Categorie: milano

Fino al 12.VII.2015 | Sophie Ko Chkeideze, Silvia Imaginum | Renata Fabbri Arte Contemporanea, Milano

di - 10 Luglio 2015
Il nome dell’artista georgiana Sophie Ko Chkeidze (Tiblisi, 1981) milanese d’adozione non si memorizza facilmente, ma le sue opere si: enigmatiche e misteriose come le immagini metamorfiche che produce. Si entra nel suo mondo simbolico carico di citazioni nella galleria milanese di Renata Fabbri, dove espone una serie di lavori realizzati con diversi materiali e supporti che indagano la genesi dell’immagine in bilico tra epifanie e sparizioni, pittura e scultura.
La mostra “Silva Imaginum” a cura di Federico Ferrari più che una “selva d’immagini” presenta una cartografia di un percorso criptato quasi iniziatico, da esplorare in silenzio, di attitudini e potenzialità espressive di materiali diversi.
Il viaggio inizia nella prima sala al pianoterra con un allegorico Inno alla notte (2015), comprensivo di  4 opere di pigmento puro, cenere d’immagini bruciate e un piccolo quadro blu di pigmento puro, intitolato Die blau Blume (2015), dall’energia ipnotizzante, forse un omaggio al monocromo e mistico oltremare di Yves Klein? Oppure un evocazione dei cieli brillanti di Giotto?  Ko Chkeideze mescola alchemicamente cenere e colore che generano corti circuiti  visivi di inspiegabile seduzione tattile, collusioni tra pittura e scultura, come via d’uscita dal quadro, da vedere più che da raccontare.

L’incanto continua nella seconda sala, dove sono distribuite su quattro pareti, altrettante opere intitolate Punto cardinale (2015), create con minuscoli resti incombusti, frammenti di celebri opere di Caravaggio, Mantegna e Masaccio, come se salvati dal fuoco, una sottile metafora contro la sindrome di obsolescenza precoce delle immagini insita nella nostra epoca digitale.
Al piano interrato della galleria, tra le altre opere in cui materiali  e supporti, svelano paradossalmente, solide leggerezze, in cui si ibrida la cultura zen orientale con la tradizione occidentale, emoziona Giardini di Adone, un grande vetro (150×130 cm): ali di farfalle, rami sottili come capelli di nido d’uccello incastonate  in due grandi  lastre trasparenti come l’aria, evocano la caducità della bellezza, di una grazia soave estremamente poetica. Questa è l’unica opera site-specific posizionata in modo obliquo, che provoca  un inatteso sfasamento percettivo e sembra  quasi smaterializzare le pareti. L’autrice non copia, non segue tendenze, va oltre la monocromia e si concentrata sul processo di esecuzione e le modificazioni che i materiali producono, tra visibile e invisibile, giocano con pigmenti, ceneri o resti combusti su carta “emotivi”. Sono presupposti formali di una  poetica mistico-alchemica in cui  i materiali appaiono al limite tra presenza e assenza. La mostra sarà accompagnata dal secondo dei quaderni di Renata  Fabbri arte contemporanea, un libro d’artista a tiratura limitata.
Jacqueline Ceresoli
mostra visitata 11 maggio
Dall’11 maggio al 12 luglio 2015
Sophie Ko Chkeideze, Silvia Imaginum
Renata Fabbri Arte Contemporanea
Via Antonio Stoppani 15/c,  20129 Milano
Orari: dal martedì al sabato dalle 15:00 alle 19.30

Jacqueline Ceresoli (1965) storica e critica dell’arte con specializzazione in Archeologia Industriale. Docente universitaria, curatrice di mostre indipendente.

Articoli recenti

  • Mostre

Da Torino a New York, l’archivio vivente di CAMERA e ICP

Fino al 14 settembre 2025 la project room di CAMERA Centro Italiano della Fotografia si trasforma in un archivio vivente…

12 Luglio 2025 0:02
  • Arte moderna

L’Art Déco ritorna a Bruxelles, tra riallestimenti e progetti museali

Il Museo di Arte e Storia di Bruxelles apre due nuove gallerie dedicate all’Art Nouveau e all’Art Déco e la…

11 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Louise Nevelson, l’alchimista della materia. A Bologna la prima grande retrospettiva

Fino al 20 luglio Palazzo Fava ospita la prima mostra bolognese dedicata alla scultrice che ha trasformato il legno in…

11 Luglio 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Cezary Poniatowski porta l’arte in fabbrica, con una scultura d’aria e acciaio

Presentata l’installazione monumentale e poetica dell’artista Cezary Poniatowski, pensata appositamente per lo stabilimento di Elica in Polonia, nell’ambito del Premio…

11 Luglio 2025 15:10
  • Arte contemporanea

Quattro gallerie da non perdere durante la Monaco Art Week

Hauser & Wirth, Moretti Fine Art, Almine Rech, Opera Gallery. Ecco le mostre in galleria da visitare a Monte Carlo…

11 Luglio 2025 13:29
  • Mostre

Con la sua pittura, Sabine Schlatter invita a sentirsi parte della natura

Alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra personale dell’artista e performer svizzera Sabine Schlatter: in esposizione una serie di…

11 Luglio 2025 13:24