Categorie: milano

Fino al 11.II.2001 | Sui generis. Dal ritratto alla fantascienza. La ridefinizione del genere nella nuova arte italiana | Milano, PAC

di - 7 Dicembre 2000

Il PAC prosegue l’esplorazione delle tendenze dell’arte contemporanea italiana degli ultimi anni, attraverso le collettive ideate da Alessandro Riva. L’intento non è solo quello di documentare, ma di condurre una riflessione che porti a ripensare l’idea stessa di arte. La mostra mette a tema e cerca di dimostrare come sia in atto una vera propria rivoluzione, non immediatamente percepibile, che ha come perno il ritorno e nello stesso tempo la ridefinizione di alcuni generi tradizionali di storia dell’arte (ritratto, paesaggio, natura morta). In parallelo, si assiste ad un identico fenomeno nella letteratura, con ogni probabilità sotto l’influenza del cinema. Il revival del genere è quasi l’effetto di una disillusione e di critica nei confronti del sogno romantico dell’opera d’arte totale. Ma non è un ritorno al passato. Anzi: la rivisitazione, la ripetizione, la riattualizzazione si configurano come strategia ironica per destabilizzare confini e identità rigide. Ciò che viene messo a tema è la nozione stessa di identità, la sua perdita e la sua relazione con la differenza. Si potrebbe parlare di una relazione-non-dialettica tra ripetizione e differenza, di un divenire-impercettibile di deleuziana memoria e richiamare le strategie della queer theory. Infatti pur essendo un’indagine sull’arte italiana (75 artisti italiani di nascita o d’adozione) l’operazione di Riva sembra avere i suoi fondamenti teorici nell’ambiente anglosassone e più in particolare americano, come ad esempio il Dipartimento di retorica di Berkeley di Judith Butler o l’Istituto di storia della coscienza di Teresa de Lauretis (autrice di un saggio dal titolo proprio “Sui generis”), dove il poststrutturalismo della critica letteraria e cinematografica ha trovato proprio con la queer theory una nuova vitalità e carica rivoluzionaria. Infatti nel percorso delineato da Riva è la stessa nozione di genere a subire una drammatica contorsione, proliferazione, dispersione. La rivisitazione dei generi tradizionali quali paesaggio, ritratto, natura morta, ha lo sconcertante risultato di mostrarne la loro inconsistenza: ad esempio la pittura di paesaggio scopre che il luogo contemporaneo è un non-luogo, dove lo spazio cambia natura e diviene tempo futuro. Si passa così dalla documentazione del paesaggio alla fantascienza e all’acquisizione da parte dell’arte di generi derivati dalla letteratura e dal cinema (giallo, noir, pulp, erotismo, pornografia) per poi concludere nel genere come problema di identità sessuale, o più radicalmente di identità dei corpi. La mostra è quindi strutturata in 8 sezioni, le cui suddivisione e collocazione all’interno del padiglione costituiscono un autentico processo logico-dimostrativo della tesi di partenza: la divisione che appare all’inizio si fa impercettibilmente labile e i generi scivolano uno nell’altro scambiandosi e richiamandosi. In questo senso, è centrale e uno dei punti estremi della ridefinizione del genere la sezione dedicata alla natura morta e al feticcio, dove si dimostra che tutto nella società dei consumi e della pubblicità può divenire e diviene natura morta. Ma il fulcro della mostra è la sezione “Contaminazioni”, dove messa a tema è proprio l’impossibilità di ditinguere tra il corpo proprio e l’alieno, dove la perdita dell’identità acquisisce caratteri decisamente queer divenendo alienazione virale, contagio abietto.

Articoli correlati:
La precedente mostra collettiva al PAC: La forma del mondo. La fine del mondo.



Lavinia Garulli



Fino al 11.II.2001
Sui generis. Dal ritratto alla fantascienza. La ridefinizione del genere nella nuova arte italiana
Milano, PAC, Padiglione d’Arte Contemporanea, via Palestro 14, tel 02 795014 tel/fax 02 783330
Orari: 9,30-19,30. Giovedì fino alle 22. Lunedì chiuso
Catalogo Edizioni Medusa, Lire 50.000 (euro 25,8)
Biglietti: Lire 10.000 (euro 5,16) intero, Lire 5.000 (euro 2,58) studenti e ridotto, Lire 3.000 (euro 1,54) scuole e gruppi superiori a 15 persone. E’ possibile scaricare uno sconto del 50% sul biglietto d’ingresso dal sito internet www.pac-milano.org
E-mail: segreteria@pac-milano.org




[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Uomo e natura, un equilibrio da curare: riflessioni su una mostra a Siena

A Siena, la galleria Fuoricampo, il Museo di storia naturale e l’orto botanico sono le sedi di una mostra diffusa…

6 Luglio 2024 13:00
  • Mercato

Frieze London e Frieze Masters 2024: le prime anticipazioni dalle super fiere di Londra

Torna a ottobre l’appuntamento con i giganti Frieze London e Frieze Masters, a Regent’s Park. Sguardo a gallerie, sezioni, temi…

6 Luglio 2024 12:15
  • Arte contemporanea

Con il fuoco della speranza: le opere di Costas Varotsos al Castromediano di Lecce

Al Museo Castromediano di Lecce, le nuove opere ambientali di Costas Varotsos portano i segni di una sfida esistenziale: di…

6 Luglio 2024 12:00
  • Mostre

Il mare attraverso i vetri, Roberto di Alicudi in mostra a Capri

Negli spazi di Villa Lysis, a Capri, in mostra una serie di opere su vetro di Roberto di Alicudi: una…

6 Luglio 2024 10:00
  • Arte contemporanea

MAC, nuove esperienze artistiche e rigenerazione urbana a Padova

MAC - Studi d'Artista è il progetto che riunisce rigenerazione urbana e nuove esperienze della creatività contemporanea a Padova: ne…

6 Luglio 2024 8:00
  • Arte contemporanea

La scienza e la mitologia di Josèfa Ntjam in mostra a Venezia: intervista alla curatrice Carly Whitefield

Fino al 24 novembre, all'Accademia di Belle Arti di Venezia, sarà visitabile "Josèfa Ntjam: Swell of Spæc(i)es", a cura di…

6 Luglio 2024 0:03