Categorie: milano

fino al 12.IX.2009 | Marina Paris | Milano, Galleria Pack

di - 20 Luglio 2009
Luoghi disabitati ma non vuoti, spazi impersonali ma non spopolati, posti immortalati in un’assenza, algidi, immobili. Nelle sue fotografie, Marina Paris (Sassoferrato, Ancona, 1965; vive a Roma) ricorda l’immoto espressionismo della Scuola di Düsseldorf, gli spazi cristallizzati e silenziosi di Candida Höfer. Ma è solo un’impressione.
Quello delle geografie di Paris è un ribaltamento di percezione che si muove attraverso lo svuotamento dei luoghi di passaggio, chilometri calpestati quotidianamente senza prestare attenzione, in posti che perdono ogni connotazione relazione e identitaria, corridoi funzionali allo spostamento e all’attraversamento veloce, raramente osservati, impossibili da descrivere a occhi chiusi, nonostante li si “viva” ogni giorno.
Negli scatti dell’artista marchigiana ci si trova a osservare proprio questi non-luoghi, immortalati in attimi di quiete totale, senza presenza alcuna: improvvisamente, la bellezza sconosciuta di questi “public spaces” si svela, per sorprendere lo spettatore. La sala d’aspetto di una stazione, le scale mobili della metropolitana diventano affascinanti deserti urbani, che stupiscono per la bellezza negata dalla routine, e accolgono chi guarda in un solitario raccoglimento, destabilizzante, che accende interrogativi forti in coloro che abitualmente attraversano le città senza viverle.

Less than five minutes
, “meno di cinque minuti” è il tempo di attenzione che la fotografa richiede per un ulteriore rovesciamento percettivo. Un’animazione digitale trasforma gli ambienti delle stampe analogiche in percorsi computerizzati, generati da un labirinto binario che ricorda molto da vicino la contorta morfologia del cervello umano, palesando l’inquietante processo che sta mutando ogni esperienza umana, che si riduce a una serie numerica, un’infinita struttura di 1 e 0, bianco e nero, spento e acceso: microscopici pixel che compongono il bagaglio iconografico di tutti i giorni.
La corsa quotidiana contro il tempo e contro la folla rivivono nell’Ambiente mobile creato da Paris, un tapis roulant che scorre sotto i piedi in direzione opposta a quella di chi lo percorre, aumentando la propria velocità, costringendo chi è sopra a un movimento sempre più rapido per non esser respinto: è il fiume dell’esistenza, da affrontare controcorrente, con tutta la determinazione che porta ad andare avanti per non farsi sopraffare dai ritmi sempre più frenetici e claustrofobici della contemporaneità.

“Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell’impetuosità e della velocità del mutamento si disperde e si raccoglie, viene e va”, insegna Eraclito di Efeso.

articoli correlati
Con Tracey Moffatt e Beatrice Pediconi a Roma

guia cortassa
mostra visitata il 1° luglio 2009


dal 28 maggio al 12 settembre 2009
Marina Paris – Public Spaces
a cura di Roberto Pinto
Galleria Pack
Foro Buonaparte, 60 (zona Castello) – 20121 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 13-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0286996395; fax +39 0287390433; galleriapack@libero.it; www.galleriapack.com

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

L’arte è un incontro con il tempo dell’esistenza: intervista a Tony Cragg

A margine della presentazione del catalogo della sua mostra alla Terme di Diocleziano, a Roma, abbiamo raggiunto l’artista britannico Tony…

14 Aprile 2025 15:40
  • Mostre

Tempo, memoria e condizione umana. La mostra di Ugo Rondinone a Milano

Fino al 6 luglio 2025 l’artista svizzero si espone con un progetto appositamente pensato in dialogo con le opere e…

14 Aprile 2025 15:14
  • Mercato

Asia, le aste di primavera di Christie’s hanno totalizzato HKD 926 milioni

Buoni risultati per Basquiat, Zao Wou-Ki e Zhang Enli. Ecco che cosa hanno acquistato i collezionisti internazionali, tra Shanghai e…

14 Aprile 2025 15:04
  • Progetti e iniziative

Estasi urbana: la nuova installazione di Patrick Tuttofuoco a Brescia

Patrick Tuttofuoco ha vinto la call promossa da Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con Comune di Brescia e A2A: sarà…

14 Aprile 2025 14:30
  • Arte contemporanea

Carol Rama conquista l’America e ritorna a Torino: le mostre a dieci anni dalla scomparsa

A dieci anni dalla morte, Carol Rama protagonista del 2025: dopo la mostra a Bologna, due nuovi appuntamenti alla Fondazione…

14 Aprile 2025 12:46
  • Progetti e iniziative

Un angolo di sospensione, nella Milano che cambia: il belvedere di Ramak Fazel per Volvo Studio

Sopra il Volvo Studio, nel cuore del quartiere Porta Nuova, l'installazione di Ramak Fazel crea uno spazio dove rivivere le…

14 Aprile 2025 11:40