L’installazione di Gygi è
piuttosto violenta nei confronti della cittĂ di Milano, strana metropoli del
Sud Europa, così legata all’efficienza e al managerialismo che il grande
intellettuale Luciano Bianciardi fu licenziato dal suo editore-padrone di
estrema sinistra perché strascicava i piedi per terra. Una città così presa dal
proprio fare
che il viaggiatore ottocentesco André Suares ne descriveva gli abitanti tutti
concentrati a guardare ai propri piedi nell’atto di muoverli frettolosamente in
avanti (Le Voyage du Condottière, 1893).
Gygi non ha concepito le due opere
esposte (Press Conference Room e Meeting Room) appositamente per Milano. Ma qui cascano come due mine
delicatamente appoggiate dietro un angolo del marciapiede. Se la descrizione di
Suares è ancora valida, i milanesi saranno lesti a scartarle come due
escrementi di cane, ed è forse per questo che non c’è stata polemica: i
milanesi non si fermano a riflettere di fronte a simili ostacoli. Forse sbagliando.
Come funzionano le due opere? Sono
due dispositivi: Gygi presenta sempre il proprio lavoro come un dispositivo
introdotto in un ambiente architettonico.
Nella prima sala ci si avvicina al
tavolo dove sono i comunicati stampa e non si vede altro. Dopo un po’ ci si
accorge che la sala stessa è occupata da banchi intelaiati in metallo e in
fondo c’è il palco, anzi il pulpito con i microfoni. E pensi: “Ah, non
sapevo che ci fosse la conferenza stampa”. E infatti non c’è: è la prima delle due opere,
costruita in modo delicato, povero (il legno è di qualità , diciamo così, Ikea,
il metallo non verniciato). L’unico elemento effettivamente destabilizzante è
il fatto che, al posto della pedana per gli oratori, c’è una ulteriore
panchina, e se qualcuno ci salisse rischierebbe di sbattere il muso. Quando il
visitatore-“addetto ai lavori” realizza che l’opera finge una conferenza stampa
posticcia, incomincia a nutrire qualche perplessità sul suo stare lì (“ma
dove sono, ma cos’è?”),
si siede su una panchina e riflette su quante volte si è ripetuta questa scena
della conferenza stampa.
Nella seconda sala è ancora
peggio: c’è un tavolo rotondo, sempre nello stesso materiale, e non ci si può
nemmeno sedere come si fa normalmente in occasione di una riunione, un
briefing, un debriefing, un dibattito o una piattaforma partecipata per
rinnovare la politica. Non ci si può sedere perché ci sono dei dissuasori, come
dei feticci di cannone vuoto che significano: “Da qui non si passa”.
I due dispositivi di Gygi sono
degli indicatori, dei segnali minati che interrogano: che si fa? Una domanda
rivolta anche e soprattutto a chi opera nel mondo del culturame…
articoli correlati
Gygi
e la Biennale di Venezia del 2009
Lo
svizzero a Bolzano
vito calabretta
mostra visitata il 17 settembre
2010
dal 17 settembre al 13 novembre
2010
Fabrice Gygi
Istituto Svizzero
Via del Vecchio Politecnico, 3
(zona Palestro) – 20121 Milano
Orario: da martedì a venerdì
ore 11-17; sabato ore 14-18
Ingresso libero
Info: tel. +39 0287128882; milano@istitutosvizzero.it;
www.istitutosvizzero.it
[exibart]
Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, e Alessandra Troncone saranno i curatori dei cinque capitoli…
Careof presenta ArteVisione 2024: workshop formativi per le finaliste e l’appuntamento pubblico con l'artista e regista Saodat Ismailova al Cinema…
I dialoghi di Platone, i brani dei Queen e di Billie Eilish, estratti da Black Mirror e altro ancora, per…
35 anni dopo la caduta del Muro di Berlino, un altro muro diventa simbolo di resilienza e rigenerazione urbana: succede…
AprirĂ a Sintra, vicino Lisbona, la nuova sede della Albuquerque Foundation, dedicata all'ereditĂ della porcellana e della ceramica. A curare…
Una selezione degli spettacoli e dei festival piĂą interessanti della settimana, dal 18 al 24 novembre, in scena nei teatri…