opera della Allchurch corvi neri indicano cattivi presagi e rifiuti di Mac Donalds minano la perfezione d’insieme. Il paesaggio sullo sfondo caratterizzante molti dipinti di Raffaello, tipicamente urbinate, è invece uno dei tanti parchi che rendono Londra una metropoli ancora gradevole.
Emily Allchurch, First City, after Raphael
Poi sono chiamati in causa anche William Turner e William Etty. Il primo con una delle sue celebri vedute di rovine romane e il secondo con una veduta del Ponte dei Sospiri. Ma i canali veneziani e il Tamigi si sovrappongono, mentre realtà e finzione continuano a mescolarsi; la East e la West side a contrapporsi. Sono opere affascinanti, che costringono lo spettatore a soffermarsi sui dettagli, sulle piccole tracce intenzionalmente lasciate nel paesaggio dall’artista.

francesca mila nemni
mostra visitata il 10 maggio 2006


fino al 1.VII.2006 – Emily Allchurch – Model City
Galica, Viale Bligny 41 – 20136 – Milano – Tel 02 58430760
Fax 02 58434077 – mail@galica.itwww.galica.it
da martedì a sabato dalle 15.00 alle 19.00
(possono variare, verificare sempre via telefono)


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Esistere, senza compromessi. Fotografia, pittura e scultura: storie inaspettate si intrecciano a Cavalese

Al Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese, nel cuore della Val di Fiemme, le opere di Anneliese Pichler, Erjola Zhuka e…

20 Luglio 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

1-54 London, annunciate le gallerie dell’edizione 2025

Torna la fiera londinese dedicata all’arte contemporanea africana e alla sua diaspora. Ecco le coordinate da salvare in agenda

19 Luglio 2025 18:52
  • Mostre

Emilio Isgrò inaugura il nuovo museo MACC a Scicli

Restaurato grazie ai fondi della Legge del terremoto 1990 e a un finanziamento del Ministero della Cultura, l’ex convento del…

19 Luglio 2025 15:34
  • Arte contemporanea

Ipogea: in Puglia, l’arte illumina il sottosuolo, con l’opera di Francesco Arena

Dopo le edicole votive, l’arte contemporanea torna a Parabita, in provincia di Lecce, con un nuovo progetto che mette al…

19 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Gioventù ispirata: Antonio Kuschnir e la sua pittura arrivano a Genova

Novità da ABC-ARTE, con la prima personale dell'artista brasiliano. Ecco cosa ne pensiamo di questo Gen Z dall'immaginario fantasioso, in…

19 Luglio 2025 12:00
  • Arte contemporanea

Pavilion 13: a Kiev, un ex padiglione sovietico diventa spazio d’arte contemporanea

Con l’opera di Sam Lewitt e la spinta curatoriale di Ribbon, l’Ucraina restituisce nuova vita a uno spazio simbolico dell’era…

19 Luglio 2025 11:30