Categorie: milano

Fino al 10.VI.2001 | Wassily Kandinsky. Tradizione e astrazione in Russia 1896–1921 | Milano, Fondazione Mazzotta

di - 26 Febbraio 2001

“La disgregazione dell’immagine è il preludio per l’inevitabile passaggio alla più coraggiosa astrazione. Kandinsky viene considerato il fondatore del cosiddetto “espressionismo astratto”: i suoi dipinti non sono impostati su una trama geometrica (Mondrian) o sull’assoluto rigore ascetico (Malevic). Al contrario, egli scatena sulla tela una tempesta di colore, una furia grafica di inarrestabile dinamismo. La sua pittura ha l’energia di una liberazione da vincoli secolari”. Queste parole di Stefano Zuffi appaiono la migliore introduzioneright alla mostra organizzata dalla Fondazione Mazzotta, che – attraverso l’opera di Kandinsky -illustra il febbrile contesto culturale e figurativo russo, senza dimenticare la tradizione popolare che influenzerà pesantemente la giovane avanguardia. In particolare, il lungo processo intellettuale dell’artista si snoda dalle prime sperimentazioni del periodo trascorso nella cittadina montana di Mornau (Cortile del Castello, 1908) sino alla sfolgorante Composizione n° VII (1913), vero capolavoro che sarà paradigmatico per tutta la pittura astratta del XX secolo. Dipinto in soli quattro giorni, il lavoro ha avuto in realtà un lungo periodo di incubazione. Risultano, inoltre, evidenti gli stretti rapporti con il mondo di Schonberg, in particolare nella scansione delle linee e nel gioco di colori che ricorda la composizione musicale omonima. “Gigantesco e insieme misterioso, così appare questo capolavoro di Kandinsky. Nonostante il peso di un contenuto spirituale molto complesso, l’artista èriuscito a raggiungere, grazie alla pennellata vivace e Composizione VII 1913 spontanea, la libertà di espressione, rendendo l’opera, anche sotto questo punto di vista una intensa emozione”: scrive Magdalena Moeller, in catalogo. Dunque la lezione di Cezanne – in natura tutto è esprimibile con il cono il cilindro e la sfera – viene completamente superata: la natura non è più riprodotta e l’opera acquisisce una vita a se stante. La riproduzione oggettiva non esiste più, esiste solo la sensibilità dell’artista. Nasce la pittura astratta, forse una delle più grandi rivoluzione nel mondo culturale in generale e Kandinsky è uno dei suoi paladini più rappresentativi.
Accanto alle opere del Maestro russo – davvero di grandissimo livello – si possono ammirare una serie di quadri, disegni, oli acquerelli, di artisti del calibro di Malevic, El Lissitskij, Jawelensky che testimoniano la grandiosa spinta della avanguardia prima, e per un breve lasso di tempo anche dopo, la Rivoluzione di Ottobre: si passa rapidamente dal simbolismo figurativo di Roerich all’espressionismo fauves di Maskov, dal suprematismo di Malevic al post impressionismo di Mussatov. Quello che sorprende è, da un lato la grande spinta avanguardista dall’altro la forte influenza della pittura tradizionale russa: le icone del XV e XVI secolo, esposte evidenziano proprio questo stretto rapporto tra tradizione e innovazione. La mancanza di prospettiva e l’involontaria astrazione dell’arte russa rispetto alle contemporanee esperienze occidentali appaiono un retroterra imprescindibile per le avanguardie rispetto alla rigida concezione accademica.

Forum correlati
I Maestri del XX secolo
Sondaggi Correlati
La Corrente artistica che ha inciso di più nel XX secolo
Articoli correlati
Russi 1900/1920. Le radici della Avanguardia
Kandinsky. Tra Monaco ne Mosca 1896 1920
Link correlati
Fondazione Mazzotta

Luca Scalco


guarda il VIDEO
in collaborazione con





Fino al 10 giugno 2001. Wassily Kandinsky.Tradizione e astrazione in Russia 1896/1921. Milano, Fondazione Mazzotta, Foro Bonaparte 50. Orari : martedì e giovedì, dalle 10.00 alle 22.00; altri giorni, dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì. Biglietti : interi £ 15.000, ridotti £ 10.000/8000. Informazioni e prenotazioni per gruppi : tel 02-86912297 dal lun. al ven. dalle 10 alle 15: mazzotta@iol.it. Catalogo: Edizioni Antonio Mazzotta. £ 75.000.

[exibart]

Visualizza commenti

  • Tele inedite e del + grande maestro, cosa manca x andare a visitarla? vedrete che belle sensazioni vi danno i suoi colori dal vivo....se volete parlarne apriamo un forum, fatemi sapere....ciao

  • Sono d'accordo con Dan: Kandinsky è stato e rimane ancora uno dei più grandi artisti del novecento, e la mostra di Milano ne mette in luce la grandezza! E' una vera esplosione di colori!!

Articoli recenti

  • Mercato

Siena e il Rinascimento, in mostra e in vendita da Christie’s

Ancora pochi giorni, a Londra, per la selling exhibition dedicata a Duccio, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini…

8 Luglio 2025 18:44
  • Beni culturali

Capitale Italiana della Cultura 2028: ecco le 25 candidature in corsa per il titolo

Sono state annunciate le candidature che concorreranno per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028: a settembre dovranno essere…

8 Luglio 2025 18:36
  • Archeologia

Riemergono i blocchi del Faro di Alessandria, meraviglia del mondo antico

A 30 anni dalla loro scoperta, 22 colossali blocchi di pietra del Faro di Alessandria d'Egitto, una delle Sette Meraviglie…

8 Luglio 2025 17:30
  • Fotografia

Gibellina Photoroad 2025: il racconto del festival della fotografia a cielo aperto

Con il titolo "Senza tempo", la nuova edizione del festival trasforma il paese siciliano in un laboratorio visivo sulla memoria.…

8 Luglio 2025 16:00
  • Mostre

Nell’appartamento di Iuno, una mostra riflette sul senso della compagnia

Otto artisti per una riflessione sulle diverse sfumature di significato della compagnia, tra assenza e presenza: la mostra si diffonde…

8 Luglio 2025 15:30
  • Teatro

Il Golem di Amos Gitai chiude gli occhi di fronte alla tragedia del presente

Il festival Pompeii Theatrum Mundi del Teatro di Napoli si apre con il Golem del regista israeliano Amos Gitai: la…

8 Luglio 2025 13:30