Categorie: milano

fino al 10.XI.2008 | Sterling Ruby | Bergamo, Gamec / Milano, Emi Fontana

di - 27 Ottobre 2008
Sterling Ruby (Bitburg, 1972; vive a Los Angeles) torna in Italia con due mostre che, di fatto, rappresentano le tappe di un trittico completato dalla mostra londinese Spectrum Ripper presso la galleria Sprüth Magers.
Come già in precedenti lavori l’artista tedesco continua coerentemente il proprio percorso artistico destreggiandosi tra diversi media, per ribadire i suoi temi e le sue ossessioni. In particolare, in alcune delle opere pensate per l’occasione negli spazi di Milano e Bergamo, Ruby sembra voler mettere sotto processo il minimalismo e il razionalismo, non soltanto come corrente architettonica e artistica, ma soprattutto per le implicazioni sociali e coercitive implicite in alcune sue forme e nel pensiero che le ha determinate.
Le sculture in formica che s’incontrano nella galleria milanese e che sovrastano il visitatore, se da un lato fanno pensare a scampoli di Adolf Loos o ai volumi puri di Donald Judd, appaiono qui concettualmente stravolti. Il tipo di “pittura” applicata da Sterling Ruby con la vernice spray, utilizzata in modo da far collidere simbolicamente il gesto aggressivo del writing con quello liberatorio dell’action painting e, più in generale, dell’espressionismo astratto, determina un pattern cromatico e compositivo radicalmente opposto alle rigide geometrie, decostruendole nella loro più intima natura e, al tempo stesso, trasformandole in qualcosa di completamente inedito e persino scioccante.

La retorica purista e “zen” da una parte, l’omaggio alla “griglia” (basti pensare che il Centre Pompidou dedica una sala intera a questo particolare topos dell’arte moderna) dall’altra vengono così “squartate” dall’artista che, utilizzando con grande efficacia tecniche e materiali semplicissimi, sedimenta nei suoi lavori una numero incredibile di spunti e considerazioni che parlano di controllo, potere, crisi e desiderio, e che ancora una volta hanno la capacità di rovesciare le forme artistiche consolidate dalla storia per riflettere brani e problematiche fondamentali del presente. Senza però manifestarli letteralmente, piuttosto delegando tali riflessioni alle qualità formali degli artefatti, che l’artista realizza adoperando un’incredibile capacità di sintesi e continuità con la tradizione dell’arte occidentale.
Le tracce del disagio sociale che Ruby manifesta nelle sue opere si deposita sulla pelle delle grandi strutture di formica dove, oltre alle tracce dello spray, si possono notare incisioni e scritte che appaiono come tatuaggi o graffiti che registrano le molteplici tensioni e, ancora una volta, rimarcano la caratteristiche architettoniche delle sculture.
Sterling Ruby - Red Zen Cop - 2008 - formica - cm 223,54x335,28x121,98 - courtesy Galleria Emi Fontana, Milano & West of Rome, Pasadena - photo Roberto Marossi
Oltre alle nuove pitture, l’installazione pensata per gli spazi della Gamec continua quest’impresa volta a sabotare fisicamente e concettualmente le geometrie e le forme pure: se da Emi Fontana lo spazio viene re-inventato dall’intervento di Ruby, qui addirittura sembra esser compromesso dai parallelepipedi che si sistemano minacciosamente nello spazio, come se la “griglia” razionalista si fosse sgretolata sotto il peso dei contrasti e dei fallimenti filosofici e sociali del nostro tempo.

articoli correlati
Sterling Ruby da Emi Fontana nel 2006
Start Milano 2008 ai voti

riccardo conti
mostre visitate il 30 settembre e il 1° ottobre 2008


dal 19 settembre al 10 novembre 2008
Sterling Ruby – Zen Ripper
Galleria Emi Fontana
Viale Bligny, 42 (zona Bocconi) – 20136 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 11-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0258322237; fax +39 0258306855; emif@micronet.it; www.galleriaemifontana.com
dal primo ottobre 2008 all’otto febbraio 2009
Sterling Ruby – Grid Ripper
a cura di Alessandro Rabottini
GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
Via San Tomaso, 52 (città alta) – 24121 Bergamo
Orario: da martedì a domenica ore 10-19; giovedì ore 10-22
Ingresso: intero € 5; ridotto € 3,50
Catalogo disponibile
Info: tel. +39 035399528; fax +39 035236962; info@gamec.it; www.gamec.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

La Libertà è una lotta costante: Ishita Chakraborty al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto

Fino al 18 maggio il Museo Vincenzo Vela ospita “La libertà è una lotta costante”, progetto espositivo che prevede il…

4 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

among friends. La 29^ edizione di Miart apre i battenti

Con 179 gallerie provenienti da 31 paesi e 5 continenti, e oltre cento anni di arte raccolti sotto lo stesso…

3 Aprile 2025 23:03
  • Personaggi

Addio ad Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Vedova

Avvocato, deputato, presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova fin dalla sua istituzione, Alfredo Bianchini è scomparso oggi, a 84…

3 Aprile 2025 19:37
  • Danza

Lo spirito della divina Eleonora Duse rivive in una nuova coreografia

Un vibrante omaggio alla genialità della Divina e alla creatività femminile: nella nuova coreografia di Adriano Bolognino e Rosaria Di…

3 Aprile 2025 17:37
  • Personaggi

Intervista all’artista russo Nikas Safronov: l’arte come ponte tra culture e spiritualità

In questa intervista Nikas Safronov ci parla del suo incontro con Papa Francesco, del valore dell’arte come ponte tra culture…

3 Aprile 2025 17:13
  • Architettura

Biennale Architettura, il Padiglione Qatar riflette sul concetto di ospitalità

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Padiglione Qatar esplora i temi legati all’ospitalità nell’architettura e nei paesaggi urbani…

3 Aprile 2025 16:22